Aggregatore di feed
Si chiama così l’iniziativa promossa per l’8 e 9 luglio sulle Dolomiti dalla Fondazione Il Bene, che porterà malati, familiari, amici, medici e ricercatori a godere del bello di quelle magiche montagne, in luoghi che chi vive in carrozzina o ha problemi di deambulazione difficilmente penserebbe di poter raggiungere. Sarà una due giorni all’insegna della solidarietà e dell’informazione scientifica, rivolta in particolare alle persone con patologia neurologica rara e neuroimmune, cui si rivolge appunto la Fondazione Il Bene, sostenendo il Centro Il BeNe dell’Ospedale Bellaria di Bologna
Toccare e creare le forme del pensiero
Aumentare sempre più l’inclusione scolastica e sociale delle persone non vedenti e ipovedenti: è sostanzialmente questo l’obiettivo del corso di formazione “Toccare e creare le forme del pensiero. Educazione estetica in presenza di minorazione visiva e funzioni conoscitive del tatto”, che si terrà in settembre a Bologna, a cura del Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Cavazza. All’iniziativa si potranno iscrivere fino al 20 luglio insegnanti curricolari di discipline artistiche, insegnanti di sostegno, educatori e operatori museali e responsabili di servizi educativi museali
Perché la FISH Campania non aderisce a quell’evento
«Organizzare questa manifestazione in una Regione Campania e in un Comune come quello di Napoli, dove ogni giorno i diritti per le persone con disabilità non vengono rispettati, ci sembra un controsenso»: così Daniele Romano, presidente di Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) motiva la mancata adesione della propria organizzazione al “Disability Pride Italia”, manifestazione intitolata “#Non ti nascondere”, che si terrà a Napoli dal 7 al 9 luglio, tra spettacoli, convegni, dibattiti e musica
Si è costituita la nuova Federazione FIRST
Già nota soprattutto per il lavoro a tutela del diritto all’inclusione scolastica, la Rete dei 65 Movimenti si è costituita in FIRST (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità), sua naturale prosecuzione, durante una riunione a Roma, cui hanno partecipato i rappresentanti delle prime ventidue Associazioni presenti in àmbito nazionale. Il nuovo organismo punta segnatamente al perseguimento dei diritti e delle tutele delle persone con disabilità in tutti gli àmbiti di vita e in particolare in quello scolastico
Scuole della Lombardia: bene i fondi, ma ora agire in fretta
Le competenze sono state definite, i fondi ci sono, e ci sarà anche un monitoraggio insieme alle Associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari: la Regione Lombardia si è mossa, per garantire a tutti gli alunni con disabilità i vari servizi (assistenza all’autonomia e alla comunicazione, trasporto, assistenza agli alunni con disabilità sensoriali). Ora, quindi, il testimone passa alle Scuole, agli Enti Locali e alle Agenzie di Tutela della Salute, che dovranno lavorare in fretta, per far sì che il nuovo anno scolastico possa realmente partire sin dal primo giorno per tutti
È nata l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare
Tramite un accordo siglato alla Camera dei Deputati tra l’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e l’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), è nata l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare, con l’obiettivo di favorire un circolo virtuoso di collaborazione tra la società civile e il mondo politico istituzionale, finalizzato a una migliore organizzazione dell’intero settore delle Malattie Rare e dei cosiddetti “Farmaci Orfani”, il tutto all’insegna di un ruolo attivo svolto dalle Associazioni di persone con Malattie Rare
“Benvenuti in paradiso” ovvero cinema, disabilità e inclusione
Sarà infatti il positivo incontro tra cinema, disabilità e inclusione al centro della serata di domani, 5 luglio, a Cinisello Balsamo (Milano), per fare emergere, tramite il film “Ho amici in paradiso”, il rapporto tra disabilità e comunità, tema fondamentale di un progetto avviato nel Milanese, «il quale - come viene sottolineato dalla Federazione LEDHA, che ad esso collabora - lancia la sfida di tramutare gli attuali costi per la cura e l’assistenza delle persone con disabilità in investimenti nei progetti di vita e nell’attivazione della comunità per la loro inclusione sociale»
Le sette regole base del “Design for All”
L’approccio alla progettazione del cosiddetto “Design for All” (“progettazione universale”) si configura come una metodologia attraverso la quale il progettista e il designer assicurano che i prodotti, o i servizi, rispondano ai bisogni del maggior numero di persone, indipendentemente dall’età o dall’abilità, ovvero dalle condizioni psico-fisiche. Ma quali sono le regole base, per un progetto coerente con il “Design for All”? Se ne occupa Alberto Arenghi, responsabile del Laboratorio sull’Accessibilità dell’Università di Brescia, in un articolo pubblicato dalla testata «Ingegneri.info»
La SLA e le persone che si avvarranno di quel nuovo farmaco
Circa 1.600 persone del nostro Paese affette da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e con specifiche caratteristiche (la comparsa della malattia da non più di due anni, una disabilità moderata e una buona funzionalità respiratoria) potranno presto essere trattate con un nuovo farmaco, approvato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), dopo una formale richiesta dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), che durante una sperimentazione negli Stati Uniti, ha fatto registrare un lieve rallentamento nel peggioramento dello stato funzionale di pazienti come quelli descritti
Sempre più formazione, per creare disability manager
«Formare professionisti che possano operare in diversi settori, rispondendo in maniera puntuale alle esigenze delle persone con disabilità. Il disability manager, infatti, non è una professione riconosciuta, ma una competenza fondamentale, per costruire soluzioni di autonomia nelle diverse sfere della vita quotidiana»: così Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), spiega gli obiettivi di un recente protocollo d’intesa, che punta a realizzare un corso di perfezionamento postuniversitario in Disability Management all’Università del Piemonte Orientale
I piccoli “giornalisti” di Villa Fulvia
«Tutto nasce da un’iniziativa spontanea dei piccoli pazienti del nostro Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, che liberamente hanno voluto raccontare alcuni momenti di sé, interpretando il ruolo di “giornalista”: i giochi preferiti, le esperienze di vita, i sogni, lo sport. In questo contesto è stato anche possibile rendere più motivanti e divertenti gli obiettivi terapeutici»: così, dalla Casa di Cura Villa Fulvia di Roma, specializzata in riabilitazione motoria, viene raccontato il senso del giornalino «Villa Fulvia dei piccoli», che verrà presentato il 6 luglio
Niente discriminazioni nei Centri Estivi Comunali
«I bambini con disabilità devono partecipare ed essere pienamente inclusi anche nei Centri Estivi, senza alcuna discriminazione rispetto agli altri bambini, altrimenti gli Enti Locali commettono un illecito, sanzionato con il pagamento dei danni e delle spese legali»: lo dichiara l’avvocato Gaetano De Luca della Federazione LEDHA, ed è quanto è accaduto in provincia di Lecco, dove il Comune di Missaglia è stato condannato per discriminazione, avendo escluso dal Centro Estivo Comunale un bambino con grave disabilità. La stessa LEDHA ha supportato la famiglia coinvolta nell’azione legale
========= Data: 07/04/2017 ========= ...
07/04/2017
Refrigerio e spensieratezza per i Soci dell’UICI di Napoli
L’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Real Vesuviana di Somma Vesuviana hanno stipulato una convenzione con Masseria Castello, struttura di Pomigliano d’Arco dotata di piscina, solarium e ristorante, nonché di spazi ampi e accoglienti, ciò che consentirà ai Soci della stessa UICI partenopea, di vivere in questa calda estate momenti di refrigerio e spensieratezza
In barba alla continuità didattica
«Il recente Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI), relativo alle assegnazioni provvisorie dei docenti titolari delle scuole di ogni ordine e grado, aggraverà ulteriormente - secondo Gianluca Rapisarda - il problema della mancata continuità didattica per gli alunni con disabilità, che risulta essere un fattore determinante per favorirne il successo formativo. Cosicché si perpetuerà sempre più il sistema attuale, sulla base del quale la maggior parte di quegli allievi sono costretti, ogni anno, a cambiare docente di sostegno, ricominciando praticamente tutto da capo»
La rappresentanza delle persone con disabilità nel Comune di Palermo
Il riconfermato sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha ufficializzato l’istituzione dell’Ufficio del Disability Management all’interno della propria nuova squadra di governo comunale, organismo che sarà impegnato a fianco della Giunta, rapportandosi con i vari settori dell’Amministrazione, innanzitutto proponendo e denunciando ogni eventuale azione in conflitto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. A comporlo saranno i referenti di dieci realtà associative che, ciascuna con la propria specificità, operano sul territorio a tutela dei diritti dei cittadini più fragili
Il giorno del Civetta
Il racconto di una scalata sulle Dolomiti da non vedente, con tutte le percezioni e le emozioni affidate agli altri sensi: è questo “Il giorno del Civetta”, testo che siamo ben lieti di presentare oggi ai Lettori e che ha ottenuto una menzione speciale in Toscana al III Premio Letterario “Donne tra Ricordi e Futuro”. L’Autrice è Stefania Leone, consigliera dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), e “firma” spesso presente - e gradita - sulle pagine del nostro giornale
Dal 2001 più di seicento famiglie all’“Estate Paideia”
Più di seicento famiglie di bimbi con disabilità hanno partecipato gratuitamente dal 2001 al Progetto “Estate Paideia” - la cui nuova edizione prende il via in questi giorni in un villaggio turistico accessibile della Toscana - iniziativa promossa dalla Fondazione Paideia di Torino, che permette a quelle stesse famiglie di vivere una parentesi lontano dallo stress della quotidianità, con la possibilità di stringere nuove amicizie e confrontarsi con altre famiglie, per una migliore percezione di come fronteggiare i problemi più difficili legati alla disabilità dei propri figli
Lettera al “mio” ladro
«Caro ladro che mi hai carpito il portafoglio - scrive Maria Pia Amico - se è già un gesto da codardi rubare alle persone cosiddette “normodotate”, rubare un portafoglio da uno zaino appeso dietro una carrozzina, con una persona disabile sopra, è veramente una meschinità inqualificabile, non tanto e non solo perché io sia disabile, ma per tutta una serie di complicanze psicologiche e pratiche non certo di poco conto...»
Malattie Rare: al servizio dei pazienti
3 milioni di italiani con Malattie Rare, che sono tra le 7.000 e le 8.000. Il 70% dei pazienti, inoltre, è costituito da bambini che sin troppo spesso hanno difficoltà di accesso alla diagnosi e all’assistenza. Il tutto per un costo complessivo di circa 1,3 miliardi di euro, da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Partiranno da questi dati, domani, 4 luglio, i lavori dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare, che prevedono tra l’altro la sottoscrizione di un patto d’intesa con l’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani) e l’apertura di un tavolo di confronto con le Associazioni dei pazienti
Pagine
