Aggregatore di feed

Tra Genova e Camogli c’è il Progetto “New Social Sea”

Superando -

Nasce da un’idea di Lidia Schichter - esperta nel settore delle attività ludico-ricreative per persone con disabilità motorie e psicosensoriali - e ha potuto concretizzarsi grazie alla collaborazione con l’Associazione Sportiva Club Vela Camogli, l’opportunità fornita alle persone con disabilità psicosensoriale di veleggiare in mare aperto, o di cimentarsi in un’uscita in canoa, oltreché - pensando in questo caso alle persone con disabilità motoria - di usufruire di servizi adeguati sulla spiaggia di Camogli, splendida località della Riviera Ligure di Levante

Per fermare il tracoma e salvare i bambini dalla cecità

Superando -

Colpisce almeno due milioni di persone nel mondo, mettendone molte di più a rischio, il tracoma, che è la prima causa di cecità infettiva e che segnatamente colpisce soprattutto gli Stati del Sud del mondo. CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - se ne occupa da tempo, ad esempio con uno specifico progetto in Etiopia. Ora ha lanciato a livello internazionale la campagna “Ferma il contagio”, per continuare appunto la lotta al tracoma

Il Campus residenziale formativo per le famiglie dell’AIPD

Superando -

Un’occasione utile per approfondire temi di particolare interesse - dall’inclusione scolastica all’inserimento lavorativo, dagli aspetti normativi a quelli medici e di riabilitazione, dal mondo dei siblings (i fratelli e sorelle di persone con disabilità) all’educazione all’autonomia - in un contesto rilassato, con tempi lunghi e condivisi: questo è stato il Campus residenziale formativo per famiglie Socie AIPD (Associazione Italiana Persone Down), tenutosi a Gaeta (Latina)

Disability Pride? No, grazie!

Superando -

«Essere orgogliosi della disabilità - scrive Giampiero Griffo - significa dichiararsi contenti di come la società ci disabilita! Inoltre ci sarebbe parecchio da discutere anche sugli obiettivi, i risultati, il programma e gli ospiti di questa manifestazione, oltreché sul patrocinio del Comune di Napoli, che in àmbito di politiche sulla disabilità non è certo un modello virtuoso. Per tutte queste ragioni, il “Disability Pride Italia”, che prende il via oggi, 7 luglio, da Napoli, è un’iniziativa discutibile e non condivisibile»

La Toscana punta sulle persone piuttosto che sulle strutture

Superando -

Soluzioni per l’abitare e per l’attivazione di percorsi di accrescimento dell’autonomia e della consapevolezza delle persone con disabilità prive del sostegno familiare, puntando sulle persone, piuttosto che sulle strutture, con l’obiettivo di creare percorsi specifici e individuali, affinché le stesse persone con disabilità possano vivere con la maggiore autonomia possibile: così, dalla Regione Toscana, si dichiara di volere impiegare i fondi stanziati per finanziare, nei prossimi tre anni, progetti nell’àmbito del cosiddetto “Durante e Dopo di Noi”

Ambasciatori di inclusione sociale sulle due ruote

Superando -

Saranno veri e propri “ambasciatori di inclusione sociale” i pedalatori che parteciperanno alla terza edizione del “Fondazione Piatti Bike Tour”, in programma domani, 8 luglio, collegando sei Centri della Fondazione Renato Piatti di Varese, organizzazione che lavora ormai da molti anni, per far sì che le persone con patologie psichiche e intellettive e le loro famiglie possano vivere la miglior condizione di benessere possibile nell’arco di tutta la loro esistenza, senza discriminazioni fondate sulla disabilità

Miliardi di euro sottratti alla Salute delle Persone

Superando -

Sovrautilizzo di servizi e prestazioni inefficaci e inappropriate, frodi e abusi, acquisti a costi eccessivi, sottoutilizzo di servizi e prestazioni sanitarie efficaci e appropriate, complessità amministrative, inadeguato coordinamento dell’assistenza: tutto ciò comporta un impatto di 22,51 miliardi di euro di sprechi sulla spesa sanitaria pubblica, come emerge dal “Secondo Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025” della Fondazione GIMBE. In particolare ammonterebbe a quasi 5 miliardi di euro la cifra riferita alla categoria delle frodi e degli abusi

L’autonomia che diventa possibile

Superando -

Diventerà presto realtà - grazie al sostegno di una ventina di sponsor, tra aziende e privati - il primo passo concreto del Progetto “Autonomia possibile”, promosso dalla Fondazione Il Sole di Grosseto e consistente nell’acquisto di un appartamento in città, dove un piccolo nucleo di ragazzi con disabilità psichica o intellettiva o con multidisabilità potrà sperimentare la vita in autonomia dalla propria famiglia

Un altro promemoria sui contrassegni

Superando -

Forse non tutti conoscono - o ricordano - un Parere espresso lo scorso anno dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante il contrassegno per la mobilità delle persone con disabilità, che contiene alcune importanti affermazioni, sia sulla disabilità motoria che su quella psichica. Si tratta invece di un documento da tenere senz’altro presente e soprattutto da far conoscere - quando necessario - a tutti gli Enti interessati all’attuazione di queste procedure

I “campi solari” per persone con disabilità visiva e pluridisabilità

Superando -

Anche quest’anno sono in programma in tutta la Penisola i “campi solari” (o “campi educativi-riabilitativi estivi”) dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), rivolti a ragazzi e adulti con disabilità visiva e anche con disabilità aggiuntive, iniziative basate su attività che, per la propria caratteristica educativa e riabilitativa, possono favorire, o addirittura accelerare, il reale inserimento sociale delle persone minorate della vista o con problematiche di pluridisabilità

Il caso di Charlie e la necessità di un dialogo aperto

Superando -

«Riteniamo importante - si dichiara da parte della Federazione Italiana Malattie Rare, a proposito del caso riguardante la sorte del piccolo Charlie Gard, che tanto clamore sta suscitando - instaurare un dialogo aperto tra ricercatori, università, mass media e cittadini su temi come questi che toccano tutti. Spesso l’onda mediatica tratta argomenti delicati in modo sensazionalistico, puntando sull’emozionalità del pubblico. Ma il dibattito pubblico, basato su un’informazione trasparente e di qualità, è fondamentale per aiutare la scelta individuale di ciascun paziente e di ciascuna famiglia»

Sempre più cinema davvero per tutti

Superando -

Sarà certamente un momento molto significativo, il 2 ottobre prossimo a Torino, quello in cui il regista e attore Carlo Verdone inaugurerà con il suo “Borotalco” una rassegna a lui dedicata di nove film. Sette di quelle proiezioni, infatti, saranno aperte a tutti, grazie all’audiodescrizione per le persone con disabilità visiva e alla sottotitolazione per le persone con disabilità uditiva, il tutto nell’àmbito del progetto torinese “Più cinema per tutti”

Un gol alla SLA, per Nino

Superando -

Attori, ex calciatori e ben duemila spettatori sono arrivati allo Stadio di Pietra Ligure (Savona), per festeggiare con una bella manifestazione sportiva i quarant’anni di Nino, una persona di Malvito (Cosenza), residente da tempo in Liguria e impegnata fino ad alcuni anni fa proprio sui campi di calcio, prima di essere colpita dalla SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Dietro a tutto, la “mano” dell’Associazione AxB (Amici per i Bambini), che con tale evento, intitolato “Buon Compleanno a Nino... Un calcio alla SLA”, ha concretizzato il sogno di Nino e realizzato una positiva raccolta fondi

E pian piano cresce la consapevolezza dei propri diritti

Superando -

Ben lo testimonia il numero sempre elevato di segnalazioni e di richieste di informazioni o tutela, che perviene al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA, giunto al termine del suo secondo anno di attività e che sta dunque perseguendo con efficacia i suoi principali obiettivi, da una parte, cioè, contrastare le discriminazioni attraverso interventi legali, dall’altra far crescere la consapevolezza delle persone con disabilità nel riconoscere e individuare le situazioni di discriminazione vietate dalle Leggi

“Happy Hand in Tour” è sport, informazione e originali performance

Superando -

Sta per tornare nel Lazio, ed esattamente a Guidonia Montecelio (Roma), “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che grande successo ha ottenuto lo scorso anno, in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, coinvolgendo migliaia di persone e trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. In questa seconda stagione, ai tradizionali partner - la Società IGD, la FISH, il CIP e l’Associazione WTKG - si sono aggiunti anche il CSI e l’UISP, ovvero le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore