Aggregatore di feed
In concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’AID (Associazione Italiana Dislessia) ha lanciato la nuova tornata di “Dislessia Amica Livello Avanzato”, proposta formativa promossa in collaborazione con la Fondazione TIM e di intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, consistente in un percorso gratuito, fruibile da tutto il corpo docente degli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado, e volto a implementare le modalità e le strategie di apprendimento più adeguate per gli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento)
Sclerosi multipla: per dare sempre più peso alla prospettiva del paziente
Garantire una partecipazione informata e di qualità delle persone con sclerosi multipla ai processi decisionali di ricerca e assistenza sanitaria in merito ai loro trattamenti e prestazioni, concentrandosi sugli argomenti che più interessano alle persone stesse, come la gestione dei sintomi e altri aspetti della vita quotidiana con la sclerosi multipla: è questo l’obiettivo dell’iniziativa globale “PROMS” (“Patient Reported Outcomes for Multiple Sclerosis”), presentata nei giorni scorsi a ECTRIMS, Congresso Europeo tutto dedicato alla sclerosi multipla
Come nella più bella delle favole
«Per far sì che gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030 e quelli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità vengano rispettati, è fondamentale lottare per favorire la pace nel mondo, per realizzare una crescita sostenibile, per rianimare la coesione sociale». E conclude: «Quando una persona con disabilità ha la possibilità di condividere le sue capacità e le sue potenzialità, allora, come nella più bella delle favole, barriere e pregiudizi si sciolgono come neve al sole. Perché la diversità è la stella intorno alla quale ruota l’universo umano»
A Mazara del Vallo un punto di riferimento per la balneazione accessibile
«Nel corso degli anni, questo nostro progetto è diventato un marchio riconosciuto da tante persone con disabilità e non solo nel territorio siciliano»: lo dichiara con soddisfazione Giovanna Tramonte, presidente della UILDM di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dopo la felice conclusione di una nuova stagione del progetto “Mare senza barriere”, iniziativa rivolta alle persone con disabilità motoria, permettendo loro l’accesso libero e agevole a una splendida spiaggia della Sicilia occidentale
Dalla fisiognomica agli emoji: una mostra accessibile a tutti
In corso di svolgimento alla Mole Antonelliana di Torino, la mostra “#FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji” è un percorso emozionale tra maschere e sistemi di riconoscimento facciale, per confermare ancora una volta come il volto sia il più importante luogo di espressione dell’anima dell’essere umano. Ed è un piacere segnalare che questa stimolante esperienza culturale è accessibile a tutti, grazie all’impegno del Museo Nazionale della Cinema e alla collaborazione con Associazioni come l’ENS, l’APIC e Torino + Cultura Accessibile
Nota 40769 del 13 settembre 2019 - Incarichi DSGA
Nota 40769 del 13 settembre 2019 - Incarichi DSGA
Gettiamo una luce (verde) sulla SLA
150 piazze e 300 volontari, per offrire 15.000 bottiglie di buon vino. Nella notte precedente, poi, tanti monumenti italiani illuminati di verde, colore dell’Associazione AISLA e naturalmente anche della speranza. Il 15 settembre sarà la dodicesima Giornata Nazionale sulla SLA, dedicata a questa grave patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce più di 6.000 persone nel nostro Paese, evento che ancora una volta consentirà all’AISLA di rafforzare le proprie iniziative di supporto alle persone malate e alle loro famiglie
La musica, che sa riunire tante diversità
Nell’àmbito del progetto “Musica per il Sociale”, si è svolto a Roma, presso il Conservatorio di Santa Cecilia, un concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, di fronte a un pubblico formato da persone con vari gradi e tipologie di disabilità, oltreché dai loro familiari e dagli operatori, una moltitudine emozionata che da subito si è lasciata trasportare dalla magia della musica. «Ancora una volta - scrive Irene Gironi Carnevale - la musica è riuscita a riunire tante diversità, a farle stare insieme con gioia e partecipazione»
Delibera Corte dei Conti 36281 del 13 settembre 2019 - Ricostruzione di carriera
Delibera Corte dei Conti 36281 del 13 settembre 2019 - Ricostruzione di carriera
Decreto Dipartimentale 1741 del 13 settembre 2019 – Rettifica trasferimenti personale Afam a.a. 2019-2020
Decreto Dipartimentale 1741 del 13 settembre 2019 – Rettifica trasferimenti personale Afam a.a. 2019-2020
Decreto Dipartimentale 1741 del 13 settembre 2019 – Elenco rettificato trasferimenti personale docente
Decreto Dipartimentale 1741 del 13 settembre 2019 – Elenco rettificato trasferimenti personale docente
Il mondo onirico di Andrea Ferrero
Lavora nel campo dell’accessibilità artistica, trasmette sulle onde di un’emittente locale, ha recitato in una docufiction e pratica sci nautico. Da qualche tempo, inoltre, Andrea Ferrero non smette più di dipingere: ma come riuscirà a farlo, vedendo solo ombre, visto che a causa della retinite pigmentosa conserva ormai solo un lievissimo residuo visivo? Lo capiranno molto facilmente i visitatori della sua mostra personale intitolata “Sogno Ergo Sum: il mondo onirico di Andrea Ferrero”, che verrà inaugurata il 14 settembre a Cagliari e che viene qui presentata dalla curatrice Laura Lanzi
Dedicato ai genitori di persone con disabilità visive
Offrire ai genitori di persone con disabilità visiva uno spazio di dialogo e confronto in gruppo, per favorire l’autonomia e la crescita armonica dei propri figli, e aumentare il benessere personale e familiare: è questo l’obiettivo del nuovo ciclo di incontri rivolti ai genitori di figli e figlie con disabilità visiva, percorso di sostegno rivolto a tutte le famiglie del territorio, che prenderà il via domani, 13 settembre, promosso e organizzato presso la propria sede dall’UICI di Forlì-Cesena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Il parcheggio riservato non è un privilegio arbitrario!
«Molte persone non disabili - scrive Simona Lancioni, commentando l’ennesima notizia di ordinaria inciviltà in àmbito di parcheggi - non guardano ai posti auto riservati alle persone con disabilità per ciò che realmente sono, ovvero uno strumento volto a colmare uno svantaggio e a realizzare l’uguaglianza sostanziale, ma come a un privilegio arbitrariamente concesso e infatti non si fanno scrupolo ad occuparli. Non solo. L’esistenza di questi stalli riservati ha indotto qualcuno a considerare improprio che le persone con disabilità possano legittimamente utilizzare anche gli altri spazi»
L’ANGSA è favorevole a quel Corso di Alta Formazione sull’autismo
«Siamo favorevoli al primo Corso di Alta Formazione sull’Analisi del Comportamento Applicata al disturbo dello spettro autistico, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, che riteniamo un intervento importante, per mettere in grado i Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale di valutare, sulla base delle specifiche caratteristiche di una persona nello spettro autistico, l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi messi in campo»: lo dichiara Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’Associazione ANGSA, prendendo le distanze da chi in questi giorni ha affermato il contrario
La Puglia riaccende i riflettori sulla cooperazione e l’inclusione
Promosso dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), della quale fanno parte anche le organizzazioni DPI Italia e FISH, il Festival Nazionale della Cooperazione Internazionale, la cui terza edizione si terrà in Puglia dal 7 al 13 ottobre, con presentazione il 16 settembre a Roma, si snoderà su tante iniziative dedicate alla cooperazione internazionale, all’inclusione e alla solidarietà, con uno sguardo particolare per il rispetto dei diritti umani, coincidenti con i diritti delle persone con disabilità
Conquistare a 55 anni lo Stelvio in handbike
Arrivare in cima ai 2.758 metri del Passo della Stelvio, che ha incoronato grandi campioni di ciclismo, non è da tutti. Farlo a 55 anni in handbike e in meno di tre ore, pur coadiuvati dalla pedalata assistita, è un’impresa. Ci è riuscito Moreno Gurini, che percorrendo i quarantadue tornanti della dura salita ha pensato anche, come racconta egli stesso, alle persone che «mi hanno salvato dalle lamiere dell’auto in cui insieme a mio figlio e alla sua ragazza ero rimasto incastrato. A quelle che sono intervenute in ospedale, e dopo ti hanno riabilitato e messo in condizione di tornare a vivere»
La sessualità e l’affettività nei disturbi dello spettro autistico
Sarà Isabelle Hénault, psicologa, sessuologa, responsabile dell’Autism & Asperger’s Clinic di Montréal in Canada, autrice di vari studi e pubblicazioni sull’argomento, a condurre il seminario-convegno “Gestione della sessualità, dell’affettività e degli aspetti correlati nei disturbi dello spettro autistico”, organizzato per sabato 14 e lunedì 16 settembre a Verona dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata della città veneta
La natura e la disabilità visiva
«Consentire alle persone con disabilità visiva di vivere pienamente le meraviglie naturali del nostro pianeta e promuovere l’importanza di creare esperienze inclusive e sensoriali nei parchi nazionali e nei giardini di tutto il mondo»: sono gli obiettivi con cui Evan Barnard, giovane studioso americano, ha realizzato il sito web “Nature for the blind”, che raccoglie oltre 200 percorsi all’aperto fruibili da persone con disabilità visiva, tra itinerari dedicati, sentieri facilmente percorribili e giardini sensoriali, in trentacinque Paesi di tutto il mondo. E c’è spazio anche per l’Italia
Nota 1830 del 12 settembre 2019 - Insegnamento dell'educazione civica nelle scuole
Nota 1830 del 12 settembre 2019 - Insegnamento dell'educazione civica nelle scuole
Pagine
