Aggregatore di feed
«Insieme al necessario cambio culturale - dichiarano dall’Associazione FIABA, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre - devono essere attuate anche politiche economiche a favore dell’inclusione, ad esempio estendendo il cosiddetto “Bonus Facciate”, inserito nella Legge Finanziaria, ad ogni intervento destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche»
La Convenzione ONU, le barriere e gli ausili “giusti”
La piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, garantendo in particolare l’applicazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche su tutto il territorio e una corretta applicazione del Nomenclatore Tariffario, per far sì che ogni persona con disabilità abbia l’ausilio “giusto”: sono queste le principali richieste rivolte al mondo istituzionale e della politica dall’Associazione Luca Coscioni, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre
Ingresso gratuito e un convegno a Paestum
Sulla scia di un percorso avviato già da tempo presso il Parco Archeologico di Paestum (Salerno), in direzione di un’inclusione totale per tutte le persone con disabilità, oggi, 3 Dicembre, per festeggiare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, tutti possono accedere gratuitamente alla celebre area, presso la quale, inoltre, è previsto anche un convegno sui temi della disabilità e dell’inclusione, durante il quale si presenteranno le buone prassi promosse in questi anni
Vado a vivere da solo: racconti di vita indipendente
«Non basta una sola giornata per riflettere sul tema della disabilità, ma la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità ci offre l’occasione di lanciare questo blog, strumento a disposizione di tutti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta “#vadoaviveredasolo”, progetto di sensibilizzazione sulla vita indipendente, consistente appunto in un blog, dove le persone con disabilità neuromuscolare e con disabilità in genere hanno uno spazio per raccontare di lavoro, studio, famiglia, progetti e sogni
La chimera del posto pubblico
«Come può essere credibile un Legislatore - scrive Marino Bottà - quando egli stesso non ottempera agli obblighi di legge? È quanto avviene nei confronti della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), rispetto alla quale i maggiori evasori sono state proprio le Istituzioni e gli Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Aziende Ospedaliere, ASL). Alle imprese private si è chiesto di essere sensibili e di farsi carico di parte del welfare, mentre lo Stato è rimasto spettatore, in coerenza con il detto popolare «fate quel che dico, ma non quello che faccio!»
All’insegna del “Durante e Dopo di Noi”
«Le iniziative di quest’anno saranno dedicate alla tematica del “Durante e Dopo di Noi”, per incrementare la riflessione sulle possibilità di autonomia offerte alle persone con disabilità, garantendo di affrontare al meglio le emergenze causate dalla perdita dei genitori o dalla loro impossibilità di prendersi cura del figlio»: così la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) ha presentato gli eventi organizzati ancora una volta in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a partire dalla giornata di domani, 3 dicembre, tutta rivolta alle scuole
Hanno vinto il Campionato del Mondo dei cestisti con la sindrome di Down!
Fa particolarmente piacere poter segnalare proprio oggi, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 Dicembre, un’importante vittoria in campo sportivo ottenuta da atleti con disabilità. Sono Emanuele Venuti, Andrea Rebichini e Alessandro Greco (Anthropos Civitanova Marche), Antonello Spiga e Davide Paulis (Atletico AIPD Oristano) e Alessandro Ciceri (Briantea84 Cantù), aggiudicatisi in Portogallo, insieme al tecnico Mauro Dessì (Atletico AIPD Oristano), il Campionato del Mondo di Basket praticato da cestisti con sindrome di Down
Diritti delle persone con disabilità: quali percorsi seguire?
«Quali percorsi si potranno tracciare e seguire? Quali sono le difficoltà di maggiore ostacolo?»: lo chiederanno direttamente al Sindaco di Como i rappresentanti di numerose Associazioni, nel corso della tavola rotonda denominata “Como fr(ee)abile”, organizzata per domani, 3 dicembre, dalla LEDHA della città lariana (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Eventi da vivere insieme, persone con e senza disabilità
Un convegno voluto per diffondere una cultura tecnico-scientifica rivolta alla disabilità, un celebre musical reso accessibile alle persone con disabilità uditiva e visiva e una serata al buio, tutta all’insegna dei suoni e dei sapori: sono le iniziative proposte a Roma tra oggi, 2 dicembre, e domani, 3 dicembre, dal Coordinamento del Disability Pride Italia, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Senza troppa retorica, festeggiamo il 3 Dicembre con un buon libro
«Crediamo che il modo migliore per celebrare, senza retorica, la Giornata dei Disabili sia quello di diffondere e leggere un buon libro»: a sottolinearlo è Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, e a tal proposito per domani, 3 dicembre, che sarà appunto la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Associazione ha organizzato la presentazione di “Sfiora Capri ad occhi chiusi”, secondo libro di Amedeo Bagnasco, che dopo il grande successo della sua opera prima, continua il racconto del fotografo non vedente, che guarda Capri con gli occhi del cuore
Progettazione e didattica per la scuola inclusiva
«Progettato con la prospettiva dell’accessibilità a 360 gradi, l’ambiente scolastico diventa luogo fertile delle strategie inclusive a beneficio di tutti, e non solo per le persone con bisogni educativi complessi»: si svilupperanno su questo fondamentale concetto i lavori del convegno “Progettazione e didattica per la scuola inclusiva”, previsto per domani, 3 dicembre, a Lodi, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti e dal CLEBA (Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali)
La dislessia, le tecnologie e la didattica: un accordo tra l’AID e Microsoft
È in programma per il 6 dicembre a Roma il primo appuntamento - rivolto ai docenti delle scuole - promosso nell’àmbito di un protocollo d’intesa siglato tra l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e Microsoft Italia, che prevede iniziative congiunte di formazione e sensibilizzazione per insegnanti e famiglie, volte a promuovere l’utilizzo della tecnologia da parte degli studenti con DSA (distrubi specifici dell’apprendimento), affinché riescano ad esprimere il loro pieno potenziale, grazie a strumenti pensati appositamente per aiutarli a superare le loro difficoltà
Autismo: così è scattata l’Ora Blu in tanti supermercati
Via il segnale acustico alle casse, abbassata la luce, eliminata la musica e riservata una cassa privilegiata: è il progetto “Scatta l’Ora Blu”, con il quale il Gruppo Unicomm - comprendente grandi marchi della distribuzione alimentare, quali Famila, Emisfero, A&O e altri - ha deciso di creare in tutti i propri punti vendita, a cadenza mensile, un ambiente adeguato alle persone con autismo nel fare la spesa. Qualche giorno fa a Bassano del Grappa, per informare gli adulti e far giocare i bimbi, c’erano l’ANGSA Veneto, Autismo Triveneto e le operatrici dello Sportello Autismo di Vicenza
Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
Avviso 17737 del 10 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
Turismo, mobilità, sport: due giornate tutte dedicate all’accessibilità
Una due giorni che offrirà una panoramica completa sui prodotti e i servizi rivolti alle diverse disabilità, spaziando dal turismo accessibile alla mobilità, fino allo sport inclusivo. E in parallelo un convegno durante il quale si discuterà di accessibilità a trecentosessanta gradi, centrando l’attenzione sui più svariati temi. Sarà questo “Accessibilità in fiera”, evento organizzato dalla Proloco di Follonica e dallo Sportello H Follonica Città Ospitale, in collaborazione con l’Associazione Handy Superabile, in programma per domani, 30 novembre e domenica 1° dicembre, a Follonica (Grosseto)
Quel che dev’essere la Giornata del 3 Dicembre
«Il 3 Dicembre - scrive Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino - la comunità umana è chiamata a riflettere sulla condizione delle persone con disabilità. Si tratta certamente di un prezioso momento di incontro e di dialogo. Guai, però, se tutto si riducesse a qualche discorso celebrativo e a un paio di interventi di facciata. Una giornata come questa ha davvero valore solo se riesce a lasciare un segno, contribuendo ad abbattere le barriere di ogni tipo che ancora ostacolano il pieno inserimento delle persone con disabilità nel tessuto sociale»
A parlar d’arte, insieme a persone con e senza disabilità visiva
«Questo non è un progetto “per disabili”, ma un progetto rivolto a tutti, con alcuni elementi di attenzione pensati per le persone cieche e ipovedenti, quali tavole tattili e altri materiali da toccare»: viene presentato così il ciclo di appuntamenti di approfondimento sui temi dell’arte moderna e contemporanea, intitolato “A parlar d’arte. Percorsi ed esperienze multisensoriali nell’arte moderna e contemporanea”, che prenderà il via oggi, 29 novembre, a Torino, a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dell’Associazione Tactile Vision e dell’UICI di Torino
Parlare di donne con disabilità è parlare di vita
È questo il potente messaggio che si ricava dall’immagine scelta - e qui da noi pubblicata - a corredo del materiale riguardante il convegno su “Donne e disabilità”, in programma per il 3 dicembre a Pisa, nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un incontro voluto soprattutto per ricordare che le donne con disabilità sono esposte alla discriminazione multipla, di essere donne e persone con disabilità, un tipo di discriminazione che può essere contrastato efficacemente solo considerando insieme la variabile del genere e quella della disabilità
Due libri parlanti realizzati dagli studenti di Piacenza
Un proficuo percorso formativo improntato alla sensibilizzazione sul mondo degli ipovedenti e non vedenti, che ha visto per protagonisti l’UICI di Piacenza, insieme agli studenti e ai docenti del Liceo Respighi di Piacenza, ha portato alla produzione di due audilibri (“I promessi sposi” e il racconto originale “A domani!”), che verranno ufficialmente consegnati il 2 dicembre, nel corso di uno specifico evento, a a Katia Caravello, responsabile nazionale del Libro Parlato per l’UICI
Pagine
