Aggregatore di feed

I benefìci della “Legoterapia”, innovativo trattamento per i bimbi con autismo

Superando -

Nei prossimi giorni verrà presentata all’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) un’innovativa terapia basata sull’impiego dei mattoncini Lego nel trattamento dei bambini con autismo, che verrà attivata entro breve al CETRA (Centro Trattamento e Ricerca nell’Autismo), struttura realizzata all’interno dello stesso complesso sanitario toscano. Tale metodica concorrerà, assieme agli altri trattamenti, allo sviluppo di abilità e autonomie nei bimbi con disturbo dello spettro autistico o altri disturbi del neurosviluppo

Perché domani sciopereranno a Roma gli Assistenti Educativi Culturali

Superando -

«Faremo sentire la nostra voce, per affermare il diritto di lavoratori e utenti a non dover continuare ad assistere a un intollerabile spreco di denaro pubblico e a un lavoro e un servizio nei confronti degli alunni con disabilità non degni di una città civile»: così, dal Comitato Romano AEC, viene motivato lo sciopero e la conseguente manifestazione davanti alla sede del Comune di Roma, previsti per domani, 12 dicembre, da parte dei 3.000 Assistenti Educativi Culturali (AEC) della Capitale, operatori impegnati nel lavoro di inclusione scolastica di oltre 10.000 alunni con disabilità

Volevo solo andare a una Fiera!

Superando -

«Fiera di Milano, presso il Polo di Rho, manifestazione “L’Artigiano in Fiera”: non mi consentono di entrare con il mio veicolo vicino ai padiglioni - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, pur esistendo lì parcheggi riservati ai disabili. “Disabili”, però, non è un termine per individui standard: siamo persone con esigenze diverse, per ognuna delle quali dovrebbe essere rispettato il pieno diritto all’accessibilità e alla mobilità. E ora magari rischierò di passare per un “odiatore”, mentre io volevo solo andare a una Fiera!»

C’è anche il “Pinocchio” di Antonio Breglia, regista con sindrome di Down

Superando -

Oltre al celebrato film di Matteo Garrone, di imminente uscita, c’è un altro “Pinocchio” del tutto degno di visibilità, ed è il lungometraggio che dopo un’anteprima a Roma, nell’estate scorsa, verrà presentato domani, 12 dicembre, a Milano. A dirigerlo e a interpretarlo è il trentaduenne Antonio Breglia, quasi sicuramente uno dei primi registi con sindrome di Down al mondo, certamente il primo nato in Italia

Io sono più ingegnosa della mia disabilità

Superando -

Queste parole pronunciate dalla giovane Lara sono lo slogan di “Hackability On Tour”, mostra che verrà inaugurata domani, 11 dicembre, a Milano, durante la quale verranno esposti venti prototipi nati nell’àmbito di Hackability, l’iniziativa avviata nel 2016 e basata sulla realizzazione di oggetti e soluzioni per la vita quotidiana delle persone con diverse disabilità, degli anziani e, più in generale, di coloro che hanno necessità “speciali”, coprogettati insieme agli stessi diretti interessati

“Voci d’Inverno”, per aprire alla grande le celebrazioni del centenario UICI

Superando -

«Questo spettacolo di musica e arte varia, che ha per protagonisti vedenti e non vedenti, è una consuetudine annuale, mai interrotta, che diffonde un importante messaggio di condivisione e inclusione sociale. Quest’anno, inoltre, avrà ancor poù valore, , segnando l’apertura ufficiale delle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’UICI»: così Daniela Monico, presidente dell’UICI di Lodi (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presenta la quattordicesima edizione di “Voci d’Inverno”, tradizionale evento in programma per la serata del 13 dicembre nella città lombarda

Quando la pet therapy si fa in acqua con i delfini

Superando -

Hanno un’intelligenza sociale e sono in grado di utilizzare strumenti, trasmettono i caratteri culturali mediante imitazione, hanno coscienza di sé, tanto da riconoscere la propria immagine allo specchio, e risolvono problemi inediti in situazioni non comuni, come l’incontro con l’uomo: sono i delfini, che comprovatamente hanno effetti positivi sui bimbi e gli adulti con disabilità con cui vengono a contatto, a livello cognitivo, fisico, emotivo e sociale. E sono in corso ricerche per comprendere se possano aiutare anche a modificare funzioni neurologiche alterate più o meno complesse

Accogliere e ascoltare le famiglie con disabilità, senza alcuna barriera

Superando -

Lenire le sofferenze psichiche delle famiglie che assistono parenti con disabilità, migliorando e potenziando le loro risorse personali, il tutto rispondendo alle loro esigenze di informazione, rispetto ai temi legati alla disabilità e fornendo supporto attraverso colloqui di sostegno psicologico: è consistito in questo e ha ottenuto ottimi risultati il progetto “Ascoltare senza barriere: Centro di accoglienza ed ascolto per le famiglie dei disabili”, condotto per un anno dalla UILDM di Trani (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)

Il rispetto dei Diritti Umani è fatto di ponti che abbattono ogni barriera

Superando -

«Oggi - scrive Salvatore Cimmino - è il 10 dicembre e si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani a settantun anni esatti da quando fu proclamata alle Nazioni Unite la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Credo sia arrivato il momento di trasformare le parole di quella Dichiarazione in atti concreti, edificando ponti funzionali ad abbattere ogni barriera fisica e sociale»

La drammatica solitudine di noi caregiver familiari

Superando -

«Il problema principale per noi famiglie di caregiver, che assistiamo un familiare, è la solitudine in cui ci troviamo»: lo scrive Alessandra Corradi, presidente dell'Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, riflettendo sulla tragica vicenda accaduta in Piemonte, che ha visto una madre uccidere la figlia di 42 anni, persona con disabilità intellettiva e fisica. Per ottenere il riconoscimento del caregiver familiare come lavoratore, con reddito, tutele e pensione, l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha attivato recentemente la campagna "#UnaleggebuonaXtutti"

”Tutto il mio folle amore” a ”Cinema senza Barriere®”

Superando -

Liberamente tratto dal libro di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura”, a propria volta ispirato alla vicenda reale di Franco Antonello e del figlio Andrea, giovane con disturbo dello spettro autistico, sarà “Tutto il mio folle amore”, nuovo film di Gabriele Salvatores, a proseguire domani, 11 dicembre, a Milano, la quattordicesima stagione di “Cinema senza Barriere®”, progetto ideato nel 2005 dall’Associazione AIACE, che garantisce concretamente a chiunque il diritto di andare al cinema, persone non vedenti e non udenti incluse, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolazione

Trenta persone con disabilità intellettive coloreranno il cuore di Genova

Superando -

Cinquanta coloratissimi abiti di carta, a grandezza naturale, da ammirare e indossare, saranno esposti nell’atrio del palazzo che ospita a Genova il Centro Diurno della Fondazione CEPIM, mentre nella stessa strada del Centro saranno collocate circa duecento shopper-quadro e cartelline, decorate con immagini e pensieri, a disposizione dei passanti, che potranno portarle via con sé. Accadrà domani, 11 dicembre, e giovedì 12, grazie all’evento “Dress Up Dolls e Quadri in Viaggio”, voluto per mostrare alla città il frutto di due anni di lavoro svolto da trenta giovani con disabilità intellettive

Nidi inclusivi per i bambini con disabilità sensoriale: una sperimentazione

Superando -

Grazie anche a una proficua interlocuzione con le Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie, la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato un provvedimento per la sperimentazione di un modello di offerta inclusiva, adeguata ai bambini con disabilità sensoriale da zero a 36 mesi che frequentano in Regione gli asili nido, i micronidi pubblici e privati e le sezioni primavera della scuola dell’infanzia, il tutto per garantir loro interventi quanto mai precoci, opportunità di socializzazione e adeguate stimolazioni

La Fondazione LIA e le tante modalità di leggere un libro

Superando -

«La particolarità dei nostri “Reading al buio” è quella di far conoscere le molteplici modalità di lettura, avvicinando in tal modo il pubblico al mondo dell’accessibilità e aiutandolo a stabilire nuove relazioni, ad esprimere la propria identità e ad approfondire la scoperta dell’altro»: così, dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), viene spiegata la sostanza di questo tipo di iniziative, volute allo scopo di sensibilizzare sul tema dell’accessibilità alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva. La prossima sarà il 13 dicembre all’Università di Brescia

Il Museo Omero in Egitto, a diffondere accessibilità culturale

Superando -

È ripresa in questi giorni l’esperienza internazionale del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che continuando a diffondere in altri Paesi il suo messaggio legato all’accessibilità museale, ha partecipato in Egitto a una conferenza sull’archeologia e il patrimonio culturale, nell’àmbito di un incontro per la Cooperazione Italo-Egiziana in àmbito archeologico. Nello specifico, la coordinatrice del Museo Omero, Annalisa Trasatti, ha presentato un intervento dedicato a un percorso speciale per persone con disabilità visiva nel Museo Egizio del Cairo

A proposito di autismo, comunicazione e indicazioni razionali

Superando -

«Per non creare fallaci illusioni - scrive Carlo Hanau - occorre fare una prova del reale miglioramento ottenuto nei confronti di una persona con disturbo dello spettro autistico, dopo un determinato intervento. Ad esempio lo si può fare rispondere con la comunicazione facilitata o con la WOCE (“scrittura per lo sviluppo della comunicazione”) ad un quesito la cui risposta sia nota soltanto al facilitato e non al facilitatore. In questo modo si può affinare sempre più la classificazione - che per l’autismo e la psichiatria è in genere molto poco precisa - e la terapia di prima istanza»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore