Aggregatore di feed
Creare una targa, un pannello segnaletico o una stampa informativa in Braille può rivelarsi più complicato del previsto, se è vero che in genere il designer incaricato della progettazione non conosce questo sistema di letto-scrittura e potrebbe quindi commettere degli errori di conversione e copiatura dei caratteri. È stata questa consapevolezza a muovere l’ingegnere trentino Matteo Perini verso l’ideazione di un software specifico che ha dato ottimi risultati
La Mediateca della LEDHA diventa patrimonio del Servizio Bibliotecario Nazionale
Ed è un patrimonio molto importante, con la sezione film e video (oltre 150), costituita da materiale storico e spesso introvabile su qualsiasi supporto, e la sezione libri, con tante opere di narrativa capaci di offrire una rappresentazione originale e significativa della disabilità. D’ora in poi tutto ciò sarà fruibile attraverso il Catalogo collettivo online (OPAC) delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale – Polo Città di Milano, grazie a una convenzione tra il Comune di Milano (Area Biblioteche) e la stessa Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
È tempo di ventennale, per l’ANFFAS Sicilia e per quella di Palazzolo Acreide
Esponenti istituzionali, rappresentanti a livello nazionale e locale dell’ANFFAS, un ampio spazio alle persone con disabilità e anche uno speciale annullo filatelico caratterizzeranno a Palazzolo Acreide (Siracusa), il 3 e 4 settembre, due giorni di festeggiamenti per celebrare il congiunto Ventennale della costituzione dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e dell’ANFFAS di Palazzolo Acreide, divenuta oggi Fondazione ANFFAS Palazzolo Acreide Doniamo Sorrisi
Ma in Italia non c’è ancora un’Istituzione indipendente per i diritti umani!
«E questo ha certamente un impatto negativo anche sui diritti umani delle persone con disabilità», come si legge nel rapporto del FID - il Forum Italiano sulla Disabilità che rappresenta le istanze delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle loro organizzazioni a livello internazionale – elaborato in vista della prossima 72^ Sessione del CESCR, il Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali delle Nazioni Unite che sovrintende all’attuazione del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’ONU nel 1966 e ratificato dall’Italia nel 1978
“CasAmica”, per pensare “Durante Noi” al “Dopo di Noi”
Un’esperienza che consente alle famiglie di pensare “Durante Noi” alla delicata questione del “Dopo di Noi": vuol essere sostanzialmente questo “CasAmica”, progetto di vita indipendente promosso dall’Associazione ANFFAS di Crema (Cremona), che ha per protagonisti Vittorio, Filippo e Alberto, tre persone con disabilità abitanti dello stesso appartamento, ognuna delle quali partecipa alla vita comune, prendendosi cura della casa
Pubblicate le prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla della SIN (Società Italiana di Neurologia), elaborate da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto dai rappresentanti di dieci Società Scientifiche e da un esponente dell’Associazione AISM, con il coordinamento metodologico della Fondazione GIMBE. Obiettivo finale del documento è stato uniformare sul territorio nazionale i comportamenti di chi si occupa di sclerosi multipla, fornendo indicazioni precise sulle azioni utili a migliorare ulteriormente l’assistenza alle persone con sclerosi multipla
Diventa più semplice accedere alla Disability Card
Nei giorni scorsi l’INPS ha reso noto di avere provveduto a semplificare e potenziare il servizio che consente di ottenere la Disability Card (Carta Europea della Disabilità), lo strumento digitale consistente in una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi e benefìci, anche di tipo gratuito o a costo ridotto, in materia di trasporti, cultura e tempo libero, sul territorio nazionale in altri Paesi dell’Unione Europea
Anche l’eleganza intesa come benessere è un diritto
Come avevamo raccontato nel luglio scorso, anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha partecipato all’evento culturale “Torino Fashion Week”, con il proprio progetto “Diritto all’eleganza”, portando in passerella una serie di abiti per persone con una disabilità motoria, progettati in collaborazione con gli studenti di tredici istituti superiori e accademie a indirizzo moda. Diamo spazio alle testimonianze di numerose modelle e modelli con disabilità che hanno sfilato nel capoluogo piemontese e al loro entusiasmo per l’iniziativa
Ralph Teetor, l’ingegnere non vedente che inventò il “Cruise Control”
Molti automobilisti conosceranno sicuramente il dispositivo tecnologico chiamato “Cruise Control”, strumento presente ormai in quasi tutti i veicoli, che consente la regolazione automatica della velocità di marcia, senza l’intervento specifico del guidatore. Ben pochi sanno però che l’inventore americano di questo congegno era non vedente fin dall’età di cinque anni. Si tratta dell’ingegnere americano Ralph Teetor di cui ripercorriamo la storia personale e quella della sua invenzione
“Essere Asteroidi”: giovani che affrontano una malattia reumatologica cronica
«La realizzazione di questo podcast è stata un’esigenza, una sfida per mettere nero su bianco il valore delle nostre vite complicate»: a dirlo è uno dei giovani Autori del podcast liberamente ascoltabile, intitolato “Essere Asteroidi. Storie extra-ordinarie di vita ordinaria: la parola ai giovani ‘reuma’”, iniziativa promossa dall’ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici), per dare appunto ascolto alle voci dei ragazzi e delle ragazze che in Lombardia affrontano la sfida di una malattia reumatologica cronica
Scuola dell’infanzia: l’obbligo, il diritto e gli alunni con disabilità
«Rispetto alla proposta espressa nei giorni scorsi di rendere obbligatoria la scuola dell'infanzia - scrive Salvatore Nocera - credo che sarebbe stato più opportuno (e lo sarebbe ancora) parlare non di obbligo, ma di diritto. Infatti, mentre l’obbligo evoca in sostanza l’idea di un’imposizione, il concetto di diritto (soggettivo) evoca l’idea di una pretesa da avanzare se lo si desidera. Quindi, lungi dall’essere visto come un’imposizione, il diritto soggettivo è visto come un potere da esercitarsi liberamente. Ciò ad esempio è avvenuto per gli allievi e le allieve con disabilità»
La bella estate inclusiva dei giovani dell’AIPD
Da nord al sud del nostro Paese, l’inclusione promossa dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) non ha mai chiuso per ferie. Si è anzi rinforzata, tra tirocini in partenza e contratti di lavoro appena firmati, ma anche tra tuffi al mare, immersioni e oratori “integrati”. Una serie di piccole grandi storie per ricordare che l’inclusione si può fare anche in vacanza
Le Malattie Rare incontrano la politica
Negli ultimi anni l’attenzione per le Malattie Rare è aumentata, ma i bisogni insoddisfatti sono ancora numerosi, molti dei quali condivisi con il più vasto bacino di chi vive con una disabilità: per questo l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’AMR (Alleanza Malattie Rare), ha organizzato per il 5 settembre l’evento online “Le Malattie Rare incontrano la politica”, confronto con i responsabili Sanità delle varie forze politiche, per sottoporre le proprie istanze, con l’auspicio che esse possano essere da subito considerate dal nuovo Parlamento e dal nuovo Governo
Persone con sindrome di Down in moto per l’Italia, contro ogni stereotipo
Dal 3 settembre a Palermo fino al 5 ottobre a Roma, sei giovani con la sindrome di Down saliranno a turno a bordo di una Harley Davidson guidata da Gian Piero Papasodero, ideatore del progetto, e percorreranno le strade d’Italia, toccando ben trentatré città: sarà questo l'ottava edizione della “Route21 Chromosome on the Road”, ovvero il giro d’Italia in moto con le persone con sindrome di Down, iniziativa organizzata dall’Associazione Diversa-Mente, per sfidare l’omologazione e gli stereotipi che spesso incasellano le persone con sindrome di Down, impedendo di vedere la loro unicità
Le croci da sopportare e il diritto a una vita degna di essere chiamata tale
«Durante la mia infanzia - scrive Rosa Mauro - mi dicevano che “Dio non dà mai una croce senza dare le possibilità di sopportarla”, senza però tenere conto del cambiamento, legge fondamentale della natura. Oggi mio figlio Giovanni è un uomo con autismo che come ogni altro avrebbe diritto ad una vita degna di essere chiamata tale, senza che questo dipendesse dalla famiglia i cui componenti avrebbero anch’essi diritto a una vita in cui vi fosse il riposo e un termine al lavoro di essere genitori o fratelli. Dipende da un mondo ipocrita che dovrebbe finalmente cominciare a lavorare seriamente»
I robot e la terapia comportamentale assistita per i bambini con autismo
«I bambini autistici percepiscono un robot come meno intimidatorio di un essere umano, capace di aiutarli ad apprendere in modo migliore le nozioni che vengono loro veicolate»: lo sostiene l’interessante studio di un gruppo di ricercatori coordinati da Giovanni Pioggia, ingegnere responsabile dell’IRIB (Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica) del CNR di Messina. In tal senso, dunque, i robot stessi sono stati identificati come buoni strumenti da introdurre all’interno della terapia comportamentale assistita rivolta ai piccoli con disturbo dello spettro autistico
Un bilancio delle politiche sociali nella Legislatura che si va a chiudere
«Con lo scioglimento anticipato delle Camere, molti sono i provvedimenti rimasti in sospeso per le politiche sociali, preannunciati con specifiche Leggi Delega (famiglia, persone con disabilità), e con la pluriennalità dei programmi sociali approvati. In ogni caso, essi richiedono obbligatoriamente la loro attuazione e osservanza da parte del Parlamento eletto nella prossima legislatura»: lo scrive tra l’altro Luigi Colombini in un’ampia e approfondita trattazione intitolata “Lo svolgimento delle politiche sociali nella XVIII legislatura”, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Tanti testimonial paralimpici per “Allinparty”, festa di sport e inclusione
In luglio a Pescara la terza edizione di “Allinparty” aveva dato appuntamento a Milazzo (Messina) per la fine di agosto e ora è arrivato il momento di vivere in Sicilia una nuova grande festa di sport e inclusione nell’imminente weekend e fino a tutta domenica 28. Più di quindici le discipline previste e aperte a tutti, persone con e senza disabilità, ma anche tanti testimonial paralimpici che arriveranno nella località mamertina, grazie anche al prezioso patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)
Chiediamo a tutti i leader politici un confronto sui temi della disabilità
«Chiediamo a tutti i leader politici in campo il 25 settembre per le elezioni - scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - un confronto pubblico con la nostra Federazione, per declinare in impegni precisi quei segnali di attenzione alla disabilità che abbiamo ravvisato nei programmi elettorali, se non in un vero e proprio contratto da sottoscrivere con l’intero movimento associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie, che obblighi chi andrà al governo a dare concretezza alle pari opportunità e all’inclusione sociale delle stesse persone con disabilità»
La lunga pedalata di Lorenzo e Raffaella, per resistere al Parkinson
Da Padova a Roma in bicicletta, 500 chilometri in otto tappe, dal 31 luglio all’8 agosto: è stata questa la lunga pedalata intrapresa da Lorenzo Sacchetto, persona con la malattia di Parkinson, insieme alla moglie Raffaella. «La medicina - ha detto Lorenzo - mi ha convinto che la bicicletta può aiutarmi a combattere il Parkinson e a vivere. Si tratta di un insegnamento molto importante che voglio mettere a disposizione... dei miei colleghi di sventura». «Grazie Lorenzo, ci sei già riuscito!», commenta Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia
Pagine
