Aggregatore di feed

Le donne con disabilità nel Rapporto Ombra sulla violenza di genere

Superando -

Sono numerosi i riferimenti specifici alle donne con disabilità contenuti nel secondo Rapporto Ombra delle organizzazioni femminili italiane per il GREVIO, l’organo indipendente preposto a verificare l’attuazione della Convenzione di Istanbul (“Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”). Un chiaro indicatore che una parte significativa dei soggetti della società civile impegnati nel contrasto alla violenza contro le donne intende muoversi in una prospettiva inclusiva

Dislessia e altri DSA: diffondere le nuove tutele per i lavoratori

Superando -

Riflettere sulle prospettive aperte dalle norme introdotte lo scorso anno dalla Legge 25/22, che ha avviato una nuova stagione di tutele per i lavoratori con DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), puntando a divulgare quelle stesse nuove norme nel mondo del lavoro e a seminare buone prassi nelle piccole, medie e grandi imprese: a segnare il primo passo di questo percorso sarà il convegno “Dislessia e Legge 25/2022 per il mondo del lavoro: un anno di diritti, un futuro di valore”, promosso per il 10 maggio a Milano dall’AID (Associazione Italiana Dislessia)

Come gestire la solitudine nella malattia di Parkinson

Superando -

Sarà “Come gestire la solitudine nella malattia di Parkinson” il tema del nuovo webinar in programma per l’11 maggio, nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online voluto dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informarli e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone la capacità di condividere con il sistema di assistenza e cura la responsabilità della propria salute e del proprio benessere

Un arcobaleno per la Giornata Nazionale del Neurosviluppo

Superando -

È l’arcobaleno il simbolo scelto dalla SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) per la seconda Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo dell’11 maggio, durante la quale sono previste varie iniziative in altrettante Regioni, soprattutto per sensibilizzare sulle gravi carenze riguardanti i disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, sia in termini di prevenzione che di risorse per la cura. Tra le altre iniziative, diamo qui spazio a quelle previste in Sardegna presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari

Importante riconoscimento per la Presidente dell’ANGSA Umbria

Superando -

Vivi complimenti a Paola Carnevali Valentini, presidente dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Madre di Marco, giovane con disturbo dello spettro autistico, Carnevali Valentini è stata nel 2001 tra gli stessi fondatori dell’ANGSA Umbria e in questi anni, nonostante i grandi ostacoli affrontati, ha saputo far sì, insieme alla sua squadra, che numerosi genitori trovassero una realtà in cui camminare insieme, senza vergogna o paura di stigma

CBM celebra la Festa della Mamma con la bella storia di Mulu

Superando -

Raccontata a pochi giorni dalla Festa della Mamma del 14 maggio, la storia di Mulu, mamma e nonna etiope, è una delle tante che CBM Italia, organizzazione impegnata per la prevenzione e la cura della cecità evitabile, oltreché per l’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e non solo, ha raccolto in Etiopia sul tracoma, malattia batterica degli occhi che è la principale causa infettiva di cecità nel mondo, colpendo 1 milione e 900.000 persone. E su questa, che come tante altre è una “malattia della povertà”, CBM lavora a fondo in Etiopia e in altri Paesi

Il nuovo Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit

Superando -

Verranno presentati il 10 maggio dall’ISTAT i primi risultati della seconda edizione del Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit, durante un convegno a Roma, diffuso anche in diretta streaming. Si tratterà di dati riferiti a una rilevazione campionaria sulle Istituzioni Non Profit svoltasi nel corso del 2022, coinvolgendo circa 110.000 unità e i risultati che verranno presentati riguarderanno le principali caratteristiche del settore e alcuni aspetti tematici (attività per le categorie fragili o vulnerabili, reti di relazione con altri soggetti, processo di digitalizzazione ecc.)

Ragusa e Provincia: il Terzo Settore incontra i candidati a Sindaco

Superando -

Ragusa il 12 maggio, Modica il 16 e Comiso il 18: sono le date dei tre incontri con i candidati a Sindaco di queste città siciliane, in vista delle prossime elezioni amministrative del 28 e 29 maggio, durante i quali i candidati stessi si confronteranno su temi cruciali, quali la cooperazione, la rigenerazione urbana, le politiche sociali e la valorizzazione dei beni comunali. Tra i promotori anche il Coordinamento Pro Diritti H, che riunisce le Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie del proprio territorio

Sport e inclusione: tutti insieme sul Corso!

Superando -

È giunto a conclusione a Càscina (Pisa) il progetto “Introduzione allo sport per bambini autistici” e la locale Pubblica Assistenza, che ne è stata la promotrice, ha deciso di “tagliare il traguardo” organizzando l’incontro “Sport e inclusione: tutti insieme sul Corso!”, dove il Corso cui si fa riferimento è Corso Matteotti della cittadina toscana. L’evento si svolgerà il 13 maggio e vi prenderanno parte i bambini e le bambine che hanno concluso il loro percorso sportivo nelle diverse Associazioni territoriali

L’importanza della Neuropsichiatra Infantile, le criticità e le buone strategie

Superando -

Anche la Neuropsichiatria Infantile, disciplina che si occupa di tutte le patologie con esordio in età evolutiva (0-18 anni) e che comportano sintomi neurologici, neuropsicologici e/o neuropsichici, si pone la sfida di uscire dall’ambiente ospedaliero e spostarsi sul territorio, accanto alla quotidianità delle persone. Non mancano tuttavia le criticità, ma esistono anche buone strategie, come quella attuata a Brescia, che possono favorire una buona transizione all’età adulta per i giovani pazienti

Persone con disabilità plurime: le esigenze e le risposte possibili

Superando -

La condizione delle persone con disabilità visive, associate a gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico e con la frequente compresenza di patologie che possono essere più menomanti della stessa cecità: di questo si parlerà l’11 maggio all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, nel corso del convegno “Persone con disabilità plurime: quali le esigenze, quali le risposte possibili nella società e nella Chiesa del terzo millennio”, organizzato dall’Arcidiocesi di Bologna, dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e dallo stesso Istituto Cavazza che ospiterà l’incontro

Il Laboratorio Caregiver Bergamo

Superando -

Promuovere la collaborazione tra i diversi attori e portatori d’interesse, favorendola realizzazione di una rete integrata; monitorare i processi operativi attivati a livello territoriale e provinciale dalle diverse iniziative a supporto dei caregiver; sensibilizzare la comunità sul ruolo, i bisogni, i diritti dei caregiver; ampliare la conoscenza del fenomeno del caregiving: sono gli scopi del Laboratorio Caregiver Bergamo, istituito a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra numerosi soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore, presenti nel territorio orobico

Stop all’utilizzo dei Fondi Europei per istituzioni segreganti

Superando -

Una delegazione dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, guidata dal proprio presidente Yannis Vardakastanis e dalla componente del Comitato Esecutivo Maureen Piggot, ha incontrato Elisa Ferreira, commissaria europea per la Coesione e le Riforme, principalmente allo scopo di discutere sull’utilizzo dei Fondi Europei, promuovere i diritti delle persone con disabilità. In particolare, gli esponenti del Forum hanno voluto esprimere per l’occasione un forte appello, per impedire che i fondi stessi vengano destinati a istituzioni segreganti delle persone con disabilità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore