Aggregatore di feed

Il dovere di informare (e di farlo bene) e il diritto di essere informati

Superando -

Proseguirà il 18 maggio, con l’incontro “Art. 21: Dovere di informare e diritto di essere informati”, l’interessante ciclo di sei appuntamenti online denominato “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, promosso dall’Associazione Le lenti del pregiudizio, allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana

Occorre di più per frenare l’aumento di disuguaglianze ed emarginazione sociale

Superando -

«Il contrasto alla povertà ha bisogno di misure molto più incisive, inclusive e che facciano leva sulla collaborazione con il Terzo Settore, rispetto a quelle previste nel “Decreto Lavoro”. Occorre fare di più per evitare lo sgretolamento del tessuto socio-economico, frenando l’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione sociale»: lo dichiarano congiuntamente Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a margine di un audizione in Senato riguardante il “Decreto Lavoro”

“Disability Friendly”: così stiamo “raccontando” i nostri figli con disabilità

Superando -

Rendere accessibili e inclusive le attività commerciali del proprio territorio, ma anche i beni culturali e le Pubbliche Amministrazioni: è nato per questo in Veneto, sulla Riviera del Brenta e dintorni, il progetto “Disability Friendly”, per cura delle Associazioni Famiglie e Abilità e Oltre il Muro e più recentemente anche in collaborazione con l’UICI di Venezia. Formazione, esecuzione, sopralluogo e rilascio di una certificazione agli aderenti all’iniziativa che abbiano saputo rendersi realmente accoglienti alle persone con ogni forma di disabilità: queste le fasi dell’iniziativa

Riportare la salute mentale al centro dell’agenda politica del Paese

Superando -

Incremento costante dei disturbi mentali gravi, dato stabile dei disturbi del neurosviluppo, ma anche e soprattutto un drammatico problema di carenza di risorse umane, con scarsi finanziamenti e lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che la ignora totalmente: non è buona la situazione della salute mentale in Italia ed è per questo che i Dipartimenti di Salute Mentale chiederanno alle Istituzioni di riportare tale tema al centro dell’agenda politica, durante l’incontro del 18 maggio “Le Istituzioni incontrano la salute mentale”, che si terrà in presenza a Roma, ma anche online

Consigli per il caregiver nella gestione della persona con malattia di Parkinson

Superando -

“Consigli per il caregiver nella gestione quotidiana della persona con malattia di Parkinson”: sarà questo, il 18 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato due anni fa da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Ma per le persone con disabilità lo sport invece va in vacanza!

Superando -

L’evento si chiama “Lo sport non va in vacanza”, è organizzato a Pescara dal CONI assieme al Comune della città abruzzese e consentirà a tanti giovani di vivere due mesi di gioco, svago e socializzazione, praticando sport all’aria aperta e divertendosi negli impianti sportivi comunali. Per i bambini e i ragazzi con disabilità, però, sembra proprio di poter dire che, almeno in questo caso, “lo sport andrà davvero in vacanza”, se è vero quanto denunciano le Associazioni Carrozzine Determinate Abruzzo e ANGSA Abruzzo, a proposito del poco o nulla che è stato pensato per loro in tale iniziativa

Notifica per pubblici proclami disposta dal Tribunale ordinario di Catanzaro – Sez. Lav. – Ricorso proposto da Nisticò Tiziana c/MIM+altri R.G. 315/2023

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Notifica per pubblici proclami disposta dal Tribunale ordinario di Catanzaro – Sez. Lav. – Ricorso proposto da Nisticò Tiziana c/MIM+altri R.G. 315/2023

Torino: inaccessibili e scomodi i contenitori per i rifiuti differenziati

Superando -

Lo hanno sottolineato i rappresentanti delle Associazioni di persone con disabilità, nel corso di un incontro con l’assessora comunale Chiara Foglietta, rilevando tra l’altro, nello specifico della disabilità visiva, la sconvenienza di costringere le persone ad esplorare tattilmente superfici spesso sporche e non certo igieniche. L’esponente dell’Ente Locale si è dunque impegnata a convocare su tale questione un tavolo tecnico di lavoro, aperto ai rappresentanti delle Federazioni FISH e FAND, per studiare insieme i possibili correttivi idonei a migliorare la fruibilità del servizio

Per costruire comunità consapevoli e inclusive

Superando -

«Aggiorneremo la nostra comunità su progettualità nazionali e locali e sulle principali novità medico-scientifiche e culturali, il tutto all’insegna del messaggio “Costruiamo comunità consapevoli e inclusive”, lo stesso del nostro progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”, che ci impegna a garantire una vita come quella di tutti alle persone con disabilità e alle loro famiglie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta le Manifestazioni Nazionali di tale Associazione, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 18 al 20 maggio

Il diritto alla tutela della salute e alla cura dei malati non autosufficienti

Superando -

«Con questa iniziativa intendiamo rivolgere un appello a Governo e Parlamento affinché, attraverso i Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, venga confermato il diritto alla tutela della salute e alla cura dei malati non autosufficienti»: così la Fondazione Promozione Sociale presenta il convegno nazionale “La non autosufficienza dell’anziano è un problema di salute”, promosso per il 17 maggio a Roma dal Coordinamento CDSA, cui parteciperanno esponenti istituzionali, autorevoli giuristi e rappresentanti di varie organizzazioni

La disabilità? Dipende dal contesto: gli “Accessibility Days 2023”

Superando -

Oltre 2.100 iscritti lo scorso anno, con più di 900 persone in presenza: sono i numeri degli “Accessibility Days”, importante evento a livello nazionale tutto dedicato all’accessibilità digitale, che dopo la tappa milanese del 2022, sta per tornare quest’anno a Roma, con la settima edizione, all’insegna del messaggio “La disabilità? Dipende dal contesto”, parole che fanno direttamente riferimento alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’appuntamento è per il 18 e il 19 maggio, con un denso programma di incontri e presentazioni, fruibili sia in presenza che da remoto

Dibattiti con esperti, aperti alla cittadinanza, sulla disabilità e l’inclusione

Superando -

Tre incontri pensati come situazioni di dibattito aperte alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere la voce e le prassi realizzate sul territorio di Bergamo e Provincia sul tema della disabilità e dell’inclusione nei differenti contesti e fasi della vita, avviando un confronto pubblico con docenti universitari, esperti, portatori d’interesse e amministratori locali: sarà questo l’iniziativa di “Public Engagement” denominata “Expert Citizen Panel | Inclusione delle diversità” e promossa nell’àmbito dell’Università di Bergamo per il 17, il 25 e il 31 maggio

Grande accoglienza a Tirano per il Giro d’Italia di Handbike

Superando -

Un grande pubblico, con centinaia di residenti e turisti incollati alla gara, per una tappa tecnica e molto complessa, che ha dato la possibilità agli atleti di mettere alla prova i propri limiti, su un percorso scelto e testato in collaborazione con alcuni di loro: è stata tutto questo la seconda tappa del 13° Giro d’Italia di Handbike, svoltasi a Tirano (Sondrio), che ha visto primeggiare il francese Joseph Fritsch. Prossimo appuntamento con la terza tappa per il 28 maggio a Como

Cinque condizioni necessarie per difendere il Servizio Sanitario Nazionale

Superando -

Aggiornamento periodico e monitoraggio costante dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), eliminazione delle liste di attesa, diritto alla sanità digitale, garanzia di percorsi di cura e di assistenza dei malati cronici e rari e, in particolare, delle persone non autosufficienti, attuazione della riforma dell’assistenza territoriale: sono le cinque condizioni sottolineate dall’organizzazione Cittadinanzattiva, a tutela del Servizio Sanitario Nazionale, in sede di presentazione del “Rapporto civico sulla salute 2023”, inserita nella più generale iniziativa di mobilitazione “Urgenza Sanità”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore