Aggregatore di feed
Tra le misure di inasprimento delle sanzioni pecuniarie fissate dal Disegno di Legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, sulla sicurezza stradale e la Delega per la Riforma del Codice della Strada, che potrebbe entrare in vigore entro il 2023, significative sono quelle rivolte a chi occupa abusivamente un parcheggio riservato a persone con disabilità. Vediamo in quale misura
Difendere i diritti delle persone con disabilità è anche una questione culturale
«La difesa dei diritti umani di tutte le persone con disabilità – scrive Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA - è anche una questione di carattere culturale, che attiene anche al modo in cui la disabilità viene rappresentata e percepita, e che evidenzia l’importanza della nostra presenza nei media, sui social e nel mondo del cinema. Per questo il libro “Cinema e disabilità” è importante nel cercare di colmare un vuoto di conoscenza e anche di consapevolezza sull’influenza che il modo in cui la disabilità viene rappresentata nei film ha sulla vita reale delle persone»
Comunicazioni sociali: la conclusione del 7° Premio Alessandra Bisceglia
Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, Il settimo Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale vivrà il 26 settembre a Roma il proprio momento conclusivo. L’iniziativa è dedicata alla memoria della giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, prematuramente scomparsa nel 2008, a causa di una rarissima malformazione vascolare congenita. A precedere le premiazioni, vi sarà il corso-convegno “Il giornalismo e le grandi paure. I media tra allarmismo e corretta informazione”
Lavoro: nascondere la disabilità per paura di discriminazioni e pregiudizi
La società di consulenza globale Boston Consulting Group ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio sui lavoratori e le lavoratrici con disabilità, che ha coinvolto quasi 28.000 dipendenti di sedici Paesi, tra i quali l’Italia. Da esso risulta che molti/e dipendenti con disabilità – quando hanno una disabilità non immediatamente evidente – non informano i propri datori di lavoro per timore di discriminazioni e pregiudizi
A Rimini per raccontare buone prassi, ma anche per esporre le criticità
L’Associazione ANGSA sarà presente a Rimini, in occasione dell’imminente evento “EXPO AID 2023 - Io, Persona al centro”, per raccontare numerose buone esperienze provenienti dalle realtà territoriali e dalle Associazioni locali che si occupano di disturbi dello spettro autistico, «con la speranza, però - come sottolinea il presidente della stessa ANGSA Giovanni Marino - che appuntamenti come “EXPO AID” servano a creare la giusta consapevolezza e le condizioni per il superamento delle oggettive e persistenti criticità in questo settore»
Protagonisti a Piacenza, al festival “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”
Una nuova presentazione del libro “Cinema e disabilità”, alla presenza del curatore Matteo Schianchi e la partecipazione di Agostino Squeglia, “suggenitore” come egli stesso si definisce, ossia il genitore di una persona con disabilità impegnato nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, “suggerendola” appunto, specie tramite lo strumento della letteratura: saranno tra i protagonisti, il 23 e il 24 settembre, al festival di Piacenza “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”
Un “Premio Bontà” al “Tortellante”, vera palestra di autonomia
Dopo avere acquisito lo scorso anno anche un riconoscimento dal punto di vista scientifico, il progetto “Tortellante” di Modena, basato su un laboratorio terapeutico-abilitativo, dove giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano, si meriterà il 24 settembre il “Premio Bontà”, nell’àmbito di “EmiliaFoodFest”, manifestazione in programma a Carpi, interamente dedicata alle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo
DECRETO REVOCA E RETTIFICA ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI E INTERPROVINCIALI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA A. S. 2023/24
Per incentivare percorsi di assunzione di persone con disabilità intellettive
Si chiama “DIS…IN!” l’incontro organizzato il 26 settembre a Milano nell’àmbito del “Dive In Festival” (ma fruibile anche online) da DUAL Italia, agenzia di sottoscrizione assicurativa, in collaborazione con Lloyd’s Italia, CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down), AGPD (Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down) e Diversity Opportunity, voluto per contribuire a promuovere l’inclusività lavorativa e sociale e far sì che altre aziende del settore assicurativo intraprendano percorsi di assunzione di persone con disabilità intellettive
Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità
È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità
Disabilità gravissime: i fondi della Toscana per la permanenza a domicilio
La Regione Toscana ha definito le Linee di Indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime, stanziando a tal proposito una somma complessiva di 51,1 milioni di euro per interventi a supporto della loro permanenza al domicilio. La misura rientra tra quelle previste dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, che ha appunto come finalità quella di favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio ambiente familiare e domestico
“Obiettivo Tricolore”, che quest’anno unisce Cortina, Milano e Parigi
Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa
Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici: emendamenti dalla FISH
Audita dalle Commissioni Affari Costituzionali e Affari Sociali del Senato, sull’Atto di Governo riguardante l’accessibilità alle Pubbliche Amministrazioni da parte delle persone con disabilità e la tutela dei lavoratori e lavoratrici con disabilità presso le stesse, la Federazione FISH, pur condividendone gli obiettivi, ha presentato alcuni emendamenti, in linea con i princìpi della Convenzione ONU, a partire dalla necessità che l’accessibilità non riguardi i soli aspetti fisici e digitali, rischiando così di escludere di fatto le persone con disturbi del neurosviluppo
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede
Sono oltre quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 23 settembre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma e presso la stessa. L’evento consentirà ai giovani con disabilità visiva dai 5 ai 17 anni di provare una serie di discipline sportive, tra cui il baseball, il calcio, lo judo, l’atletica leggera e le fiabe motorie
“Come dentro un film”: connubio vincente tra cinema e teatro
Commedia che parla di inclusione in maniera leggera, divertente e senza pietismi, connubio vincente tra cime a e teatro, “Come dentro un film”, testo a due scritto e diretto da Veronica Liberale e interpretato da Romina Bufano ed Elena Tomei, giovane donna, quest’ultima, con disturbo dello spettro autistico, andrà in scena il 233 settembre a Roma, nell’àmbito di “Aut Art – Autismo e Arte – Festival d’Autunno”
Trascorrere il tempo d’estate in maniera ludica ed educativa al tempo stesso
Mare, piscina, fattoria didattica, giochi di gruppo, uscite, con bambini e bambine che hanno trascorso il tempo in maniera ludica ed educativa al tempo stesso, dando anche sollievo alle loro famiglie: è stata questa l’esperienza del centro estivo gestito dall’ANFFAS di Modica (Ragusa), rivolto a bambini e bambine con disabilità intellettiva e del neurosviluppo
Autismo: l’importanza della ricerca sulle cause genetiche dei sintomi
«Passata fortunatamente l’era che riteneva la società e la famiglia come uniche cause dei problemi mentali di adulti e di bambini - scrive Carlo Hanau - i progressi della scienza nel campo della genetica, dell’informatica e della biochimica ci offrono oggi strumenti validissimi utilizzabili a livello di massa con spese contenute. Peccato che il recente Nomenclatore Tariffario comporti un arretramento nelle possibilità di ricerca offerte dal Servizio Sanitario Nazionale e dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sulle cause genetiche dei sintomi presenti nei disturbi dello spettro autistico»
Immedesimazioni ed esplorazioni sulla disabilità visiva
Una giornata di formazione gratuita per approcciarsi ai mondi della disabilità visiva e del turismo accessibile nel contesto dell’ospitalità: è la proposta dal taglio per lo più pratico, proveniente dall’Associazione bolognese La Girobussola e in programma per il 26 settembre all’Oasi La Rizza di Bentivoglio (Bologna), nell’àmbito del progetto “Terre di mezzo, terre di tutti”, promosso in collaborazione con la Cooperativa Sociale Viaggiemiraggi
“Run for Inclusion”: due giornate a Milano all’insegna dell’inclusività
Organizzato da Uniting Group e patrocinato dal Comune di Milano, l’evento “Run For Inclusion” tornerà il 23 e 24 settembre nel capoluogo lombardo, con il “Village Run For Inclusion”, teatro di attività, talk, musica, workshop e interventi realizzati per promuovere e raccontare le tematiche proprie dell’iniziativa, e con la corsa non competitiva nata per celebrare i valori di inclusività, sostenibilità e sport outdoor su un percorso di 7,24 chilometri, «per sottolineare – come spiegano i promotori - la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno»
È dura per un giornalista con disabilità voler lavorare in uno stadio!
«Ho scritto a tutte le società di calcio di Serie A – racconta il giornalista Stefano Pietta, persona con disabilità -, per richiedere la possibilità di accredito stampa e la relativa accessibilità all’area dedicata ai media negli stadi, per giornalisti e giornaliste che convivono con la disabilità. Molti non mi hanno ancora risposto, altri mi hanno comunicato l’assenza di accesso e alcuni mi hanno indirizzato all’area riservata alle persone con disabilità. Ma ovviamente non è la stessa cosa. Sembra quasi che una persona con disabilità non possa essere anche giornalista contemporaneamente»
Pagine
