Aggregatore di feed
Avviso Percorso formativo Social Emotional – seconda edizione
You must be logged into the site to view this content.
Esecuzione ordinanza n. 5577/2023 – RG n. 1510/2023 emessa dal Tribunale di Catanzaro – Sez. Lav. MUSCARA’ Maria c/MIM
Avvio di tre nuovi percorsi on line di formazione alla transazione digitale del polo formativo liceo statale A. Manzoni di Caserta. Modalitàdi iscrizione
You must be logged into the site to view this content.
Il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”
Tre giornate all’insegna delle competizioni atletiche, ma anche delle riflessioni e del dibattito, caratterizzeranno il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, in programma dal 6 all’8 ottobre: a precedere infatti le gare di scherma, vi sarà il 6 ottobre l’incontro “Sport &Disabilità… in punta di fioretto”, cui interverranno esponenti politici e addetti ai lavori, oltre alla ministra per le Disabilità Locatelli, per un dibattito che verterà soprattutto su come la città di Milano si stia preparando ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026
Vera immersione sensoriale nel Sud-Est della Sardegna
Reduce dalla splendida riuscita in Lombardia dell’iniziativa “Anche a Leo piace giallo” sul “Cammino di Leonardo”, che ha visto per protagonisti 13 ragazzi tra i 15 e i 18 anni, persone con e senza disabilità visiva, l’Associazione Noisy Vision è pronta a immergersi in una nuova, grande sfida, realizzata in collaborazione con l'Associazione Compagnia dei Cammini. Un gruppo di diciassette persone, infatti, provenienti da tutta Italia e tra i quali ciechi e ipovedenti, percorrerà i sentieri del Sud-Est della Sardegna da Castiadas a Villasimius, dal 7 al 14 ottobre
Decreto di integrazione organico di sostegno, a.s. 2023/24
Qualcosa si muove per l’accessibilità della città di Verona?
«Abbiamo pensato di richiedere al Comune di Verona - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - l’istituzione di una commissione congiunta tra la Commissione Consiliare dell’Urbanistica e quella del Sociale, per affrontare il tema del PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) esteso a tutta la città e soprattutto applicato prevedendo una progettazione accessibile “a monte”. Quella commissione è stata approvata, il che lascia bene sperare sui prossimi sviluppi in tale àmbito»
“L’inclusione si fa solo insieme” nelle Province di Monza-Brianza e Sondrio
Ripartita la scorsa settimana, prevede altri due incontri, il 5 ottobre a Biassono (Monza-Brianza) e l’11 ottobre a Chiavenna, la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, per presentare alla maggior parte delle persone la Legge Regionale 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione
Giovani atleti tutti insieme, per crescere e divertirsi
«Lo sport da sempre è un mezzo efficace per abbattere le differenze e favorire l’inclusività»: è partendo da tale concetto che Wins (World International School of Torino) aprirà il 7 ottobre le proprie porte a tutti, studenti/studentesse, famiglie e cittadini/cittadine, per il torneo solidale di basket e calcio denominato “Together we can play” (letteralmente “Possiamo giocare insieme”), che coinvolgerà giovani atleti con e senza disabilità, il tutto a sostegno della Fondazione Time2, ente torinese che promuove attività a favore di giovani con e senza disabilità
Concorso Educazione Motoria scuola primaria – D.D.G. n. 1330 del 4 agosto 2023 – Avviso elenco aspiranti nomina Commissione giudicatrice.
You must be logged into the site to view this content.
Quelli che fanno parte del mondo CAA e quelli che lo vogliono conoscere meglio
Nata vent’anni fa, ISAAC Italy, sezione italiana dell’ISAAC, per festeggiare questo importante traguardo, ha pensato a un evento che potesse unire tutte le persone che già fanno parte del mondo della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), ma anche quelle che lo vogliono conoscere meglio. E l’evento, denominato “ISAAC for… People”, si terrà dal 18 al 20 ottobre a Roma, nell’àmbito di “Welfair – La fiera del fare Sanità”, per dare vita a una preziosa tre giorni sociale aperta a tutti, comprendente anche momenti di intrattenimento
Nessuna scusa può essere accettabile per discriminare!
In vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’8 ottobre, il CoorDown rilancia la campagna denominata “Scuse ridicole per non essere inclusivi”, «perché – viene spiegato -, le scuse più assurde e improbabili sono le più utilizzate per negare l’accesso e il legittimo spazio alle persone con disabilità intellettiva: dall’esclusione dalla gita di classe, alle opportunità nel lavoro, al diritto all’inclusione scolastica, al poter frequentare corsi e sport senza limitazioni, all’iscrizione nei centri estivi e nelle attività ricreative»
DECRETO VARIAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE procedura selettiva di cui all’art 58, comma 5- septies, decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 e ss.mm. formulazione della graduatoria nazionale
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere DECRETO VARIAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE procedura selettiva di cui all’art 58, comma 5- septies, decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 e ss.mm. formulazione della graduatoria nazionale
La discriminazione nelle parole di una Sentenza
Purtroppo nel 2023 accade di trovarsi di fronte a un provvedimento della Corte d’Appello di Torino, in cui non si ritiene sussista il reato di maltrattamento aggravato, già accertato in un primo grado di giudizio, in quanto l’eventuale ingiuriosità delle frasi rivolte ad un ragazzo autistico in classe non avrebbe potuto essere percepita dal ragazzo stesso, non essendo egli in grado di comprenderne il disvalore educativo e giuridico...
Convocazione per insediamento e inizi lavori Commissione-ex-LSU-D.M.-1391-11- 08-2023
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Convocazione per insediamento e inizi lavori Commissione-ex-LSU-D.M.-1391-11- 08-2023
Diffusione dell’iniziativa DiscoverEU per 18enni nell’ambito del programma Erasmus+|Gioventù
You must be logged into the site to view this content.
1° DECRETO POSTI DI SOSTEGNO IN DEROGA A.S. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Il dibattito bioetico sulle cure nella sclerosi laterale amiotrofica
Un evento finalizzato a favorire il dialogo aperto tra gli operatori sanitari, sociosanitari e la comunità tutta sulla delicata questione del fine vita, sollecitando appunto un proficuo dibattito bioetico: sarà questo, il 5 ottobre a Bergamo, il convegno denominato “Le cure palliative e la Legge 219/2017. Tra clinica e diritto”, organizzato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili
«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro “Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili”, promosso per il 6 ottobre a Milano dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione “Milano Digital Week”, centrata sul tema “Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale”
Pagine
