Aggregatore di feed

“Inclusion Fest” all’Università di Foggia

Superando -

Una prima giornata dedicata all’accessibilità, una seconda con un approfondimento sulla scuola e una giornata conclusiva che riunirà una serie di autorevoli esperti, per condividere alcune riflessioni conclusive sul valore dell’inclusione e sul lavoro da svolgere in futuro. Il tutto intervallato anche da vari momenti di intrattenimento. Sarà questo il focus specificamente dedicato alla disabilità nell’àmbito dell’“Inclusion Fest”, evento dedicato alla valorizzazione delle differenze, in programma dal 21 al 23 novembre, presso sedi diverse dell’Università di Foggia

Sclerosi multipla e ricerca: l’impegno dell’AISM e il sostegno della comunità

Superando -

In programma nella serata del 21 novembre a Milano, la “Charity Dinner” dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà ancora una volta un evento tutto dedicato alla raccolta fondi per la lotta contro la sclerosi multipla, che coinvolgerà rappresentanti delle Istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo e non, che hanno dato il loro contributo nel supportare e aiutare a concretizzare i progetti ideati per aiutare le persone con sclerosi multipla

L’accessibilità digitale dovrebbe essere un diritto essenziale

Superando -

«L’accessibilità digitale è un diritto essenziale spesso negato ad oltre un miliardo di persone, nel mondo, con disabilità e bisogni specifici. Infatti, appena circa il 3% del web è realmente accessibile, mentre circa il 90% dei siti internet non sono adeguati alle tecnologie assistive»: da questi dati sconfortanti verrà avviata la discussione durante l’incontro denominato “2025 Accessibilità e cittadinanza. Il digitale nelle organizzazioni; ecosistemi e processi inclusivi”, organizzato per la mattinata del 21 novembre a Roma dalla Società AccessiWay

Garantire protezione e sostegno alle donne con disabilità vittime di violenza

Superando -

Alcuni passaggi della “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, meglio nota come Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia con la Legge 77/13. saranno alla base dell’incontro online di approfondimento promosso dalla Federazione FISH per il pomeriggio di 22 novembre, intitolato “La violenza contro le donne con disabilità: garantire alle vittime protezione e sostegno”. L’incontro sarà aperto a tutte e tutti, a partecipazione gratuita

L’AIPD nel Tavolo per l’attuazione e la riforma della “Legge sul Dopo di Noi”

Superando -

Oltre a partecipare attivamente ai lavori del nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, insediatosi ufficialmente nei giorni scorsi, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) è stata anche invitata dalla ministra per le Disabilità Locatelli a collaborare e a partecipare ai lavori del Tavolo Tecnico per l’attuazione e la riforma della Legge 112/16, meglio nota come  “Legge per il Dopo di Noi”

“Ausilio Giusto”, canale neutrale e pratico sulle tecnologie per la disabilità

Superando -

«In un mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato -. scrive Giovanni Bellino -, le opportunità di inclusione per le persone con disabilità stanno crescendo a un ritmo straordinario. Per questo ho creato il canale YouTube “Ausilio Giusto”, che si occupa di come le tecnologie possono migliorare l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità o anziane, e che potrebbe diventare l’alleato di molte persone, per scoprire il potenziale di questi sistemi. Il tutto offrendo un punto di vista neutrale e pratico sulle tecnologie stesse»

Il karate insieme a giovani e adulti con disabilità

Superando -

Nel corso dello stage dedicato al karate, in programma per il 18 e il 19 novembre a Parabiago (Milano), tenuto dal campione olimpico Luigi Busà, ampio spazio avranno anche giovani e adulti con disabilità, insieme a Giorgio Barchiesi, noto maestro di tale disciplina, che è tra l’altro una delle “anime” dell’Associazione Diversamente Karate. In particolare, nella serata di sabato 18 è previsto un convegno sulle nuove metodologie per persone con disabilità intellettivo/relazionali, dove Barchiesi presenterà tra l’altro il video sull’“Incredibile storia di Andrea e Giorgio”

“Caso Gilardi”: ora la condanna dell’Italia è definitiva

Superando -

Quella Sentenza della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo che nel “caso Gilardi” aveva stabilito la violazione, da parte dell’Italia, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, è divenuta ormai definitiva. Purtroppo il professor Gilardi non potrà godere delle conseguenze di tale decisione, se è vero che l’uscita dalla RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), da lui più volte richiesta vanamente, si è risolta nel ricovero in un hospice dove poco dopo è deceduto. Ed è lo stesso rammarico espresso dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

24 ore in vasca per le persone con la SLA e le loro famiglie

Superando -

Sta per svolgersi a Firenze la nona edizione della maratona di nuoto di ventiquattr’ore denominata “Una vasca per AISLA Firenze”, che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) del capoluogo toscano e le loro famiglie. Tutti in vasca, dunque, da sabato 18 a domenica 19 novembre e grazie ai sostenitori dell’iniziativa vi sarà anche un “jackpot” da 3.000 euro, ma solo a condizione di superare il record dei 500 chilometri nuotati, ovvero 20.000 vasche

Servizi sanitari e persone con disabilità: approvata una Risoluzione alla Camera

Superando -

La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato una Risoluzione volta a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità. Il testo scaturisce dall’unificazione di diverse altre Risoluzioni e impegna il Governo su 15 punti, tra cui intervenire per migliorate l’accessibilità delle strutture sanitarie e la presa in carico dei/delle pazienti con disabilità, fornire formazione specifica al personale sanitario e socio-sanitario, prediligere le cure domiciliari, agevolare l’espressione del consenso libero e informato della persona con disabilità ai vari trattamenti

L’inclusione scolastica è un valore, ma c’è sfiducia tra gli addetti ai lavori

Superando -

«La dimensione valoriale e ideale dell’inclusione è ancora fortissima, ma calandosi nella realtà operativa delle scuole, giorno dopo giorno, si accumulano difficoltà concrete che alimentano uno scetticismo sempre crescente»: lo ha dichiarato Dario Ianes, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, a commento dei dati risultanti dal sondaggio nazionale “Inclusione scolastica: un valore irrinunciabile?”, prodotti in apertura del 14° Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso come sempre dal Centro Studi Erickson e in corso di svolgimento a Rimini

Le difficoltà di bambini e bambine con disabilità nei parchi: un questionario

Superando -

Indagare le difficoltà e le necessità più comuni riscontrate dai genitori di bambini e bambine con disabilità sia riguardo alla relazione con i coetanei, sia rispetto all’utilizzo vero e proprio dei giochi presenti in un parco. Il tutto allo scopo di inserire all’interno di un parco giochi a Torino dei cartelloni che diano la possibilità a tutti i bambini e bambine di comunicare fra loro in tale ambiente: è il progetto di uno studente del Corso di Laurea di Logopedia all’Università di Torino, finalizzato a un lavoro di tesi, per il quale è stato elaborato un questionario facilmente compilabile

Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere (spesso multiple)

Superando -

«Affronteremo il tema dei diritti e delle discriminazioni di genere – spesso multiple, come quelle riguardanti le donne con disabilità – proprio partendo dal linguaggio, cercando di offrire degli spunti di riflessione»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 20 novembre intitolato “Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”, quarto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore