Aggregatore di feed
Per puntare l’attenzione sulle più recenti ricerche in merito ai dispositivi protesici maggiormente avanzati, in grado di agevolare il reinserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità, l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, ha organizzato per il 1º dicembre a Brescia il convegno denominato “Tecnologia e disabilità. Un connubio indispensabile per migliorare la qualità della vita”, patrocinato dalla Provincia di Brescia
“Io Valgo” in quanto tale
«La Giornata internazionale ci porta ad una riflessione sul valore dell’essere umano in quanto tale, riportandoci al fatto che ogni persona nasce e vive in un contesto sociale, facendo parte di una rete relazionale, territoriale e culturale. In questi incontri trova riconoscimento e significato»: a dirlo è Donatella Cremonese, referente della Comunità Papa Giovanni XXIII, che in occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre ripropone il proprio progetto “IoValgo Apg23”, organizzando una serie di eventi in Emilia Romagna, Piemonte e Sardegna
Non c’è inclusione senza autodeterminazione
Una mostra fotografica curata dal Centro Diurno per Disabili Il Melograno e dell’Accademia della Moda di Milano e un incontro sui temi della Vita Indipendente delle persone con disabilità: sono le attività previste all’interno dell’evento “Non c’è inclusione senza autodeterminazione”, in programma a Milano per il 1° dicembre, a cura del Consiglio della Regione Lombardia, su iniziativa della consigliera Lisa Noja, nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre
A teatro, insieme ad attori con disabilità, per la Giornata del 3 Dicembre
«Un buon esempio di inclusione - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - sarebbe l’accessibilità dei teatri per cui ogni persona, sia in sedia a rotelle, oppure cieca o sorda o con disabilità intellettive-relazionali, vi trovasse una perfetta accoglienza». Non a caso, dunque, la stessa Associazione ha scelto il 3 dicembre di celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a Valeggio sul Mincio (Verona), con il divertente spettacolo teatrale “US - Unexpected Show”, portato in scena dalla compagnia dei Ragazzi di Robin, composta da attori con disabilità
Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari
Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari che accudiscono persone in situazione di grave disabilità saranno i temi di “Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri”, convegno organizzato per il 4 dicembre a Orbetello (Grosseto) dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune locale, in collaborazione con l’Associazione Oltre lo Sguardo. Obiettivo principale dell'incontro sarà quello accrescere nei caregiver familiari la consapevolezza dei possibili rischi per la salute associati all’elevato carico assistenziale e allo stress, con particolare attenzione al genere
Tempo di premi al buon giornalismo
Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
Non perdeteci di vista, imparate a guardarci e davvero ad ascoltarci!
«Non perdeteci di vista, imparate a guardarci davvero e ad ascoltarci!»: è l’appello lanciato a tutti e tutte, Istituzioni e opinione pubblica, in vista dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre da Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione impegnata da quasi sessant’anni nel nostro Paese sul fronte della sordocecità e delle pluriminorazioni psicosensoriali
PUBBLICAZIONE DECRETO REINTEGRO CASAZZONE VITTORIO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere PUBBLICAZIONE DECRETO REINTEGRO CASAZZONE VITTORIO
Percorsi Polo Didattica digitale – Tropea – VVIS00200C
You must be logged into the site to view this content.
Includere le persone con disabilità in ogni azione sul cambiamento climatico
A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette: è il senso del documento “Persons with Disabilities and Climate Action”, cui ha contribuito sostanzialmente anche il Forum Europeo sulla Disabilità, presentato a Dubai, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28)
Le meraviglie del Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova
«Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro a Genova si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, un luogo speciale che esploreremo con calma, rimanendone meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi: saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie all’incisore Edoardo Chiossone»: così la consulente culturale Lidia Schichter presenta la visita guidata dedicata a persone con disabilità, proposta per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Giovani oltre la sclerosi multipla: parola chiave il tempo
Parola chiave il tempo, da esplorare prima e dopo una diagnosi di sclerosi multipla e come questo modifica la percezione e la gestione del tempo stesso nella vita quotidiana. Tutti i relatori, infatti, declineranno proprio la parola “tempo”, intesa come “tempo della diagnosi”, “tempo prezioso”, “tempo dell’adattamento”, “del cambiamento”, “tempo di reagire”, “tempo della conoscenza” e “tempo da reinventare”. Il tutto affrontando soprattutto temi fondamentali come la sessualità, il lavoro e la famiglia: sarà questo l’evento “#GiovanioltrelaSM”, proposto a Roma il 2 e 3 dicembre dall’AISM
PNRR Poli Formativi – Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico – Istituto d’Istruzione Superiore TROPEA – iscrizioni aperte dal 01/12/2023
You must be logged into the site to view this content.
“Oggi per domani”: vita autonoma per le persone con disabilità
Condividere le esperienze del territorio e allargare la riflessione per arrivare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma per le persone con disabilità: è l’obiettivo del seminario “Oggi per domani”, organizzato per il 4 dicembre a Bologna da CDH - Cooperativa Accaparlante e dal Circolo la Fattoria, rivolgendosi ad Associazioni, Cooperative, Istituzioni, educatori e educatrici, famiglie e persone con disabilità
Personale docente – Individuazioni ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato – a.s. 2023/2024
Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0008093.28-11-2023 (162 kB)INDIVIDUAZIONI Bollettino_TotaleNomine_28_11_23 (94 kB)
Un passo importante per la mobilità e l’accesso ai servizi nell’Unione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea EPSCO (“Consiglio per gli affari dell’Occupazione, della Politica Sociale, della Salute e dei Consumatori”) ha adottato l’orientamento generale da parte degli Stati Membri sulla Proposta di Direttiva Europea che istituisce la Carta Europea della Disabilità e il Contrassegno Europeo di Parcheggio. Presente a Bruxelles al relativo incontro, la ministra per le Disabilità Locatelli parla di «un primo, ma essenziale passo, per favorire l’autonomia, la semplificazione, l'accesso ai servizi e il diritto alla libera circolazione per tutti i cittadini e le cittadine»
I luoghi e le forme dell’istituzionalizzazione
“Manicomio all’italiana. Luoghi e forme dell’istituzionalizzazione”: è questo il titolo scelto dall’Associazione Diritti alla Follia per il proprio sesto Congresso Annuale, in programma a Roma dal 1° al 3 dicembre, evento centrato «sui temi della segregazione, dell’emarginazione, della discriminazione e dell’istituzionalizzazione di coloro che la nostra società considera “inutili”», così come viene presentato. Diffusa anche in streaming, la tre giorni prevede la partecipazione di numerosi autorevoli relatori e relatrici
La parola alle persone
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e alla vigilia di essa, la Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), la Consulta Diocesana “Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno” della Chiesa di Milano, la Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), la Fondazione Ideavita, l’Associazione Diritti in Movimento e CBM Italia proporranno il 2 dicembre a Milano il seminario di confronto sulla condizione delle persone con disabilità denominato “La parola alle persone”, che potrà essere seguito anche in streaming
3.12.2023: uniti nell’azione, per, con e da parte delle persone con disabilità
Proclamata nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è centrata ogni anno su un tema specifico. Per questo 2023 è stato scelto il tema “Uniti nell’azione per salvare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”. Proponiamo la versione italiana del testo prodotto dalle Nazioni Unite, per spiegare tale scelta
Pagine
