Aggregatore di feed
Un regolamento per la Zona a Traffico Limitato restrittivo e confusionario, uno Stadio Adriatico che dopo tre anni torna a discriminare le persone con disabilità in carrozzina: sono questi i principali due fronti su cui è attualmente impegnata a Pescara l’Associazione Carrozzine Determinate, che chiede la modifica di quel regolamento e una soluzione per l’accesso allo stadio, per non dover tornare a protestare in piazza, come già accadde nel 2012
Il lungo weekend bolognese dell’AST
Un corso di formazione per volontari, la presentazione di alcuni libri e un convegno medico-sociale: saranno questi i “momenti clou” della tre giorni di Bologna promossa dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosi), durante la quale i giovani affetti da sclerosi tuberosa - malattia genetica rara e multisistemica - potranno anche vivere un’esperienza di emancipazione, affrontando l’“avventura” dell’occuparsi di sé
Beneficenza e inaccessibilità (anche delle persone)
Fondazioni impegnate in àmbito sociale e sanitario, le cui sedi romane, però, sono inaccessibili a una persona con disabilità in carrozzina, impegnata nello stesso settore. «E quel che è peggio - scrive Rosa Mauro - indisponibili anche a scusarsi, salvo lodevoli eccezioni, oppure disponibili a farlo, ma non con la diretta interessata». «Un palazzo - conclude - può essere inaccessibile, le persone, però, non devono esserlo mai. Soprattutto se lottano insieme per un mondo migliore!»
Un bar al buio, per “fare la cosa giusta”
Anche l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), infatti, parteciperà quest’anno a “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 13 al 15 marzo a Milano, e lo farà con la maxiroulotte chiamata “Dark on the road”, un bar al buio in cui visitatori potranno vivere una significativa esperienza sensoriale, accompagnati e serviti da persone non vedenti
Una battaglia per il lavoro, una battaglia per tutti i cittadini
«Questa nostra battaglia per il valore del lavoro riguarda tutti i cittadini»: lo sottolinea Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, in vista del 14 marzo, ultima giornata in cui l’Associazione raccoglierà firme per una Petizione contro il nuovo regolamento dell’ISEE, strumento essenziale per l’accesso a molte prestazioni agevolate fondamentali per l’inclusione delle persone con disabilità, chiedendo in particolare di escludere dal computo di esso la rendita INAIL
Forniamo strumenti per affrontare le barriere
È questo lo spirito con cui l’Associazione Luca Coscioni sta conducendo in varie città il proprio “Progetto di soccorso civile per l’eliminazione delle barriere architettoniche”, iniziativa supportata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, per fornire appunto al maggior numero di persone possibile gli strumenti per affrontare il problema delle barriere, rispetto anche alle proposte da rivolgere alle Istituzioni. Il prossimo appuntamento è per il 14 marzo a Vicenza
È molto più facile di quanto si creda, visitare Venezia
E lo è ancor di più, oggi, per le persone con disabilità e in generale per quelle con esigenze specifiche, grazie a “Easy, accessible tourism system”, progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Rochdale, per rispondere alla crescente richiesta turistica di quei cittadini, con un’organizzazione personalizzata e complessiva del soggiorno. L’iniziativa sarà anche protagonista a Vicenza, nei prossimi giorni, all’interno del “Move!”, nuovo Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale
Nuovo Bando di ammissione alla Specializzazione al Sostegno
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha indetto la selezione per l’accesso ai percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Tali corsi sono diversificati negli indirizzi: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.
Per ulteriori informazioni sul bando, visitare la pagina dedicata.
Intorno ad una stanza, la storia di Bologna e del Cavazza
Con la sua visione analitica, analoga a quella tattile, si rivolge sia a persone vedenti che non vedenti il Museo Tolomeo - attivo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna - ove si propone un vero e proprio viaggio alla scoperta del capoluogo emiliano intorno ad una stanza, con un’installazione che raccoglie diversi oggetti, tecnologici e non, che hanno attraversato la storia del Cavazza, intrecciandosi con la vita della città di Bologna
Dal coma alla comunità: la Casa dei Risvegli Luca De Nigris
Questo il titolo del libro di Roberto Piperno e Fulvio De Nigris, in cui si descrivono gli indirizzi, gli obiettivi e le strategie di lavoro adottate nell’innovativa struttura riabilitativa bolognese, inaugurata nel 2004 dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta a persone con esiti di coma e stato vegetativo, oltreché alle loro famiglie. Una nuova presentazione del volume è in programma per il 12 marzo a Rimini
Rapporto su disabilità e media: criticità e suggerimenti
L’uso dell’espressione “diversamente abile”, locuzione in contrasto con il linguaggio adottato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e alcune parti inaccessibili alle persone non vedenti e ipovedenti, sono i “punti deboli” individuati da Daniela Bucci nel Rapporto 2012 “Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”, presentato in questi giorni dalla Fondazione Giacomo Matteotti
Nota 2117 dell'11 marzo 2015 - Chiarimenti commissioni esami di stato insegnanti tecnico pratici
Nota 2117 dell'11 marzo 2015 - Chiarimenti commissioni esami di stato insegnanti tecnico pratici
Confortevole e facile per te
È questa, infatti, la traduzione italiana di “Comfortable and Easy for You”, ovvero “COSY4YOU”, progetto sostenuto dalla Commissione Europea, che verrà presentato il 12 marzo a Napoli dall’Associazione Peepul (dalla parte dei disabili) e che punta a garantire a tutti i cittadini il diritto al turismo, rendendo la città partenopea e l’intera Campania mete turistiche facilmente accessibili alle persone con bisogni speciali
FAIP, ovvero tutela e bisogni in relazione ai diritti
Sono queste, infatti, le “parole d'ordine” lanciate da Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, la Federazione Italiana Associazioni Paratetraplegici che vivrà nei prossimi giorni a Roma il proprio Consiglio Direttivo e il Congresso Ordinario Annuale, momenti che richiederanno entrambi una grande partecipazione, per approfondire al meglio i temi e le questioni più “calde”, sia in àmbito di politiche della salute che di politiche sociali
Ora che la storia di Stamina è finita
«C’è ancora qualcosa di “non detto” - si chiede Marco Piazza - in una vicenda come il cosiddetto “Caso Stamina”, di cui hanno parlato per mesi tutti i giornali e i telegiornali? Più di quanto non sembri. E sono soprattutto le storie di famiglie che non bisogna lasciar sole e di ricercatori che continuano in silenzio il loro lavoro, con pochi soldi e tanti ostacoli»
Stop alle barriere architettoniche di Roma
Un’azione collettiva denominata appunto “Stop barriere architettoniche” e rivolta contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, è stata lanciata dall’Associazione Avvocato del Cittadino, affiancata dal noto gruppo musicale dei Ladri dei Carrozzelle, iniziativa con la quale si punta a chiedere anche un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna persona con disabilità danneggiata da tale situazione
Le opportunità e le abilità
Si parlerà per lo più di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, durante un convegno in programma per il 14 marzo a Bologna, organizzato dalla ONLUS Raggiungere (Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti), incontro che si avvarrà anche della testimonianza di alcune aziende che assumono lavoratori appartenenti alle cosiddette “categorie protette”
Meno donne con il Parkinson, ma più gravi
Sono più numerosi gli uomini, ad essere colpiti dalla malattia di Parkinson, ma i movimenti involontari tipici di questa patologia degenerativa sono tre volte più frequenti nelle donne, così come, per queste ultime, sono più gravi le ricadute sociali. Lo scopriamo in questa approfondita scheda, che prende spunto da un recente convegno tenutosi a Milano, positivo segnale - finalmente! - di una maggiore attenzione alle differenze di genere nel manifestarsi delle varie malattie
I sette anni del “Volo di Pègaso”
Si può visitare fino al 20 marzo a Roma la mostra basata sulla selezione di numerose opere che hanno partecipato in questi anni al “Volo di Pègaso”, concorso artistico-letterario dedicato alle Malattie Rare, che nelle sue prime sette edizioni ha riscosso un successo via via crescente
Nota 2066 del 10 marzo 2015 - Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Nota 2066 del 10 marzo 2015 - Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Pagine
