Possono partecipare fino al 22 marzo, le scuole dell’infanzia, elementari e medie, alla seconda edizione del concorso denominato “Autismo è…”, iniziativa organizzata dall’Associazione salernitana Autismo Fuori dal Silenzio, in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile e che proprio in quella data vivrà la sua cerimonia conclusiva a Pagani (Salerno)
«Quando la vittima di bullismo a scuola è una persona con disabilità - scrive Simonetta Morelli - oltre al danno personale si deve considerare anche un particolare danno sociale, quello che deriva dalla distruzione di un investimento costituito dal lavoro abilitativo delle famiglie, e riabilitativo dei professionisti. Ma sta a ciascuno di noi essere protagonisti e responsabili di un reale cambiamento verso una società e una scuola inclusive»
«Quanto tiene l’attuale Governo Regionale delle Marche alle sorti dei cittadini più in difficoltà? Lo dimostreranno i prossimi atti amministrativi». Lo dichiarano in una nota i rappresentanti delle tante organizzazioni componenti la Campagna “Trasparenza e diritti” e il CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela), particolarmente preoccupati soprattutto per i paventati tagli al Fondo Sociale Regionale e per le sperequazioni che potrebbe causare il cosiddetto “Fondo di Solidarietà”
Ai dirigenti scolastici
degli Istituti scolastici aderenti alla Rete ASL - IFS
Ai membri del Coordinamento di Rete Regionale ASL-IFS
Alla scuole interessate
Giovedì 23 aprile presso il Liceo "Cremona" di Milano (MM3 Linea Gialla – Fermata Maciachini), dalle 14.30 alle 18.30, si terrà il Seminario della Rete Regionale ASL-IFS dedicato al tema dell'alternanza scuola-lavoro praticata da allievi disabili.
Si tratta naturalmente di esperienze molto diversificate, che convergono nell'assicurare ai giovani una modalità di apprendimento adeguata ai loro bisogni di personalizzazione. In particolare, relazioneranno:
- l'Istituto Superiore "Frisi" di Milano
- l'Istituto Superiore "Mamoli" di Bergamo
- l'Istituto Superiore di Codogno
- l'Istituto Superiore Facchinetti di Castellanza
Inoltre, il Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti di Milano 5 presenterà un aspetto molto particolare e a nostro avviso significativo: l'esperienza con adulti stranieri nel rapporto con una Cooperativa Sociale che probabilmente sarà presente.
Interverrà, oltre a Rosaria Capuano dell'USR Lombardia che introdurrà, anche l'Associazione di dirigenti d'azienda in quiescenza "Sodalitas", cui sarà affidato il compito di sottolineare il ruolo svolto dai volontari negli interventi fatti presso le aziende e presso le scuole per agevolare i contatti e lo sviluppo delle esperienze di alternanza per disabili.
Lettera ufficiale di convocazione
10.000 volontari in 4.000 piazze italiane, che hanno distribuito ben 240.000 piante di gardenie, per una raccolta complessiva di 3 milioni e 600.000 euro, che andranno a sostenere progetti di ricerca riguardanti le forme più gravi di sclerosi multipla: sono i numeri della Campagna "Don(n)a la Gardenia di AISM", promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che ha vissuto il suo culmine il 7 e l'8 marzo, ma alla quale si può ancora contribuire tramite un SMS Solidale
Possibile che all’Aeroporto di Bologna il personale sia ancora così poco “istruito” a come comportarsi con passeggeri con esigenze speciali, tanto da arrivare a negare la stessa identità delle persone con disabilità, chiamandole - a voce alta e in pubblico - semplicemente “Charlie” (termine di codifica interna), ciò che si farebbe con dei “pacchi”? Possibilissimo, come racconta Anita Pallara, ma non sarebbe il caso che gli addetti coinvolti si vergognassero un po’ e quanto meno si scusassero?
Sia a Roma, infatti, durante il seminario di studio del 14 marzo, intitolato “La famiglia con disabilità e la comunità ecclesiale”, sia a Castiglione del Lago (Perugia), nell’incontro “Obiettivo: autonomia. Tutti a scuola... ...e poi?”, porteranno la propria testimonianza i rappresentanti dei Genitori Tosti in tutti i Posti, rete nazionale di genitori di persone con disabilità
Nota 8212 del 13 marzo 2015 - Integrazione al bando di mobilità verso il Ministero della Giustizia
Si parlerà molto anche di disabilità, nei prossimi giorni in Giappone, durante la Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di catastrofi, e ci sarà chi lavorerà per inserire la disabilità stessa nei nuovi Obiettivi di Sviluppo del Millennio, perché sono proprio le persone con disabilità - e non solo nei Paesi in situazioni più disagiate - ad essere le più colpite nelle situazioni di emergenza naturale, come nei casi di terremoti o alluvioni
Nota 8201 del 13 marzo 2015 - Proroga funzioni Polis acquisizione domande personale docente
Nota 8151 del 13 marzo 2015 - Indizione concorsi per titoli accesso ai ruoli provinciali Area A e B personale ATA a.s. 2014-2015
Sono i componenti dell’equipaggio “8+ OPEN MIND” di pararowing (il canottaggio praticato da atleti con disabilità motorie, sensoriali e intellettive), tutti della Società Canottieri Armida di Torino, che stanno per remare ad Amsterdam, alla “Heineken Regatta”, primo e unico equipaggio composto interamente da atleti con disabilità intellettive a prendere parte all’importante evento, cui parteciperanno più di 3.800 atleti, provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti
È questo il bel titolo del corso di formazione sulla protezione giuridica, previsto in parallelo a Rho e Garbagnate Milanese, Comuni dell’hinterland lombardo, che andrà a focalizzare, a partire dai princìpi della protezione giuridica nel nostro ordinamento, come concretamente l’amministrazione di sostegno, istituto introdotto in Italia nel 2004, possa costituire una garanzia per la qualità della vita delle persone fragili a causa di un disagio psichico
Grandi disegnatori come Staino, Bozzetto, Vincino, Maramotti e altri, il patrocinio di organizzazioni note come la FISH, l’AISM, il CIP e Gli Amici di Luca, l’intelligenza dei due Autori Pietro Vanessi e Tullio Boi, a loro volta disegnatori: sono questi i “biglietti da visita” di “Disabill Kill. Sorridere nella disabilità: dalla A alla Z”, un libro da non perdere, che verrà nuovamente presentato a Cagliari, oggi, 13 marzo
Raccoglie l’eredità di un evento di successo, il MOVE! della Fiera di Vicenza, Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale, che si apre oggi, 13 marzo, e che si protrarrà fino al 15 marzo. Ma le premesse ci sono tutte, per poter ampliare ulteriormente la cultura del turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile, tra convegni, esposizioni, presentazioni e incontri all’insegna di proposte, prodotti e progettazioni accessibili a tutti i cittadini
Disegno di Legge riforma della scuola (testo non ufficiale) approvato dal CDM del 12 marzo 2015
La Cooperativa Sociale bolognese Big Bang, infatti, presenterà a “Fa’ la cosa giusta!”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 13 al 15 marzo a Milano, il proprio progetto “Film Voices”, tramite il quale viene resa accessibile la fruizione dei prodotti audiovisivi a spettatori ciechi e ipovedenti, attraverso la produzione di audiodescrizioni, realizzate all’interno di un laboratorio formato da professionisti vedenti e non vedenti
È questo il titolo del recente libro di Dario Fani - storia di un padre e di un figlio con sindrome di Down - da cui prenderà spunto il 14 marzo un incontro in cui si parlerà di disabilità, genitorialità responsabile, diversità e omologazione, all’interno di “Libri Come”, la Festa del Libro e della Lettura, in corso di svolgimento all’Auditorium Parco della Musica di Roma
E se “facesse scuola” “Tutti per Uno”, bar davvero speciale recentemente inaugurato nei pressi di Trento, un’attività economica a tutti gli effetti, ma che devolverà gli utili ad enti, famiglie, persone con disabilità o in stato di disagio, associazioni non profit, e anche associazioni sportive che inseriscano persone svantaggiate o che facciano progetti per loro? Se lo augura caldamente Giovanni Coletti, presidente della Fondazione Trentina per l'Autismo, uno degli ideatori del progetto
Si tratta del “Percorso di training riabilitativo per l’utilizzo di ausili per la mobilità”, nuovo servizio del Centro di Vigorso di Budrio (Bologna), che si rivolge a persone, principalmente infortunate sul lavoro, che utilizzano normalmente la carrozzina. L’obiettivo è quello di favorire il raggiungimento della mobilità in autonomia, di aumentare le possibilità di partecipazione alle attività quotidiane e di migliorare conseguentemente la qualità della vita della persona
Pagine