Superando

Il Ministero salvi i Centri Territoriali di Supporto

«Non si riesce a comprendere - scrive Gianluca Rapisarda - come mai un tesoro inestimabile di professionalità, di qualità e di “rete” tra il mondo della scuola, le famiglie e le associazioni delle persone con disabilità, quale quello dei Centri Territoriali di Supporto (CTS), possa di fatto essere stato dimenticato dal Ministero. L’auspicio è che quest’ultimo cambi rotta, rendendo organica al sistema di istruzione e formazione l’azione di quei Centri, attraverso ulteriori investimenti in risorse umane e strumentali e creando, al loro interno, sportelli dedicati alle singole disabilità»

Un valido indirizzo per gli impianti domestici e condominiali

Pur non essendo una norma vera e propria, la Specifica Tecnica CEI 64-21 (“Ambienti residenziali: impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifica necessità”), realizzata dal Comitato Elettrotecnico Italiano, in collaborazione con l’Associazione Prosiel, è un documento del tutto innovativo, sia per il contesto italiano che per quello europeo, e rappresenta un valido indirizzo per installatori e progettisti incaricati della realizzazione di un impianto elettrico in unità abitative utilizzate da persone con disabilità o con specifiche necessità

I vari servizi sociosanitari delle Marche

Qual è, nelle Marche, l’offerta attuale di servizi domiciliari, diurni e residenziali? Come si compongono e integrano i fondi nazionali e quelli regionali? E ancora, come vengono definite le quote sanitarie all’interno dei servizi sociosanitari stessi e a chi compete (e come) il pagamento delle quote sociali? Infine, quali sono le caratteristiche dei fondi vincolati e di quelli indistinti? A tali quesiti si propone di rispondere un nuovo corso promosso dal Gruppo Solidarietà, che si concretizzerà in due incontri successivi, nel pomeriggio di oggi, martedì 17, e martedì 24 ottobre

Corsi di formazione per l’inclusione

Già da un po’ di tempo l’Associazione FIABA promuove una serie di attività formative sull’inclusione, a favore sia dei docenti che degli studenti. Nello specifico dei docenti, vanno segnalati in particolare un corso che può aiutare l’insegnante a identificare i software liberi sul web, utili all’inclusione scolastica, oltre a evidenziare le applicazioni dei principali social per la didattica, e un altro che punta a facilitare il processo di acquisizione di diversi tipi di competenze

Gli importanti obiettivi della Lega del Filo d’Oro

Ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e le cure riabilitative rivolte a bambini e adulti sordociechi e pluriminorati sensoriali e sostenere la realizzazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo (Ancona): sono questi gli obiettivi della campagna “Insieme per loro”, lanciata in queste settimane dalla Lega del Filo d’Oro. Il nuovo Centro Nazionale, va sottolineato, sarà una struttura all’avanguardia in Europa, con un ambiente progettato per assicurare alle persone sordocieche e con gravi disabilità la più completa vivibilità degli spazi

La Rete Europea di Parlamentari portavoce delle Malattie Rare

Le difficoltà trasversali delle malattie rare (piccole popolazioni di pazienti, competenze limitate e difficoltà nell’accesso ai trattamenti e all’assistenza sanitaria e sociale) necessitano di un continuo approccio europeo: ne è convinta la Federazione Eurordis, che per questo domani, 17 ottobre, a Bruxelles, insieme a UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) e ad altre Alleanze Nazionali, lancerà la Rete Europea di Parlamentari portavoce delle Malattie Rare, gruppo di Eurodeputati che si impegneranno a mantenere in agenda le malattie rare come priorità di Sanità Pubblica

Proprio niente è impossibile, nemmeno pilotare un aereo…

...soprattutto se a farlo è una persona non vedente, che grazie alla giusta tecnologia e alla grande disponibilità di un istruttore, può effettivamente riuscirvi, come capita a Sabrina Papa, il cui pensiero è che «oggi, per un cieco, è più facile pilotare un aeroplano che spostarsi dove a quando vuole sulla terra!». Andiamo a scoprire com’è nata la sua passione per un’attività ritenuta a dir poco impossibile, come appunto pilotare un aereo

A scuola e nella società con tutti e come tutti

«Fornire gli elementi necessari ad acquisire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche storiche, culturali e sociali che stanno alla base della complessiva condizione di svantaggio e emarginazione dei ragazzi stranieri con disabilità e fornire qualche concerto elemento per riconoscere e contrastare le situazioni di discriminazione»: con questo obiettivo, la Federazione lombarda LEDHA promuoverà da domani, 17 ottobre, a Crema, il ciclo di incontri formativi “A scuola con tutti e come tutti. Nella società con tutti e come tutti”, proseguendo successivamente anche a Mantova e Milano

Quell’innovativo braccialetto elettronico

Sarà “ABBI” - innovativo braccialetto elettronico che aiuta le persone non vedenti, in particolare i bambini, ad orientarsi nello spazio, interagendo in modo efficace con l’ambiente esterno fin dai primi anni di vita - al centro del terzo e ultimo appuntamento promosso per il 19 ottobre all’Istituto Colosimo di Napoli dalla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’UICI Provinciale, iniziativa voluta per presentare alcuni nuovi ausili studiati specificamente per l’autonomia delle persone con disabilità visiva

Una Legge per il “Dopo”, ma anche per il “Durante Noi”

«Se ben attuata, la Legge 112/16 potrà favorire l’inclusione e autonomia delle persone con disabilità e pur essendo rivolta prioritariamente a persone prive del sostegno familiare, prevede ampiamente anche una progressiva presa in carico durante l’esistenza in vita dei genitori»: lo ha dichiarato Giuseppe Giardina, presidente dell’ANFFAS Sicilia, presentando il corso di formazione in corso oggi, 16 ottobre, e domani, martedì 17, a Siracusa e Favara (Agrigento), dedicato appunto al tema “Legge 112/2016 il Dopo di Noi” e durante il quale si parlerà anche di riforma del Terzo Settore

Basta con le discriminazioni delle persone con epilessia!

Come denuncia la FIE (Federazione Italiana Epilessia), è solo l'ultimo di un lungo elenco il caso di discriminazione subìto nei giorni scorsi da una donna con epilessia nelle Marche. Sin troppi cittadini del nostro Paese, infatti, tra cui lavoratori relegati in mansioni sempre più marginali, fino al licenziamento, o studenti esclusi dalla partecipazione alle gite scolastiche, sono vittime di discriminazione, conseguenza dello stigma causato dalla loro malattia e soprattutto dalla scarsa conoscenza di essa

La maggiore autonomia possibile, per le persone con afasia

Mentre la Mole Antonelliana di Torino si illuminerà nei prossimi giorni con la scritta “L’afasia ti lascia senza parole”, la Fondazione Carlo Molo del capoluogo piemontese, impegnata da anni in questo àmbito, proporrà una serie di iniziative di sensibilizzazione, fino al 16 ottobre, in vista della Giornata Nazionale dell’Afasia, forma di disabilità, quest’ultima, che subentra in seguito a ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico, colpendo la sfera del linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, senza però che le lesioni subite alterino l’intelligenza e la sfera emotiva

Giovanni Nigro, una vita contro le distrofie muscolari

«È stato un pioniere nel costruire quell’alleanza medico-paziente che vede il mondo medico-scientifico mettersi a disposizione di quello sociale, delle persone, senza separazioni, senza distanze. Ed è anche riuscito a trasmettere quel modello di presa in carico che oggi è per noi importantissimo, dove la persona è al centro e i problemi di natura sociale e sanitaria vanno gestiti insieme». Così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ricorda Giovanni Negro, medico e tra i padri fondatori di tale Associazione, scomparso la notte scorsa

Adulti con autismo: mai più fantasmi!

Prendiamo spunto, per il nostro titolo, da quello dell’intervento che Benedetta De Martis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), pronuncerà domani, 14 ottobre, a Bologna, nel corso del convegno “Autismo, non solo bambini”, organizzato dalla Sezione locale della stessa ANGSA. Durante l’incontro, il tema della vita adulta delle persone con autismo verrà trattato a trecentosessanta gradi in ogni sua sfaccettatura

Tutti devono leggere il memoriale di Loris

«Chi ricopre un ruolo politico o istituzionale - scrivono dalla FISH, dopo la tragica vicenda di Loris Bertocco, che ha scelto la via del suicidio assistito in Svizzera, dopo avere detto di essere stato “abbandonato dalle Istituzioni” e di “non avere più soldi per curarsi” - chi è responsabile dei servizi, legga il memoriale di Loris e tragga da questa tragica lezione un insegnamento: non siamo una voce di costo, ma persone con dignità umana e con il diritto a vivere in modo non umiliante. E questo diritto umano non si garantisce a parole, ma con un costante e concreto impegno. Da subito» he

L’entusiasmo della Sicilia per “Happy Hand in Tour”

Sta per tornare in Sicilia, ed esattamente a Palermo, “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che grande successo sta ottenendo ormai da più di due anni in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia, coinvolgendo migliaia di persone e trasmettendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. In questa seconda stagione, ai tradizionali partner - la Società IGD, la FISH, il CIP e l’Associazione WTKG - si sono aggiunti anche il CSI e l’UISP, le due Associazioni che maggiormente favoriscono la promozione dell’attività sportiva in Italia

Lunga vita al lavoro dei Centri Territoriali di Supporto

«Mi auguro - scrive Salvatore Nocera - che gli ambienti ministeriali e governativi interpretino nel modo giusto i recenti Decreti Delegati sull’inclusione, consolidando, anziché far cessare, la fondamentale esperienza dei CTS, i Centri Territoriali di Supporto all’inclusione, ridando così slancio alla formazione sulle didattiche inclusive di tutti i docenti. L’inclusione, infatti, o è frutto di tutti loro o rimane un’esperienza mutilata, che rischia l’emarginazione degli alunni con disabilità con i “loro” docenti per il sostegno»

Una nuova presentazione degli occhiali intelligenti

Gli occhiali OrCam MyEye sono un innovativo ausilio che, grazie a un sistema audio e video, riconosce testi scritti, oggetti e persino volti umani, permettendo alle persone con disabilità visiva di leggere e ascoltare la descrizione di ciò che le circonda, ma rivelandosi utili, ad esempio, anche per chi abbia problemi di dislessia. Una nuova presentazione di tale strumento è in programma per il 16 ottobre a Milano, nel corso di un incontro che sarà seguito da un dialogo al buio e da un aperitivo al buio

Vent’anni di impegno sulla dislessia e gli altri DSA

Personalità italiane e provenienti dall’estero, appartenenti al mondo accademico, istituzionale, sportivo e dello spettacolo, interverranno il 14 ottobre all’Università di Bologna, nel corso della giornata intitolata “20 anni di AID: Diritti, Formazione, Ricerca e Informazione”, evento voluto appunto per celebrare i primi vent’anni di questa organizzazione al fianco delle persone con dislessia e altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)

Veramente si vuole privare l’Umbria di questo patrimonio?

«Il concreto rischio di chiusura del Centro per l’Autonomia Umbro - scrive Andrea Tonucci, elencando i tanti risultati importanti ottenuti in quattordici anni da tale struttura, che è anche la sede della FISH Umbria - significherebbe per le persone con disabilità non poter più disporre di supporti essenziali per accrescere le proprie conoscenze e consapevolezze ed essere privati di un’importante opportunità per definire e perseguire i propri obiettivi di Vita Indipendente»

Pagine