Superando

Gli ausili tecnologici finalmente prescrivibili

Con il nuovo Nomenclatore degli Ausili e delle Protesi, una serie di ausili innovativi sono oggi prescrivibili, aprendo alle persone con disabilità nuove opportunità per l’autonomia e la qualità della vita. E tuttavia, l’applicazione pratica della normativa, specie in sede regionale, è complessa per molteplici fattori. Mettiamo dunque a disposizione dei Lettori, per favorire la conoscenza critica, oltreché un’applicazione appropriata e coerente della normativa, due approfondite relazioni, presentate a Bologna in un seminario sul nuovo Nomenclatore, da parte degli esperti della Rete GLIC

I diritti umani “a portata di mano” per tutte le scuole

Nel consegnare ai funzionari del Ministero dell’Istruzione la prima e finora unica copia al mondo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in nero-braille (alfabeto convenzionale più Braille), i componenti della delegazione che rappresentava i progetti “Braillando insieme” e “L’ONU tra le dita”, sviluppati a Catania, hanno anche chiesto che il Ministero stesso diffonda il messaggio di inclusività della Convenzione, rendendolo un vero e proprio “Manifesto della Scuola italiana” contro pregiudizi, barriere e discriminazioni

Quello scatto d’orgoglio che chiedeva Franco Bomprezzi

«A 62 anni voglio continuare a sperare, a vivere, a lottare per fare meglio. E sono certo di non essere il solo»: così, nel novembre del 2014, il nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, che un mese dopo avrebbe lasciato un grande vuoto nel mondo del giornalismo e in quello di tutte le disabilità, concludeva il suo ultimo testo pubblicato da «Superando.it». Ed è bello riproporlo oggi, lasciando giudicare ai Lettori quanto possa essere ancora attuale, così come è bello registrare che nei primi giorni del nuovo anno andrà in onda su Rai3 un programma televisivo tutto nel segno di Franco

Autismo: la situazione in Campania

Operatori ed esperti del settore a confronto, per discutere dell’autismo e della necessità di effettuare gli screening dell’età evolutiva, al fine di determinare precocemente eventuali tratti autistici: sarà questo il tema centrale del convegno intitolato semplicemente “Autismo. La situazione in Campania”, promosso per domani, 20 dicembre, a Napoli, dalla Sezione Sanità dell’Unione Industriali del capoluogo campano

Sta per nascere la Disability Card, una tessera per l’Italia e l’Europa accessibile

Una tessera unica, che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale, in regime di reciprocità con gli altri otto Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’iniziativa: consiste in questo il progetto “EU Disability Card”, della cui attuazione è titolare nel nostro Paese la Federazione FISH, in partenariato con la FAND, e che nel corso di un incontro il 22 dicembre a Roma, esporrà i vari elementi emersi durante un lungo lavoro preparatorio

Formazione universitaria su autismo e disturbi dello sviluppo

Verranno presentati online nel pomeriggio di domani, 19 dicembre, il Master e il Corso di Perfezionamento “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali”, proposti dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e dell’Associazione Ring 14. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio (gratuite per gli uditori)

Raccontare una situazione complessa anche attraverso la fotografia

«A Montecatone è fondamentale integrare il lungo percorso riabilitativo di chi deve ricostruirsi una vita dopo una lesione midollare o cerebrale con momenti che possano incentivare le persone a ricordarsi che non sono solo “pazienti”»: era stato presentato così, dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il laboratorio di fotografia artistica “RI-prendere”, rivolto ai propri ricoverati. Quel percorso si è concluso da qualche mese, con risultati davvero eccellenti, tanto da dar vita ora a un libro, vero e proprio catalogo d’arte, che verrà presentato domani, 19 dicembre

Come contrastare il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole

Nel ricordare il radicamento e la diffusione di fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, l’organizzazione Save the Children sottolinea l’importanza di arginarli intervenendo dalle scuole, ma mettendo queste ultime in grado di operare a livello di prevenzione, attraverso percorsi di educazione e tutela. Si tratta di una questione rispetto al quale «Superando.it» è particolarmente attento e sensibile, pensando a quanti casi di bullismo continuino a vedere come vittime proprio i ragazzi e le ragazze con diverse disabilità

L’accanimento di un boxeur, la resistenza di un maratoneta

«Tra Natale e Capodanno, Silvia - scrive il papà. Giorgio Genta - compirà trent’anni. Non male per una ragazza con disabilità gravissima affetta da una malattia neurologica rara come la sindrome di Leigh, diagnosticata dopo nove anni di cure e di ricerche e alla quale erano stati pronosticati pochi anni di aspettativa di vita. In barba a tanto pessimismo, Silvia ha combattuto con l’accanimento di un campione di box e la resistenza di un maratoneta, passando attraverso emergenze e incidenti di viaggio, perché se la vita è un viaggio, il suo è stato ed è leggermente accidentato»

Venti di partecipazione per il Forum del Terzo Settore

Venti come gli anni compiuti dal Forum Nazionale del Terzo Settore, ma anche venti come quelli che agiteranno le sfide future del Forum stesso, le quali, secondo la portavoce Claudia Fiaschi, «dovranno riguardate tutte le dimensioni della vita delle comunità umane, anche perché sono in molti, oggi, a dire che il futuro dell'economia o è sociale o non è»

Il Sito Unesco di Modena è “a portata di mano”

«Abbiamo collaborato a questo progetto perché se un cieco o un ipovedente possono usufruire delle bellezze di una città, si sentono ancor più cittadini. E anche perché ogni azione diretta anche a un pubblico con disabilità, deve essere portata avanti insieme alle persone con disabilità»: lo ha dichiarato Ivan Galiotto, presidente dell’UICI di Modena, a proposito del percorso tattile “A portata di mano”, riguardante il sito di Piazza Grande a Modena, da vent’anni patrimonio Unesco dell’Umanità, iniziativa rivolta soprattutto alle persone con disabilità visiva o con dislessia, ma utile a tutti

Per conoscere i musei e i luoghi della cultura inclusivi

Prende il nome dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la nuova pubblicazione informativa denominata appunto «Articolo 27», liberamente disponibile a tutti. Promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), l’iniziativa si propone di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire alle persone con disabilità l’accesso ai contenuti culturali, oltre a proporre esperienze inclusive e significative

Esagramma chiuderà il Festival delle Diversità Espressive

Sarà un concerto dell'Orchestra Sinfonica di Esagramma - nota a livello internazionale e composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio - a concludere domani, 16 dicembre, a Castano Primo (Milano), il primo Festival delle Diversità Espressive. Nota anche come “la musica che cura”, quella di Esagramma coincide con un lavoro e con alcune metodiche che in oltre trent’anni hanno consentito a centinaia di bambini, giovani e adulti con disabilità intellettive e psichiche di scoprire capacità prima inespresse

Per far sì che il diritto al lavoro diventi effettivo

Insieme a tante altre azioni - che devono essere il frutto di un percorso collaborativo tra Terzo Settore, forze sindacali e datori di lavoro - l’effettività del diritto al lavoro per le persone con sclerosi multipla e con disabilità in generale dovrà passare anche dalla raccolta di dati specifici sul fenomeno e da una nuova cultura della disabilità, fatta propria da aziende e colleghi di lavoro: è emerso anche questo al convegno “Sclerosi multipla, disabilità e lavoro: l’impegno degli stakeholder per l’attuazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2020”, organizzato a Roma dall’AISM

Tutto quello che si deve sapere sul diritto allo studio

«Nessuna domanda di iscrizione a scuola può essere rifiutata in virtù della disabilità»: parte da questo fondamentale assunto, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA, nel documento intitolato “Diritto allo studio: cosa è necessario sapere”, in cui vengono elencati tutti i diritti esigibili degli alunni e degli studenti con disabilità, alla luce della normativa vigente. «Perché conoscere questi diritti - viene sottolineato dalla stessa LEDHA - e sapere quali sono le basi normative su cui poggiano, rappresenta il primo passo per tutelarli in maniera efficace»

Secondo il vento faremo le vele (per prepararci a vivere da adulti)

Prepararsi ad affrontare il mare, così come prepararsi alla vita adulta: sta in questo parallelo il senso profondo del Progetto “Secondo il vento faremo le vele”, promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la cui nuova edizione ha coinvolto ventiquattro giovani con la sindrome di Down delle sedi AIPD di Oristano, Pisa e Potenza, che hanno dapprima appreso e poi condiviso tutti i segreti di una navigazione in barca a vela

Indennità di accompagnamento: uno strumento da aggiornare

Ideato negli Anni Ottanta e mai adeguato ai cambiamenti contestuali, lo strumento dell’indennità di accompagnamento presenta oggi una serie di criticità, che ne richiederebbero quanto meno una ricalibrazione mirata. Se ne parla in un recente studio, opera di alcuni ricercatori del Laboratorio di Politiche Sociali del Politecnico di Milano, che oltre ad elencare i principali problemi connessi all’indennità di accompagnamento, ne evidenziano anche le possibilità di miglioramento

Beni Culturali: un patrimonio che dev’essere di tutti

«L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale di ogni cittadino ed è responsabilità di tutti contribuire alla rimozione delle barriere materiali e immateriali che ne impediscono la fruizione»: lo dice la Costituzione Italiana, lo dice la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e sarà questo il filo conduttore di “Beni Culturali. Un patrimonio per tutti”, convegno in programma per domani, 15 dicembre, a Napoli, durante il quale verranno presentate le buone prassi nate da “Napoli tra le mani”, rete che ha riunito Università, Musei, luoghi d’arte e Associazioni

La vita può essere bella, nonostante l’epilessia

È questo il senso del concorso fotografico internazionale lanciato appunto sul tema “Life is beautiful” dall’ILAE, la Lega Internazionale contro l’Epilessia, cui aderisce la LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), in vista della Giornata Mondiale dell’Epilessia del 12 febbraio 2018. Persone di ogni età vi potranno partecipare, entro il 31 dicembre, «raccontando in maniera libera e personale - come si legge nella presentazione - in che modo la vita possa essere bella nonostante l’epilessia, ad esempio quando si trascorre del tempo libero con gli amici, o si vive a contatto con la natura»

Una “palestra” dove potersi riabilitare alla Vita

«In questi dieci anni abbiamo visto tante storie difficili, che ci hanno fatto capire quale sia l’aspetto più invalidante della disabilità, ovvero non tanto la malattia, quanto gli “effetti collaterali” di essa. Grazie alla nostra “palestra”, dove riabilitarsi alla Vita, per tante di quelle tristi storie è arrivata la possibilità di riscrivere nuove pagine»: lo dicono dalla Rappresentanza UICI di Sant’Anastasia, presso Napoli, che domani, 15 dicembre, celebrerà il proprio decennale con l’evento multisensoriale “Quello che gli occhi non vedono…”, voluto per festeggiare insieme e riflettere

Pagine