Superando

Giovani con disabilità alla scoperta di duemila anni di storia

Nell’àmbito del progetto “DAILA” (Disabilità, Autonomia, Inclusione, Laboratorio, Abitazione), I giovani con disabilità della Cooperativa toscana Briccole Special, hanno vissuto un’esperienza unica tra le Alpi Apuane, alla scoperta dei marmi pregiati di Carrara, toccando con mano la conoscenza di duemila anni di storia, di storia dell’arte e di vita sociale vissuta dai lavoratori del territorio. Un’esperienza all’insegna della fruibilità e dell’accoglienza solidale, che ha confermato come la cultura non abbia e non debba avere barriere

La vacanza di un cliente con disabilità

«Come fare - scrive Giuseppe Fornaro - per rendere realmente accessibile una meta turistica e far sì che il cliente con disabilità possa andare in vacanza senza incontrare ostacoli? Innanzitutto non basta che sia accessibile solo il punto d’arrivo e anche quando ci si trova di fronte a situazioni definite come accessibili, ricordare che la disabilità non è standard. Importante, in ogni caso, è vivere la vacanza come un’avventura, senza dimenticare le difficoltà che si possono presentare e, se serve, chiedere assistenza in modo corretto a chi si ha intorno»

Ma quanto costa una disabilità?

Comprare o noleggiare una handbike, magari per partecipare a una bella manifestazione in Toscana, acquistare un autoveicolo adattato e prima ancora dotarsi di tutti i documenti necessari per arrivare alla patente di guida, dovendola poi sin troppo spesso rinnovare: «Ma quanto costa tutto ciò - chiede e si chiede Grazie Martin - alle persone con disabilità e alle loro famiglie?». «E le agevolazioni sono davvero adeguate per coprire i costi? Purtroppo la risposta a quest'ultima domanda è quasi sempre negativa»

L’Acquario di Napoli, accessibile alle persone con disabilità motoria

«Chiuso da diversi anni - scrivono Adele Fiorenza e Angelo Fusillo, promotori del blog “COMMA 2. Turismo accessibile in Campania e nel mondo” -, l’Acquario di Napoli, struttura dalla storia più che centenaria, è stato riaperto al pubblico nel giugno scorso nella sua nuova veste. Oggi è pienamente accessibile alle persone in sedia a rotelle ed è dotato di impeccabili servizi igienici attrezzati per persone con disabilità. L’accesso è gratuito per queste ultime e a prezzo ridotto per l’accompagnatore»

Persone con disabilità in aereo vicine all’accompagnatore (e senza costi in più)

Un provvedimento emanato in luglio dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ed entrato in vigore dal 15 agosto, impone a tutte le compagnie aeree operanti in Italia, sin dalla fase di prenotazione e acquisto del biglietto aereo, di garantire alle persone con disabilità o con ridotta mobilità assistite da un accompagnatore l’assegnazione di posti vicini all’accompagnatore, senza alcun costo aggiuntivo e nella medesima classe. Laddove non sia possibile, i passeggeri devono essere seduti nella stessa fila di sedili o a non più di una fila di sedili di distanza dall’accompagnatore

Essere donne con disabilità e microimprenditrici in Palestina

Sono donne palestinesi. Vivono in Cisgiordania, nei Territori Occupati, in una situazione economica e sociale a dir poco precaria e ancora più grave per le fasce maggiormente vulnerabili della società, tra cui le donne con disabilità o le madri di figli con disabilità. Ora però, grazie al progetto di cooperazione “Let’s start up”, gestito dall’organizzazione EducAid, tredici di quelle donne palestinesi hanno avviato nel proprio territorio dodici microimprese sociali che gestiscono autonomamente e molte di loro hanno coinvolto nell’attività anche i figli con disabilità. Andiamo a conoscerle

Il “Decreto Sostegni Bis” e i docenti di sostegno

Convertito in Legge alla fine di luglio, il cosiddetto “Decreto Sostegni Bis” riserva grande attenzione al settore della scuola e in particolare all’inclusione scolastica. Proprio al tema della stabilizzazione dei docenti di sostegno il Centro Studi Giuridici HandyLex dedica un ampio e dettagliato approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Quello sfregio al murale di Franco Bomprezzi, “Giusto della Disabilità”

I “fedelissimi” di «Superando.it» ben sanno che Franco Bomprezzi ne è stato direttore responsabile fino alla sua scomparsa. Per chi invece non ha avuto la fortuna di conoscerlo, crediamo basti riproporne il “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”. Lo scorso anno il “Festival delle Abilità” di Milano aveva onorato Franco quale “Giusto della Disabilità”, con un murale che qualche settimana fa è stato deturpato da ignoti, “in nome della libertà”… A scrivere di quel triste episodio è Antonio Giuseppe Malafarina, caro amico di Bomprezzi, un altro dei tanti che lo riteneva un maestro

Patenti di guida e patenti di sensibilità

«Tanti anni fa – racconta Anna Maria Gioria - una Commissione seppe solo dirmi “Lei la patente non l’avrà mai!”, senza un briciolo di sensibilità e umanità, costringendomi a conseguire felicemente la patente in Svizzera. Ma quello è stato solo un episodio nella mia vita di persona con disabilità in cui ho dovuto confrontarmi con il ritardo delle Istituzioni italiane, spesso ancora dominate da una cultura assistenzialistica. Ora mi sembra un segnale positivo il Decreto del ministro Giovannini, grazie al quale le persone con DSA saranno facilitate nella prova di teoria della patente di guida»

Una spiaggia senza barriere sul litorale salernitano

È stata inaugurata la scorsa settimana, sul litorale salernitano, la “Spiaggia senza barriere”, nel Comune di Capaccio Paestum, iniziativa consistente in un arenile attrezzato in maniera tale da favorire l’accesso al mare delle persone con disabilità. Tra le altre attività collaterali previste, sono in programma anche corsi per bimbi con autismo, in collaborazione con l’Associazione Cilento4All

Concorsi pubblici: strumenti compensativi per le persone con DSA

Soddisfazione viene espressa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), dopo l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Assunzioni”, contenente una norma grazie alla quale i candidati nei concorsi pubblici con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, ovvero dislessia, disortografia disgrafia e discalculia) potranno svolgere la prova in modalità orale anziché scritta o utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché usufruire di una maggiorazione di tempo per completare la prova stessa

Come parlare con leggerezza di rinascita, diritto e fragilità umane

«Nel suo ultimo libro intitolato “Rifiorire. Storie e pensieri sul diritto alla felicità”, il giurista Paolo Cendon - scrive Angelo D. Marra - racconta il diritto ricorrendo al cinema, alla letteratura, all’arte, alternando il discorso diretto di sé narrante a considerazioni più generali. È una lettura piacevole e istruttiva per tutte le sue 181 pagine, che apre a una possibile rifioritura e a un modo diverso di essere società: più aperta e inclusiva. Non un ritorno alla normalità, ma uno sguardo attento e lieve, una normalità che troppo spesso ci passa accanto senza che ce ne rendiamo conto»

Contributi in linea con la Convenzione ONU e la Strategia Europea

In linea con quanto sottolineato dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, secondo cui gli Stati dovrebbero garantire alle organizzazioni rappresentative di persone con disabilità «stabile accesso a fondi nazionali, per sostenerne le attività, per non limitarne la capacità di stabilire strutture organizzative sostenibili» e anche basandosi sulla Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento straordinario di 200.000 euro a favore delle Federazioni LEDHA e FAND Lombardia

Susana Rodríguez dal fronte sanitario alle gare paralimpiche di Tokyo

Agli ormai prossimi XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, che si terranno dal 24 agosto al 5 settembre in Giappone, parteciperà anche Susana Rodríguez, medica, atleta paralimpica spagnola con albinismo e campionessa mondiale di triathlon, alla quale la prestigiosa rivista americana «Time» ha dedicato una copertina. La testata, oltre a presentarla come atleta paralimpica, ne ha sottolineato l’impegno in prima linea nella battaglia contro il coronavirus

Tecnologie e digitalizzazione: rafforzare chi supporta le persone con disabilità

Il ruolo delle équipe multiprofessionali per superare le barriere nell’accesso alle tecnologie assistive, nonché la necessità di investire nella digitalizzazione di servizi forniti alle persone con disabilità anche in àmbito sociale, il tutto regolamentando meglio l’intero settore delle tecnologie utilizzate dalle persone con disabilità: su questo si sono soffermati i rappresentanti delle Associazioni AIAS e Cromosoma 2.0, durante un’audizione al Senato, riferita a un’indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali, con particolare riferimento all’emergenza da Covid

Una Sentenza Europea sul lavoro: senza “accomodamenti ragionevoli” si discrimina

«Norme sul lavoro troppo rigide, che non contemplano accomodamenti ragionevoli per i dipendenti con disabilità, sono discriminanti»: lo ha stabilito un’importante Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante un lavoratore con disabilità uditiva dell’Estonia, licenziato in base alle regole sul lavoro di quel Paese. «Chiediamo che tutti gli Stati dell’Unione Europea - commentano dal Forum Europeo Sulla Disabilità - modifichino la propria legislazione, sottolineando l’obbligo dei datori di lavoro di fornire soluzioni e accomodamenti ragionevoli ai dipendenti con disabilità»

Caro Sindaco o cara Sindaca, pensa alle persone con disabilità in casa famiglia

«Caro Sindaco o cara Sindaca, una volta vinte le elezioni, metti in cima alla lista o almeno tra le prime dieci cose a cui pensare le persone con disabilità che vivono in casa famiglia e che attendono da vent’anni risposte concrete»: è semplice e chiaro il messaggio lanciato da Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio, in una lettera inviata ai candidati in corsa per le Elezioni Amministrative di Roma 2021, Virginia Raggi, Carlo Calenda, Roberto Gualtieri ed Enrico Michetti

Un percorso formativo per guide turistiche

Frutto di una collaborazione tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Associazione PromoGuide Venezia della città lagunare, l’iniziativa “Itinerari turistici e inclusivi. Percorso formativo per guide turistiche” è stata realizzata per analizzare e conoscere i bisogni dei turisti con disabilità motoria, cognitiva e uditiva. «Le guide turistiche partecipanti – sottolineano da CERPA Italia - hanno dimostrato grande interesse e lungimiranza nel voler investire nella cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, arricchendo in tal modo la loro professione»

Ancora in tilt, a Roma, il trasporto delle persone con disabilità

«Ancora una volta il servizio per la mobilità individuale delle persone con disabilità a Roma ha subìto per molti beneficiari una grave interruzione senza alcun preavviso, privandoli del loro diritto alla mobilità»: lo ha denunciato la Federazione FISH Lazio, che ha chiesto in tal senso un intervento urgente alla Prefettura della Capitale, «per individuare le cause che stanno generando queste discriminazioni e adottare tutte le misure necessarie per rimuoverle quanto prima»

“Tuttavia…… che spettacolo!”: la mototerapia a San Marino

Non c’è niente di “medico”, ma tanta gioia, spensieratezza e leggerezza nella mototerapia, che si sta progressivamente ritagliando spazio e considerazione e che dall’11 al 18 settembre sarà al centro dell’evento “Tuttavia... che spettacolo!”, promosso dall’Associazione Attiva-Mente nella Repubblica di San Marino. Grazie infatti a questa modalità, le persone con disabilità e i bambini ricoverati in strutture ospedaliere possono salire in sella a una moto, vivere l’adrenalina dello sport e sviluppare capacità fisiche, affettive, cognitive e sociali

Pagine