La Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Mestieri Campania promuovono alcuni tirocini formativi volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità. In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub”, in provincia di Caserta, saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile
Particolarmente meritoria e degna di nota è la proposta del Centro Territoriale di Supporto di Prato che, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Gandhi della città toscana, ha tradotto in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) la Costituzione Italiana. E per l’occasione ricordiamo che già da alcuni anni esiste la versione in CAA anche della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ovvero di quella che a buona ragione può essere considerata come una sorta di “Costituzione Internazionale della Disabilità”
«Nelle parole di Ernesto Galli della Loggia - scrive Silvia Cutrera -, si denota una mentalità abilista riferita all’idea che le persone con disabilità siano viste come inferiori rispetto alle persone senza disabilità, e che quindi meritino un trattamento diverso o addirittura negativo, ma, attribuendo alle persone con disabilità caratteristiche negative, si aggiungono pregiudizi a gruppi già marginalizzati. In tal modo, infatti, le idee relative al dis-valore delle persone con disabilità continuano a circolare e alimentare i discorsi d’odio contro individui e gruppi»
«È sicuramente positivo che si torni a parlare di una legge da troppo tempo attesa nel nostro Paese, ma non si dimentichi, anzi si valorizzi, il lavoro svolto negli anni passati in questo àmbito»: lo afferma Gianfranco Salbini, presidente nazionale dell’AIPD, commentando l’insediamento del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, chiedendo anche di tenere conto della recente indagine svolta dalla stessa AIPD insieme al Censis, sulle difficoltà e le esigenze dei caregiver
Un approfondimento in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio, con ampi riferimenti bibliografici e cinematografici. «Tra le tante “giornate di qualcosa” che da allora hanno preso piede - scrive Andrea Pancaldi -, quella della “Shoah” è senz’altro quella che ha inciso culturalmente di più, innescando riflessioni, letture, produzioni culturali e storiche, anche riflessioni e autoriflessioni su chi, di quell’innominabile massacro, fu, poco o molto, complice dei nazisti. Senza dimenticare mai che nei forni nazisti finirono anche tanti zingari, malati mentali e persone con disabilità»
Grande successo per l’iniziativa lanciata dall’Associazione NessunoTocchiMario sul tema “Sessualità, disabilità e favole”. Tantissimi i partecipanti per un progetto che si propone di abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e di favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi. Il termine di iscrizione è stato prorogato al 27 gennaio
È stato firmato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana, per sviluppare azioni e politiche volte a promuovere la cultura dell’accessibilità. In particolare è prevista la realizzazione congiunta di iniziative mirate alla rigenerazione degli habitat in una prospettiva centrata sulla persona e secondo i princìpi del “Design for all” (“progettazione per tutti”)
È estremamente soddisfatta Lisa Noja, consigliera della Regione Lombardia e già deputata, impegnata ormai da anni su questo fronte, dopo che il ministro della Salute Schillaci ha firmato il Decreto che estende a livello nazionale gli screening neonatali per la SMA (atrofia muscolare spinale), un’istanza proveniente da più parti. «Auspico ora un passaggio quanto mai veloce per le Commissioni Parlamentari competenti», dichiara Noja
Continuiamo a dare spazio ai commenti su quanto recentemente scritto da Ernesto Galli della Loggia in tema di inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò di cui ci siamo già occupati in altre parti del nostro giornale. Questa volta diamo spazio all’opinione di Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che scrive tra l’altro: «L’integrazione delle persone con disabilità nella scuola non è un mito, è civiltà. Non si tratta di tornare all’esclusione, ma di applicare bene leggi avanzate»
A proposito del dibattito scatenato dalle parole di Ernesto Galli della Loggia sui mali della scuola italiana, sostanzialmente dovuti, a suo dire, al “mito dell'inclusione”, l’ANFFAS scrive tra l’altro che: «tale posizione potrebbe purtroppo rappresentare solo la punta di un iceberg. Per questo riteniamo quanto mai urgente affrontare e avviare a soluzione tutte quelle problematiche, a tutti ben note, che appunto impediscono o limitano il diritto all’inclusione scolastica di bambine/bambini, alunne/alunni, studenti/studentesse con disabilità e loro familiari»
«Il quadro comandi del nostro autoveicolo - raccontano Anna Franca Battista e Salvatore Scarpato -, essenziale per la qualità del nostro percorso di vita e per garantire la nostra autonomia, ha improvvisamente smesso di dare segnali. Risposta della Filiale Renault di Napoli: guasto non riparabile e ricambio irreperibile. Abbiamo allora condiviso “in rete” il problema e in meno di 48 ore l’introvabile ricambio viene facilmente trovato online al costo di 60 euro! E quindi?». Le pagine di «Superando.it», naturalmente, sono aperte come sempre ad ogni motivata replica a quanto raccontato
«È tempo di trovare sistemi per viaggiare nella cabina passeggeri degli aerei a bordo della propria sedia a rotelle - scrive Giovanni Bellino -, evitando che questa venga caricata in stiva, con tutte le possibili conseguenze negative del caso. Per questo, insieme all’Associazione Luca Coscioni e ad altri, abbiamo lanciato la petizione online “Voliamo sulla nostra carrozzina”, per sensibilizzare l’opinione pubblica su tali questioni e in particolare i Ministri di competenza»
Il 14 gennaio una partita di basket del nostro campionato maggiore è stata resa fruibile a tifosi con disabilità visiva, grazie al sistema di audiodescrizione “Connect Me Too”, proposto dal team di CMT. È accaduto a Varese, dove il locale “storico” club della Pallacanestro Varese ha scelto di avvalersene nel match contro la squadra di Venezia. Si tratta di un servizio in grado di divulgare una radiocronaca iperdescrittiva, realizzata da un professionista appositamente formato, che riporta fedelmente i dettagli della sfida nel rettangolo di gioco e tutte le sfumature di ciò che accade intorno
Vantano ormai una storia lunga le esposizioni di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo regionale per persone adulte con autismo della Fondazione Bambini e Autismo, iniziative denominate “Mosaicamente” e seguite regolarmente anche sulle nostre pagine. La prima mostra del 2024, che verrà inaugurata il 19 gennaio a Sacile (Pordenone), e che sarà successivamente visitabile fino al 4 febbraio, sarà “Femminile a Mosaico” nella quale si racconterà per immagini la visione della donna che artisti diversi in tempi diversi hanno avuto e tramandato
Nell’ottobre scorso vi era stata la firma del Decreto, ora, come informano dal Ministero per le Disabilità, è arrivato il concreto insediamento del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, che protrarrà i propri lavori per sei mesi, allo scopo appunto di formulare proposte ai fini dell’elaborazione di un Disegno di Legge volto al riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare, oltreché individuando il ruolo del caregiver all’interno di un sistema integrato di presa in carico della persona con disabilità
Prosegue a gonfie vele il progetto “Sentinelle di civiltà e di felicità”, promosso ormai da anni da Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, per sensibilizzare il mondo della scuola sui vari temi legati alla disabilità, tramite il dialogo e anche con le cosiddette “passeggiate empatiche” in carrozzina o con i percorsi per le persone cieche. Già numerosi, nel corrente anno scolastico, sono stati gli incontri con le scuole del territorio, ultimo dei quali a Montesilvano (Pescara), per aprire il 2024
«Le inaccettabili parole pronunciate da Ernesto Galli della Loggia - dicono dalla Federazione FISH -, secondo il quale l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità sarebbe uno dei principali “mali della scuola italiana”, ci convincono ancor di più ad accelerare il lavoro che stiamo conducendo ormai da tempo, a partire dalla nostra Proposta di Legge. Per questo, avvertendo il rischio di un’ulteriore deriva culturale, riteniamo fondamentale, e lo chiediamo al ministro Valditara, la convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione Scolastica»
Nell’àmbito del bando “Città che legge 2022”, il Gruppo Solidarietà ha promosso per il 19 gennaio presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (Ancona), l’incontro formativo e informativo denominato “Tecnologie e disabilità. Un connubio necessario per una migliore qualità di vita”, che sarà guidato dall’ausilioteca del progetto “Io faccio da Solo” della Cooperativa marchigiana Il Camaleonte
Supportate da sessanta Enti, tra coloro che hanno patrocinato l’iniziativa e coloro che vi hanno aderito, e da oltre duecento persone, le istanze promosse da “Non c’è posto per te!”, la campagna di sensibilizzazione perché nessuna donna vittima di violenza sia più esclusa dai Servizi Antiviolenza, sono state notificate a Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ad Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità e ad Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, tramite il presente testo, sotto forma di lettera aperta
Continuano le prese di posizione rispetto a quanto recentemente scritto da Ernesto Galli della Loggia sul «Corriere della Sera», in tema di inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò di cui abbiamo già avuto modo di occuparci in altre parti del nostro giornale. Oggi diamo spazio alle riflessioni di Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), del Comitato Disabilità Municipio X di Roma e di Federico Girelli e Giulio Iraci, presidente e segretario generale del Comitato Siblings - Sorelle e fratelli di persone con disabilità