Aggregatore di feed

Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale

Superando -

Lo stretto collegamento tra accessibilità fisica e accessibilità culturale e frasi come «l’adempimento dei diritti è, prima di tutto, un compito delle Istituzioni, ma le ingiustizie hanno un carattere sistemico e burocratico per chi è fragile». Anche questo si legge nel libro “Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale” della giornalista Cristina Carpinelli, che con la sua trasmissione di Radio24 “Si può fare. Storie dal sociale”, ha vinto tra l’altro il “Premio Bomprezzi” per la buona comunicazione sulla disabilità

Stati Generali sulle Malattie Rare nel Nord Est Italia

Superando -

«Alcune giornate di analisi e proposte per Macroregioni, alla luce del fatto che le Malattie Rare rappresentano il paradigma del futuro Servizio Sanitario Nazionale in termini organizzativi e di innovazione diagnostico/terapeutica»: è l’iniziativa promossa da Motore Sanità, che prevede per domani, 23 febbraio e per venerdì 24 a Padova (ma fruibile anche da remoto), il primo incontro riguardante gli Stati Generali sulle Malattie Rare nel Nord Est Italia

Bravi quei bambini: hanno fatto quel che andava fatto!

Superando -

«Quei bambini che si sono rifiutati di proseguire la gita scolastica per non escludere un compagno con disabilità si sono resi protagonisti di uno splendido atto - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, un bell’esempio. Ma niente medaglia. Prendiamoli a modello. Le altre scuole lo facciano. Lo facciano i bambini e gli adulti di ogni dove. Ma quei bambini non hanno fatto nulla di speciale, se non quello che andava fatto. E non ci sono medaglie per chi non fa nulla di straordinario. Si chiama buonsenso»

Arriva finalmente il nuovo Piano Nazionale per le Malattie Rare

Superando -

Come segnala l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), proprio a pochi giorni dall’ormai prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, il Comitato Nazionale Malattie Rare, istituito presso il Ministero della Salute, ha licenziato il nuovo Piano Nazionale per le Malattie Rare. «Il precedente Piano – sottolinea Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR - era scaduto nel 2016 e l’aggiornamento di esso era dunque un atto molto atteso. L’auspicio, quindi, è che ora l’attuazione del nuovo Piano proceda spedita e sia accompagnata da risorse economiche adeguate»

La valutazione dei rischi di violenza di genere e le donne con disabilità

Superando -

Si chiama “FuTuRE”, acronimo inglese che sta per “Futuro: rimodulare gli strumenti di resilienza e di emersione della violenza di genere in una prospettiva intersezionale”, il progetto europeo promosso dall’Associazione Differenza Donna, in partenariato con l’Università della Tuscia di Viterbo e La Sapienza di Roma, che prevede l’aggiornamento degli strumenti di valutazione del rischio di recidiva e di autovalutazione del rischio della violenza nelle relazioni intime, tenendo in considerazione le discriminazioni multiple a cui sono esposte, tra le altre, anche le donne con disabilità

Parkinson: le novità sulla DBS (stimolazione cerebrale profonda)

Superando -

Sarà di particolare interesse anche il nuovo webinar del 23 febbraio, nell’àmbito della terza edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, denominato “Non siete soli”, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver. Il tema in programma questa volta, infatti, sarà “Quali novità sulla DBS?”, ove l’acronimo “DBS” sta per “stimolazione cerebrale profonda”

L’importanza della musicoterapia per bimbi e bimbe con disabilità neuromotorie

Superando -

La musicoterapia non è solo uno tra gli interventi riabilitativi più efficaci per i bambini con una disabilità neuromotoria, ma lo è anche per i loro genitori, migliorando di gran lunga l’interazione con i propri figli. Ne è consapevole la Fondazione Arielm che proprio in questi mesi promuove il progetto “Suona con me”, destinato a bambini e bambine con paralisi cerebrale infantile tra gli 8 mesi e i 5 anni, con l’obiettivo di porre rimedio alle lunghe liste di attesa del Sistema Sanitario Nazionale per poter accedere a sedute di questa importante strategia terapeutica

Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini

Superando -

Il modo in cui spesso i parchi verdi vengono progettati e mantenuti può purtroppo escludere ancora oggi molte persone: per questo AssoImpredia (Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale), ritenendo fondamentale analizzare tale problematica, ha promosso per domani, 22 febbraio, a Milano, all’interno della fiera “MyPlant & Garden – International Green Expo”, l’incontro “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, convegno cui parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali ed esperti del settore

Il Garante continua a seguire la vicenda di Carlo Gilardi

Superando -

Ci eravamo occupati a suo tempo anche sulle nostre pagine della vicenda riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione trattenuto contro la propria volontà all’interno di una RSA. Nei giorni scorsi, l’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che sta continuando a seguire la situazione, ha incontrato per la quarta volta Gilardi, rivendicando poi con i responsabili istituzionali di Airuno (Lecco) la necessità di un’effettiva progettualità, «per ritrovare l’equilibrio tra la tutela della persona e le sue soggettive aspirazioni»

Grazie Louis Braille, da parte di tutte le persone con disabilità visiva

Superando -

Oggi, 21 febbraio, è la XVI Giornata Nazionale del Braille, evento istituito nel nostro Paese dalla Legge 126/07, in ricordo del geniale sistema di letto-scrittura inventato quasi due secoli fa da Louis Braille. «Dalla definizione del metodo Braille - scrivono dall’UICI -, milioni di ciechi nel mondo hanno potuto studiare, lavorare, informarsi. Dal profondo del nostro cuore, noi, i ciechi, tutti i disabili della vista, diciamo “Grazie” a Louis Braille e al suo sistema di scrittura e lettura che ha aperto la via del nostro riscatto umano, civile e sociale»

Omicidi-suicidi: costruire relazioni è comunque la possibile risposta

Superando -

«Costruire relazioni è comunque la possibile risposta» e «mettere in dubbio e schierarsi contro l’inesorabile sensazione che non poteva che succedere quello che è successo, proprio in ragione della sola ed esclusiva presenza di una disabilità»: sono due passaggi del contributo con cui Maria Cristina Pesci, donna con disabilità, medica, psicanalista e attivista per i diritti delle persone con disabilita, arricchisce il confronto sul tema degli omicidi-suicidi posti in essere da alcuni/e caregiver ai danni di se stessi e della persona con disabilità di cui si curano, da noi recentemente avviato

Studenti da Parigi a scoprire cosa si è fatto a Torino per la disabilità visiva

Superando -

Nei giorni scorsi, ventiquattro studenti del Master in “Mobilità e Trasporti” della Scuola di Urbanistica di Parigi hanno visitato il centro di Torino, per scoprire le strategie e gli accorgimenti messi in atto nel capoluogo piemontese per l’inclusione delle persone con disabilità visiva. A guidarli sono stati due consiglieri dell’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore