Aggregatore di feed

L’audiodescrizione è un diritto e un ausilio fondamentale

Superando -

«Il diritto all’accesso alla cultura - scrive Marina Capria - è un principio inalienabile: l’audiodescrizione, dunque, non è un optional, ma un diritto che consente alle persone con disabilità visiva di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale. A tal proposito diventa essenziale un cambiamento di prospettiva: è giunto infatti il momento di considerare l’audiodescrizione non solo come un mero servizio, ma come un diritto e un ausilio fondamentale, parte integrante del diritto di accesso alla cultura»

La patente di guida e la malattia di Parkinson

Superando -

“Malattia di Parkinson e patente di guida: cosa dobbiamo sapere?”: sarà questo, il 10 ottobre, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Pensa che io possa, così forse potrò: sguardi nuovi sulla disabilità intellettiva

Superando -

«Se abbiamo pregiudizi e basse aspettative nei confronti delle persone con sindrome di Down, ci comporteremo in modo tale che i nostri preconcetti diventeranno realtà. Perché non proviamo a cambiare prospettiva? Fiducia e alte aspettative nei confronti delle persone con disabilità intellettiva ci spingeranno ad offrire più opportunità a scuola, al lavoro, nello sport e nelle relazioni sociali»: lo dicono dal CoorDown, lanciando la campagna “Pensa che io possa, così forse io potrò”, in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 13 ottobre

Disabilità ovvero il riconoscimento dell’appartenza ad un’unica umanità

Superando -

«Anche nel contesto della Chiesa Cattolica - scrive Giovanni Merlo, commentando un recente articolo di Justin Glyn, già autore del saggio “‘Us’ not ‘Them’. Disability and Catholic Theology and Social Teaching” (“‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica”) - la spinta all’inclusione, per essere autentica e portare a buoni frutti, non può essere generata da sentimenti e atteggiamenti caritatevoli o ispirati al principio della tolleranza, ma al riconoscimento dell’appartenenza ad un’unica umanità»

Il nuovo Contratto Nazionale del Comparto Scuola e i collaboratori scolastici

Superando -

Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Comparto Scuola, l’articolo 54 riguarda il compito di assistenza per gli alunni con disabilità, confermando che i collaboratori scolastici hanno istituzionalmente come mansionario ordinario anche il compito di accompagnare gli alunni con disabilità dall’ingresso della scuola nei locali sino alle aule di loro spettanza e di riaccompagnarli sino all’uscita delle scuole. Di questo, e in particolare dell’assistenza igienica, si parla nel presente approfondimento, rilevando anche un paio di criticità presenti in ciò che realmente accade

Una conferenza-dibattito su salute mentale e diritti umani

Superando -

Il 9 ottobre 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Alto Commissario dell’ONU per i Diritti Umani hanno prodotto le linee guida su “Salute mentale e diritti umani”, ove si promuove un approccio alla salute mentale basato appunto sui diritti umani, sul riconoscimento e il rispetto della capacità giuridica delle persone. Ad un anno da allora, il 9 ottobre, e alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale, di questo e della situazione italiana in tale àmbito si parlera a Verona, in una conferenza-dibattito organizzata dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani)

“Parasports For All” a Milano: sedici diverse discipline paralimpiche

Superando -

Il 12 ottobre prossimo il Centro Sportivo Giuriati Polimi di Milano si animerà con "Parasports For All", evento dedicato agli sport paralimpici, promosso dal Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, nell’ambito della Giornata Europea delle Fondazioni 2024, che consentirà ai partecipanti di misurarsi in sedici diverse discipline, guidati da Associazioni competenti. Per l’occasione, inoltre, verrà allestita una zona dedicata alla presentazione di una selezione di progetti di ricerca del Politecnico vertenti sempre su sport e disabilità

Fare del Mediterraneo un mare di inclusione tra terre di cooperazione

Superando -

Abbiamo presentato nei giorni scorsi l’ottava edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, centrata sul tema “Nessuno fuori. La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo”, di immminente svolgimento a Ostuni (Brindisi). Oggi cediamo la parola a Francesco Colizzi, coordinatore di tale evento, che sottolinea come «con questo Festival guardiamo concretamente, con i progetti e le persone fisiche provenienti da quattro Paesi del Mediterraneo, a un mare di inclusione tra terre di cooperazione, celebrando così, in anticipo, la prossima Giornata del Mediterraneo del 28 novembre»

Non c’è futuro senza pace per le persone con e senza disabilità

Superando -

«Le persone con disabilità sono tra le più vulnerabili nei conflitti e pagano un prezzo altissimo in termini di sofferenza e discriminazione. La comunità internazionale intervenga per garantire la protezione dei civili, con particolare attenzione ai più fragili, e si mettano in atto le misure necessarie a una soluzione pacifica del conflitto. Non c’è futuro senza pace»: lo dicono i componenti della Giunta Nazionale della FISH, ad un anno dall’attacco di Hamas a Israele da cui è partita la guerra che ha causato migliaia di morti e feriti nella Striscia di Gaza, allargatasi ora anche al Libano

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore