Mercoledì 18 Febbraio 2015
ORE 8.30
presso il Piccolo Teatro della Martesana
Cascina Casale-Cassina de' Pecchi (Mi)
Viale Trieste 3/G
La giornata è un approfondimento sulla qualità del progetto di vita dei ragazzi disabili e sulla proposta e la filosofia educativa del Progetto Filippide.
L'argomento può interessare famiglie, operatori sociali, educativi, sanitari ed insegnanti che si occupano in particolare di ragazzi dalla fascia preadolescenziale a quella giovanile, dove l'offerta di servizi specifici è carente e poco rispondente ai bisogni di emancipazione ed inclusione di questa particolare fascia di età.
Durante la giornata, saranno esposti i libri in simboli WLS -
gli IN book - della biblioteca di Brugherio e l'esposizione temporanea, con possibilità di prestito, continuerà dalla fine dell'evento presso la biblioteca di Cassina de' Pecchi sino al 7 aprile.
L’iscrizione al convegno è gratuita—Potete trovare il modulo sul sito:
WWW.PROGETTOFILIPPIDELOMBARDIA.COM
Scarica il volantino con il programma
Nota MEF 8947 del 6 febbraio 2015 - Contrattazione - Parere RGS per Italia Lavoro
Risponde, Salvatore Nocera, alle varie critiche del Comitato Nazionale Insegnanti Bis-Abili, nei confronti di un suo precedente intervento sulla Proposta di Legge voluta per migliorare l’inclusione scolastica e sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND, della quale aveva scritto che «consentirà agli alunni con disabilità di avere risposte didattiche corrispondenti ai propri bisogni educativi personali, e ai docenti per il sostegno di lavorare effettivamente per ciò per cui hanno studiato»
Anche un gioco di carte, infatti, può essere utile a sostenere e possibilmente ampliare il servizio di assistenza sociosanitaria offerto gratuitamente a Roma dall’Associazione INSIEME con TE, organizzazione di volontariato per la salute mentale e il disagio sociale. Ed è quanto accadrà l’8 febbraio nella Capitale, con un torneo di burraco che andrà appunto a sostenere le attività di assistenza fornite da INSIEME con TE
«Vediamo in questo allargamento una legittimazione alla necessità di dare impulso anche alla dimensione europea e internazionale del Terzo Settore»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando la notizia dell’approvazione di un Intergruppo sul Terzo Settore in seno al Parlamento Europeo
La prenotazione, l’aeroporto, l’assistenza, il volo e l’arrivo a destinazione: è bene dividerlo in cinque fasi distinte, il viaggio aereo di una persona con disabilità, in particolare non vedente o ipovedente, per considerare i diversi aspetti critici e fornire un piccolo vademecum, qualche idea e piccoli trucchi, per informare bene chi si accinga a muoversi da solo
Nota 1057 del 6 febbraio 2015 - Chiarimenti in merito all'utilizzazione dei modelli viventi nei Licei Artistici Indirizzo Arti figurative
Tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dell’anno scolastico 2014-2015 possono partecipare, fino al 14 febbraio, alla quinta edizione del concorso per parole, immagini e musica, denominato “Niente su di Noi… senza di Noi!”, voluto dall’Associazione AIR Down di Moncalieri (Torino), per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità, tramite la divulgazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, specie tra i bambini e i ragazzi
Se lo chiede la Vicepresidente dell’Associazione di Promozione Sociale Affetti Collaterali di Torino, di fronte alle “montagne” di moduli, documenti e materiali richiesti ogni due anni alla sua organizzazione - di cui è ben noto anche il laboratorio teatrale aperto a persone con diverse disabilità - e si chiede anche: «Come può tanta burocrazia migliorare la vita sociale delle persone con disabilità?»
Vi sono segnali positivi, secondo UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), nel documento di aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), presentato al Senato dal Ministro della Salute, ma resta la preoccupazione «per nuovi eventuali ritardi di un percorso atteso ormai da oltre quindici anni e per le molte misure del Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016, determinanti per la qualità dell’assistenza ai Malati Rari, che aspettano di essere rese esecutive»
Grazie a un protocollo d’intesa recentemente sottoscritto, continua il proprio positivo percorso il servizio “Scuola in Ospedale”, iniziativa che ormai da molti anni consente a tanti bimbi e adolescenti ricoverati all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze (o seguiti durante le cure), e dunque impossibilitati a frequentare la scuola di appartenenza, di usufruire ugualmente del diritto allo studio. E da qualche tempo vi è anche un’ulteriore proposta, rivolta ai loro fratelli e sorelle
Nota 429 del 6 febbraio 2015 - Compilazione Questionario scuola
Nota ARAN 5618 del 6 febbraio 2015 - Termine presentazione liste elezioni RSU
Nota 2110 del 6 febbraio 2015 - Applicazione split payment alle istituzioni scolastiche
Nota 4015 del 5 febbraio 2015 - Decorrenza ripristino posizioni economiche ATA
Si chiama così un innovativo progetto di musicoterapia senza barriere, ideato e condotto dall’Accademia della Musica di Padova e rivolto a bambini e giovani con disabilità psico-fisica, che proprio in questi giorni mette a disposizione cinque nuovi percorsi completamente gratuiti, rivolti appunto ad altrettante persone con disabilità, che grazie a sofisticate tecnologie, potranno diventare esecutori attivi nel contesto musicale
Si rivolge a giovani con disabilità motoria, che pensino di iniziare o che già siano coinvolti in un percorso di Vita Indipendente, il progetto torinese “AutonomaMente”, avviato dall’ADN (Associazione Diritti Negati), in partnership con la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e il CAMAP (Coordinamento Auto Mutuo Aiuto Piemonte), con la collaborazione del Servizio Passepartout del Comune di Torino
Cresce la tensione in Sardegna, dopo che la Regione, nonostante gli impegni assunti meno di due mesi fa, ha annunciato tagli per 35 milioni di euro al Fondo per la Non Autosufficienza. E mentre il Comitato 16 Novembre intende dar vita il 18 febbraio a un presidio permanente di protesta, varie altre Associazioni si dichiarano pronte alla mobilitazione, chiedendo «l’immediato reintegro dei finanziamenti per i progetti personalizzati di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie»
Quella cioè tra famiglie, servizi e istituzioni, che sarà al centro degli eventi in programma dal 6 all’8 febbraio in Trentino, a partire dall’inaugurazione del Centro Porte Rosse di Rovereto, preceduta, sempre a Rovereto, dalla presentazione del nuovo libro di Gianluca Nicoletti e seguita da una tavola rotonda, oltreché da una giornata accessibile sulle nevi della Regione
«La Conferenza Regionale sulla Disabilità della Toscana - scrivono dalle Associazioni AVI Toscana, ATP e Habilia - non conteneva nessun Tavolo di Lavoro specifico sulla Vita Indipendente, “soffocando” in tal modo la voce dei disabili che da anni lottano per l’autodeterminazione. Essa, quindi, anziché un luogo in cui affrontare le molteplici problematiche, ci è apparsa solo come una mossa preelettorale»
Pagine