Aggregatore di feed

Per un corpo di docenti preparati sulle didattiche inclusive

Superando -

«Sin dal primo articolo - scrive Salvatore Nocera, rispondendo a una critica rivolta alla Proposta di Legge sull’inclusione scolastica, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND - quel testo parla del ruolo primario per l’inclusione svolto dai docenti curricolari; anzi, quella stessa Proposta, a differenza delle altre presentate sino ad oggi, introduce l’obbligo della formazione iniziale e in servizio sulle didattiche inclusive, rivolta proprio ai docenti curricolari»

Convegno Scuole che Promuovono Salute di Monza e Brianza - 4 marzo 2015

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Mercoledì 4 marzo 2015 presso l'Urban Center di Monza dalle ore 14.30 alle ore 17.30, le scuole di Monza e Brianza che aderiscono alla Rete lombarda delle Scuole che Promuovono Salute, organizzano un seminario sulle esperienze fin qui realizzate e sulle prospettive future della rete.

Si allega il programma dell'incontro.

Per partecipare è necessario compilare il modulo on line al seguente link dal 17 febbraio 2015 al 1 marzo 2015: http://goo.gl/forms/5kyLhLJ48f

ISEE: che succederà dopo quelle Sentenze?

Superando -

L’11 febbraio scorso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio si è pronunciato con tre Sentenze su altrettanti ricorsi relativi all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Tali Sentenze sottolineano alcuni princìpi rilevanti, ma gli effetti di esse, almeno nell’immediato, non sono quelli sperati. Vediamo perché

Il Giro di Handbike si presenta (e anche il PIT)

Superando -

Quest’anno, infatti, insieme alla presentazione ufficiale del Giro d’Italia di Handbike - manifestazione di crescente successo, giunta alla sua sesta edizione - vi sarà anche quella del primo Paracycling Italian Tour (PIT), evento che prevede l’integrazione delle altre discipline del paraciclismo (tandem, tricicli e ciclismo) in alcune frazioni del Giro. Il tutto è in programma per il 17 febbraio a Milano

Quando un servizio dovrebbe essere di tutti

Superando -

«Racconto questa storia - scrive Giuseppe Fornaro - che prende spunto dall’ennesimo parcheggio abusivo sul posto a me riservato, perché si rifletta sull’importanza delle Istituzioni al servizio del cittadino e perché si pongano le basi per capire che quando un servizio è “di tutti”, va gestito con atteggiamenti seri e competenti, sulla scorta di quanto dettano normative che vanno rispettate prima ancora di chiederne il rispetto»

Torino per tutti

Superando -

Un itinerario turistico-culturale del centro storico di Torino, progettato per essere accessibile a tutti e illustrato tramite un’applicazione mobile, un sito internet e anche un video: consiste in questo il progetto denominato "Toru for All - ToTo4All", che verrà presentato il 17 febbraio nel capoluogo piemontese, anche con un tour dimostrativo nel centro storico, guidato da persone con disabilità motorie e sensoriali

Expo, biglietti ridotti per le persone con disabilità

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Mancano poco più di cento giorni all'inaugurazione di Expo 2015 e sul sito dell'esposizione universale è già possibile acquistare i biglietti per partecipare all'evento. Anziani over 65, studenti con meno di 26 anni, famiglie con figli under 13 e persone con disabilità hanno diritto ad acquistare i tagliandi a prezzo ridotto.
Contrariamente a quanto avviene di solito per eventi del genere, tutte le persone con disabilità (a prescindere dal livello di gravità) hanno diritto ad acquistare un biglietto per Expo a prezzo ridotto. Mentre l'eventuale accompagnatore potrà accedere gratuitamente.

Leggi tutto l'articolo tratto da http://www.personecondisabilita.it

Un incontro con il Sindaco di Modica

Superando -

Un proficuo momento di dialogo tra Istituzioni, Associazionismo e Persone con disabilità, che ci si augura possa diventare prassi costante, è stato quello che ha visto un nutrito gruppo di persone dell’ANFFAS di Modica (Ragusa) incontrare il Sindaco della città siciliana, ponendo anche alcune precise richieste, tra cui quelle di allestire un parco giochi accessibile e di accelerare le procedure per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Un concerto per Lisa Perini

Superando -

Artista trevigiana già nota in Italia e all’estero, Lisa Perini - che si esprime con la pittura, lavori digitali, installazioni, mosaico e scultura - è stata protagonista in questo mese della mostra di Thiene (Vicenza), intitolata “Sguardi” e il 14 febbraio, giornata conclusiva, è previsto un concerto del Duo Čeznutje, che focalizza la propria ricerca nel repertorio europeo per voce e chitarra dell’Ottocento. Un “dettaglio”: Lisa Perini è persona con autismo

È compito di tutti accogliere un bimbo con sindrome di Down

Superando -

«L’arrivo in famiglia di un bambino con sindrome di Down - scrive Anna Contardi - è un momento difficile, che va accompagnato con solidarietà e comprensione, aiutando i genitori a scoprire chi sia questo “inatteso”, accogliendo il dolore e sostenendo la difficoltà. Creando, insomma, una società più accogliente per tutti, con precise responsabilità anche da parte degli organi d’informazione»

Il Progetto “DAMA” va tutelato e diffuso

Superando -

È sicuramente un’eccellenza del nostro Paese, il Servizio “DAMA”, nato per la prima volta all’Ospedale San Paolo di Milano, per fornire assistenza medica avanzata alle persone con disabilità e che la Regione Lombardia auspicava si diffondesse in ogni azienda ospedaliera della Regione stessa. Finora, invece, ciò è accaduto solo a Mantova e Varese, dove oggi l’ANFFAS locale chiede un ampliamento dell’offerta, anche costituendo in tempi rapidi un pool di medici fissi

Proposta di Legge sul volontariato: la ConVol apprezza

Superando -

Pur ritenendo senz’altro necessari ulteriori approfondimenti, Emma Cavallaro, presidente della ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato), esprime apprezzamento per la nuova Proposta di Legge sul volontariato, in cui si ribadiscono le peculiarità dell’identità delle organizzazioni di volontariato e con la quale si intendono riformare alcuni punti dell’ormai “antica” norma che regolamentò il settore nel 1991

La salute non diventi bene di consumo

Superando -

«Proprio ora che i cittadini incontrano difficoltà di accesso al Servizio Sanitario Nazionale e costi sempre più insostenibili, il Governo decide di rispondere aumentando l’offerta di servizi privati anziché potenziando il Servizio Pubblico. Come dobbiamo interpretare questa strategia?». A chiederlo è Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, a proposito delle indiscrezioni di questi giorni sul cosiddetto “Disegno di Legge Concorrenza”

L’insegnante di sostegno: uno strano crocevia di aspettative

Superando -

«La presa in carico delle difficoltà degli alunni dev’essere un atto collettivo e condiviso, non una delega allo specializzato di turno, in modo tale da pervenire a una situazione di vera comunità educante e formativa». Lo scrive l’insegnante di sostegno Michela Giangualano, che mette in discussione alcuni punti della recente Proposta di Legge riguardante la qualità dell’inclusione degli alunni con disabilità

Dedicato alle donne sorde

Superando -

Si concluderà il 14 febbraio a Brescia il ciclo di incontri intitolato “Discorsi per donne… tra donne”, iniziativa promossa dall’Associazione Moinsignor Marcoli, in collaborazione con l’ENS locale (Ente Nazionale dei Sordi), per rispondere ai bisogni di informazione delle donne sorde e offrir loro preziosi momenti di dibattito e riflessione personale, percorrendo le tappe più importanti della loro vita

Quel Centro chiama, ma le Istituzioni non rispondono

Superando -

È sempre a rischio di chiusura, il Centro Riabilitativo Tangram di Roma - che per molte persone con disabilità è l’unica struttura operativa di riferimento - dal momento che né la Regione Lazio, né il Comune di Roma hanno ancora trovato il modo per risolvere una situazione fatta di problemi burocratici ai limiti del paradosso, nonostante che da alcuni mesi si ripetano gli appelli da parte delle famiglie

Accessibilità digitale: che combini, Ministero?

Superando -

«Le nuove tecnologie - sottolinea Mario Barbuto, presidente dell’UICI - sono un formidabile strumento di conoscenza e partecipazione per le persone con disabilità visiva, ma non possiamo accettare che esse, anziché diventare fattori di crescita e inclusione, siano causa di disagio e marginalizzazione». E invece, a giudicare da certi documenti prodotti dal Ministero dell’Istruzione, sembra proprio che non sia così, in barba a tante leggi e allo stesso buon senso

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore