Aggregatore di feed

Il turismo del Veneto che ha scelto l’accessibilità

Superando -

Il fatto che ben 260 strutture alberghiere venete abbiano aderito al “Progetto di Eccellenza per lo Sviluppo del Turismo Sociale e Accessibile” della Regione è il risultato di un lungo percorso, passato attraverso una fiera del turismo accessibile a Vicenza, per continuare con una mappatura delle strutture turistiche in grado di rispondere alle esigenze di tutte le persone con bisogni specifici, e per finire, ma solo momentaneamente, con un percorso formativo postuniversitario gratuito

INTERVENTO DI FORMAZIONE PERMANENTE “PROGETTO AUTISMO” - CTI MONZA EST a.s. 2014/15

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

A partire dal prossimo 2 marzo proseguiranno gli interventi di monitoraggio e formazione permanente avviati negli anni scolastici precedenti, che hanno visto il coinvolgimento di docenti, educatori e genitori di molte scuole del CTI.

Gli incontri si configurano come uno spazio aperto di riflessione e condivisione, dove sia possibile approfondire alcune tematiche connesse all'autismo ed individuare le prassi più opportune per garantire un'adeguata presa in carico della persona con autismo nella scuola e nell'extrascuola.

Sono previsti incontri per docenti, che vedono il coinvolgimento diretto anche dei genitori, della durata di 2 ore ciascuno, tenuti da Arnaldo Parrino e Angela Ornaghi presso la scuola primaria "Don Gnocchi" di Concorezzo, Via Ozanam, 10.

Viene proposto un "Laboratorio delle esperienze", articolato per docenti e famiglie.

Famiglia e Scuola:

condividere buone prassi per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico

Il corso, promosso dal CTI Monza Est per l'anno scolastico 2014/15, nasce dall'esigenza di valorizzare le concrete esperienze di vita quotidiana di genitori e docenti con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico; è, quindi, un'occasione per potersi parlare e poter condividere le buone prassi sperimentate per aumentare le possibilità di vita autonoma e l'inclusione scolastica dei propri figli ed alunni.

Il corso di formazione è rivolto ai docenti del CTI Monza Est ed è aperto a familiari, educatori e persone interessate ad ascoltare, raccontare, interrogarsi su possibili percorsi di accoglienza e intervento; ogni incontro, dedicato ad un tema specifico, prevede contributi teorici e le testimonianze di genitori e docenti.

Calendario degli incontri

Data

Orario

Contenuti

Lunedì 2 marzo 2015

17.00 – 19.00

Buone prassi a favore dell'autonomia personale

Lunedì 16 marzo 2015

17.00 – 19.00

Buone prassi a sostegno delle abilità sociali

Lunedì 30 marzo 2015

17.00 – 19.00

Buone prassi per la gestione e prevenzione dei comportamenti problema

Lunedì 13 aprile 2015

17.00 – 19.00

Buone prassi per la definizione di percorsi di apprendimento didattico

Lunedì 27 aprile 2015

17.00 – 19.00

Orientamento scolastico e Progetto di vita

Referente del progetto: Angela Ornaghi, per eventuali contatti lalla.or@tiscali.it

 

Comunicazione in pdf

Anche “Viaggiare Disabili” al BIT di Milano

Superando -

Infatti, anche il progetto promosso dall’Associazione L’Ancora di Arezzo, che si sostanzia in un ricco catalogo di strutture ricettive accessibili, parteciperà con un proprio stand alla nuova edizione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in programma alla Fiera di Milano dal 12 al 14 febbraio, che raccoglie intorno a sé gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, televisioni e stampa

Il percorso di Grado verso l’accessibilità

Superando -

Non solo l’arenile, ma anche il retrospiaggia e tutte le strutture dello stabilimento: i lavori che stanno per iniziare puntano a rendere pienamente accessibile il litorale principale di Grado, pensando non solo alle persone con problemi di deambulazione, ma anche a tutte le altre categorie di fruitori della spiaggia

Viktoria Modesta: l’“etichetta” o la persona?

Superando -

«Se il video della cantante Viktoria Modesta - scrive Annalisa Benedetti - verrà trasmesso perché il brano musicale sta semplicemente ottenendo successo come tale, ci siamo. Finché invece verrà presentato come “il video della prima pop star amputata”, non ci siamo. E non ci saremo mai, finché certe “etichette” varranno più delle persone a cui sono state appiccicate»

Aggiornare i Livelli Essenziali di Assistenza non basta

Superando -

«Se non si mette in sicurezza il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale - si legge infatti in un’ampia scheda prodotta dall’Area Contrattazione Sociale-Welfare-Politiche della Salute della CGIL, riguardante appunto la proposta di aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), presentata dal Ministero della Salute alla Conferenza delle Regioni - quella stessa proposta di aggiornamento rischia di essere un buon provvedimento, ma velleitario»

Siamo ipovedenti, siamo tanti, facciamoci conoscere!

Superando -

L’importanza di dirlo e di parlarne, di chiedere aiuto, del bastone bianco, delle tecnologie e soprattutto di conoscere se stessi e il proprio problema: «queste riflessioni sull’ipovisione - scrive Rosa Mauro - non vogliono certo essere esaustive, anche perché dietro una facile etichetta come quella di “ipovedente”, c’è una persona, e quindi un mondo, differente. Ma chissà che leggendo queste righe, qualcun altro “faccia outing”. Siamo tanti, non è il caso di cominciare a farci conoscere?»

Ripartono, a Sassari, i servizi per gli studenti

Superando -

La Regione Sardegna ha mantenuto l’impegno assunto e così ha potuto riprendere, nella Provincia di Sassari, il servizio relativo all’assistenza educativa e al trasporto di 132 ragazzi con disabilità delle scuole superiori. Per farlo continuare però sino alla fine dell’anno scolastico, serviranno altre risorse nella Legge Finanziaria Regionale, provvedimento che su un altro versante sta già creando gravi inquietudini nell'Isola, dopo i preannunciati tagli al Fondo per la Non Autosufficienza

La Prima Giornata Internazionale per l’Epilessia

Superando -

Colpisce circa 65 milioni di persone nel mondo (circa 500.000 in Italia) ed è una delle patologie neurologiche più diffuse. Nonostante ciò, l’epilessia rimane ancora un problema relativamente sommerso, a causa degli irragionevoli pregiudizi che ad essa sono associati. «La Prima Giornata Internazionale per l’Epilessia di oggi, 9 febbraio, è l’occasione - sottolineano dalla FIE (Federazione Italiana Epilessie) - per portare fuori dall’ombra i problemi legati alla malattia»

Certificazioni: sono vive le grida manzoniane (contro di noi)

Superando -

«Il problema delle troppe certificazioni nel Lazio ai fini del sostegno scolastico - scrive Nicola Panocchia - andrebbe dimostrato non solo su dati numerici, ma anche verificando l’appropriatezza delle certificazioni. E in ogni caso, se tale problema c’è, non si può certo farlo ricadere sugli alunni con disabilità, ledendone il diritto allo studio. E invece è quanto sta proprio accadendo, facendo pensare che le grida, di manzoniana memoria, siano vive e lottino insieme a (contro di) noi»

Autocostruzione di ausili artigianali

Superando -

Tutti possono partecipare, fino al 22 marzo, al concorso denominato “Creiamo lo strumento per condividere gli strumenti”, «rivolto - come spiegano dai blog “Riabilita il Domani” e “Le Buone Prassi”, che lo hanno organizzato - a personale medico o paramedico, ma anche ai cittadini, ai familiari, ai “pazienti” e più in generale a tutti coloro che vogliono contribuire, attraverso la condivisione delle proprie soluzioni, al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità»

Investire in welfare, investire meglio

Superando -

Ovvero “Quali politiche nazionali per un welfare locale?”, titolo e sottotitolo di un incontro in programma per il 10 febbraio a Roma, che sarà anche l’occasione per presentare il recente libro “Il welfare sociale in Italia. Realtà e prospettive”, pubblicato da Cristiano Gori, Valentina Ghetti, Giselda Rusmini e Rosemarie Tidoli

Sei anni dopo Eluana: che cosa è rimasto?

Superando -

«Dopo sei anni dalla morte di Eluana Englaro - scrive Fulvio De Nigris - che cosa è rimasto? Il lavoro delle Associazioni impegnate nei propri territori a sostenere le famiglie in una lotta impari per i propri cari, una data che segna il lutto di una famiglia, una giornata che il 9 febbraio dovrebbe celebrare una condizione che coinvolge migliaia di persone e una battaglia che si è arenata per chi voleva il cosiddetto testamento biologico»

Stati vegetativi e di minima coscienza: la presa in carico

Superando -

È in programma oggi, 9 febbraio, a Roma, la conferenza conclusiva del Progetto Nazionale “Incarico: Sviluppo di un modello di integrazione socio-sanitaria nella presa in carico di persone con disordini della coscienza”, iniziativa voluta per fornire al Ministero della Salute, alle Regioni, e soprattutto ai familiari di persone in stato vegetativo e di minima coscienza una rappresentazione dettagliata sui luoghi di cura nella fase acuta, postacuta e cronica del percorso di presa in carico

A Trieste abitare è possibile

Superando -

«Intendiamo utilizzare al meglio le opportunità che vengono dalla domotica, ovvero dall’uso di tecnologie che consentano di migliorare la qualità della vita e la sicurezza in casa, per favorire la permanenza nel proprio domicilio delle persone con disabilità o comunque fragili»: lo ha dichiarato nei giorni scorsi l’assessore del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, inaugurando a Trieste tre nuovi appartamenti “domotici”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore