Aggregatore di feed

In corsa per la solidarietà

Superando -

La seconda edizione della “12H Cycling Marathon”, gara di durata in bicicletta sull’asfalto dell’Autodromo di Monza, la prima marcia non competitiva “Corri verso la solidarietà” di Botrugno (Lecce) e la “Run for Good”, corsa podistica di Torino, anch’essa non competitiva: saranno davvero numerose, nel prossimo fine settimana dell’11 e 12 giugno, le manifestazioni sportive che raccoglieranno fondi in favore di attività promosse da organizzazioni impegnate sul fronte sanitario e della disabilità

Si aprono a Grosseto gli Europei Paralimpici di Atletica Leggera

Superando -

Costituiranno l’ultimo grande test continentale, prima delle Paralimpiadi di settembre a Rio de Janeiro, i Campionati Europei Paralimpici di Atletica Leggera, che si apriranno nella serata di oggi, 10 giugno, a Grosseto, e si protrarranno fino al 16 giugno, con la partecipazione di circa 600 atleti, provenienti da 36 diversi Paesi. A testimonianza del grande spessore dell’evento, va segnalata anche la presenza alla cerimonia di apertura di Sir Philip Craven, presidente del Comitato Paralimpico Internazionale

La dolorosissima costruzione del futuro

Superando -

È stato recentemente presentato a Firenze “Il prezzo della fedeltà. Storia di Giuseppe Giangrande”, libro del colonnello dei Carabinieri Roberto Riccardi, dedicato a colui che, carabiniere, divenne una persona con grave disabilità, dopo che nell’aprile del 2013 un uomo gli sparò a Roma, davanti a Palazzo Chigi, mentre il Governo Letta giurava al Quirinale. «Si tratta di uno spaccato - scrive Simonetta Morelli - sulla costruzione dolorosissima del futuro, comune a moltissime famiglie di persone con disabilità»

E dai… Ridici su!

Superando -

L’unicità e l’appartenenza civile di ogni persona sono sempre le basi da cui si muove la Delegazione Zonale APICI-Servizio Punto Handy di Altopascio (Lucca), nel proporre le proprie rappresentazioni teatrali, all’interno del percorso denominato “Diversamente in scena”, in collaborazione con l’UNITRE (Università della Terza Età) e quest’anno con alcuni volontari della Croce Verde di Viareggio. E sarà così anche con “E dai... Ridici su!”, che andrà in scena l’11 giugno a Montecarlo (Lucca)

Riprende la corsa di quei centauri con disabilità

Superando -

Partirà nel prossimo fine settimana dell’11 e 12 giugno, sul circuito romano di Vallelunga, la terza edizione della “DD Bridgestone Cup”, il campionato riservato a motociclisti artolesi, portatori di protesi o con altre disabilità, promosso dall’Associazione DD - Diversamente Disabili. Diciassette i piloti al via nelle categorie 600 e 1000 cc, e anche un gruppo di tifosi d’eccezione, quali i bambini del Reparto Oncologico dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma

Viaggio fotografico nel mondo del volontariato

Superando -

Centinaia di creatori d’immagine, migliaia di scatti realizzati, e ora, l’11 giugno, una mostra nazionale a Bibbiena (Arezzo), in contemporanea a oltre centocinquanta mostre locali, ma anche un libro e l’imminente costituzione del primo archivio fotografico online del volontariato: è tutto questo il Progetto “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”, prima iniziativa capillare di documentazione fotografica del volontariato mai realizzata in Italia, che racconta la vita delle associazioni e le tantissime attività promosse dai milioni di volontari del nostro Paese

Un premio al progetto AIPD “Lavoriamo in rete”

Superando -

Il “Premio Italiano per la Formazione e Valorizzazione del Capitale Umano ‘Aldo Fabris’”, assegnato nei giorni scorsi a Bari, è andato all’AIPD per il Progetto “Lavoriamo in rete”, iniziativa mirata all’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, grazie alla quale sono state effettuate ad oggi 31 esperienze di avviamento al lavoro, con il coinvolgimento di 28 persone con sindrome di Down

Arriva in Sardegna la rete promossa dall’AST

Superando -

Sta per arrivare in Sardegna il percorso denominato “Qui c’è rete”, consistente in una serie di incontri formativi promossi dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), per diffondere l’informazione relativa alla cura e ai servizi per la sclerosi tuberosa, ma anche per tutte le persone con disabilità intellettiva e disturbi comportamentali, oltreché, naturalmente, per le loro famiglie. Il prossimo appuntamento, infatti (“Qui c’è rete: sostegno alla disabilità in Sardegna”) è in programma per l’11 giugno a Berchidda (Provincia di Olbia-Tempio)

Non sarà solo la presentazione di un libro

Superando -

Sia perché rappresenterà un esempio concreto di interazione attiva tra partecipanti che vedono e che non vedono, i quali godranno di un clima di totale parità di approccio al libro, sia perché l’opera è del tutto accessibile alle persone non vedenti, non sarà solo la presentazione del romanzo “Il giorno che la notte non viene” di Corrado Vigilante, quella in programma per l’11 giugno presso l’UNIVOC di Napoli, ma si caratterizzerà come una vera e propria lezione di solidarietà e civiltà

Un nuovo Centro per la ricerca sulle malattie neuromuscolari

Superando -

Sorgerà a fianco del Centro Clinico NEMO di Milano - struttura polifunzionale a carattere riabilitativo, che da quasi dieci anni costituisce un vero e proprio punto di riferimento per le necessità di chi è affetto da una malattia neuromuscolare - il nuovo NEMO Clinical Research Center, che ospiterà ricerche e sperimentazioni di nuove terapie contro le distrofie, le atrofie muscolari e la sclerosi laterale amiotrofica

Una mozione, in Toscana, sullo screening auditivo neonatale

Superando -

È quella approvata rapidamente e all’unanimità - come segnala con soddisfazione l’Associazione IOPARLO - dal Consiglio Regionale della Toscana, che impegna tra l’altro la Giunta Regionale a consolidare ulteriormente lo screening auditivo neonatale e a costituire un Coordinamento Regionale sulla materia, incentrato sull’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze

La disponibilità di un impianto sottoretinico all’avanguardia

Superando -

La Clinica Oculistica dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano ha annunciato la possibilità di donare un chip per la visione artificiale Alpha IMS a un paziente completamente cieco e in tal senso è stata avviata una ricerca di persone idonee al relativo intervento, per il quale sono stati fissati una serie di criteri di inclusione ed esclusione

Guardare con le mani, ascoltare con gli occhi

Superando -

Si chiamano così i due cicli di visite guidate accessibili e gratuite, rivolti rispettivamente alle persone con disabilità visiva e a quelle con disabilità uditiva, che dall’11 giugno verranno promossi a Monza presso i Musei Civici e attuati in collaborazione con gli operatori specializzati della Società di Servizi Opera d’Arte

Gli adolescenti sarebbero una risorsa preziosa, ma…

Superando -

Sono numerose le criticità sulla situazione degli oltre due milioni di adolescenti che vivono in Italia, registrate dal “9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) in Italia, 2015-2016”, presentato in questi giorni a Roma e solo investendo adeguatamente si può permettere a tutti questi giovani di vivere come protagonisti reali e non virtuali del tessuto sociale. Problemi che naturalmente si amplificano, quando si parla di adolescenti con disabilità

Quanto è utile una corretta informazione sulle Malattie Rare!

Superando -

Ed è proprio a questo risultato che punta il ciclo di formazione e informazione organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e rivolto ai giornalisti e in generale agli operatori dell’informazione, il cui prossimo appuntamento - che prevede un focus specifico sulla fibrosi polmonare idiopatica, rara patologia delle persone adulte, dalle cause ancora ignote - è in programma per il 13 giugno a Monza

Cresce l’accessibilità digitale delle Pubbliche Amministrazioni

Superando -

Vi è una nuova applicazione prodotta dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che prevede una facilitazione per le quasi 23.000 Pubbliche Amministrazioni, le quali per legge ogni anno - entro fine marzo - devono pubblicare nei propri siti l’elenco degli Obiettivi di Accessibilità da raggiungere entro l’anno corrente. Si tratta esattamente di un’applicazione che predispone un modulo standard di facile compilazione, incentivando gli Enti Pubblici ad ottemperare alle norme in tema di accessibilità e sembra che la cosa stia funzionando

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore