Page 124 - POF VERSIONE integrale
P. 124
“Terzo settore” (LES)culturali(LES)
Area scientifica, matematica e Utilizzare criticamente Conosceregli strumenti
tecnologicastrumenti informatici e matematicistatistici, e
Comprendere e saper usare i telematici nelle attività di informaticie le relative
modelli scientifici di riferimento studiotecniche di misurazione
in ambito relazionale e
formativo
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per Classi parallele
secondo biennio,5^anno ind: Ling,Su/Les,Ped,Sc.Soc
Risultati attesiDISCIPLINE Contenuti singole disciplinceTemporizzazione
COINVOLTE
Capacità di comprendere SCIENZE UMANE
l’evoluzione epistemologica CLASSE 3^
della disciplina: dalla pedagogia
Mod.1 La rinascita intorno al mille
alle scienze della formazione La nascita dell’università, La scolastica e T. D’Aquino1^TRIMESTRE
Capacità di comprendere il
rapporto tra evoluzione delle Mod.2 :L’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello
forme storiche della civiltà e scolastico collegiale
Erasmo da Rotterdam, Vittorino da Feltre
modelli educativi: familiari, PENTAMESTRE
scolastici e sociali dalla rinascita Mod.3 L’educazione nell’epoca della Controriforma
dell’anno mille alla pedagogia G.Calasanzio,
Mod.4:°L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola A
del novecentoGI
Conoscenza e utilizzo del lessico popolareO
specificoJ.A.Comenio, J. LockeG
CLASSE4^ A
Capacità di comprensione e Mod.1°.L’Illuminismo e il diritto all’istruzioneD
produzione di testi I^ TRIMESTREE
argomentativi sulle tematiche La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo : P
disciplinariJ.J. Rousseau
Mod.2.Educazione,pedagogia e scuola nel primo ottocento
Conoscere in ottica
pluridisciplinare i temi del italiano
confronto nel campo educativo J.H.Pestaozzi, F.W.FroebelPENTAMESTRE
Md.3 Teorizzatori ed educatori del risorgimento pedagogico
Leggere,comprendere e
interpretare un testoA.Rosmini, F.Aporti
Mod.4:Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo e
italiano
E.Durkheim ,A.Gabelli
CLASSE 5^
I TRIMESTRE
Mod. 1 Il Novecento e la cultura pedagogica moderna
I principali temi del confronto educativo contemporaneo in
rapporto con le altre scienze umane
Claparede,Dewey,Gentile,Montessori,Freinet,MaritainPENTAMESTRE
Lettura di un’opera di un autore
Mod.2 La connessione tra il sistema scolastico italiano e le A
politiche europee dell’istruzione ( compresa la prospettiva della GI
O
formazione continua )attraverso i principali documenti G
internazionali dell’educazione,formazione e diritti dei minori;A
La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani D
E
L’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla P
persona
I media ,le tecnologie e l’educazione ;
L’educazione in prospettiva multiculturale ;
L’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva
124