Page 123 - POF VERSIONE integrale
P. 123




Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose 

Programmazione per Aree

secondo biennio SCIENZE UMANE

AreeAbilitàConoscenzeLivelli di competenza
Area metodologicaSaper compiere le Conoscere i principali campi Non raggiunta
Essere consapevoli dei metodi interconnessioni tra i d’indagine delle scienze Comprende parzialmente/non 

utilizzati dalle scienze umane ed metodi e i contenuti delle umane mediante gli apporti comprende gli elementi essenziali di un 
essere in grado di valutare i singole disciplinespecifici e interdisciplinari messaggio anche in un contesto noto; 
criteri di affidabilità dei risultati della cultura pedagogica, espone in modo frammentario e/o non 

in esse raggiunte..psicologica e socio – coerente i contenuti.
Saper compiere le necessarie antropologica (SU/LES) 
interconnessioni tra i metodi e i Padroneggiare i principi, i Base
contenuti delle varie discipline metodi e le tecniche di ricerca Comprende gli elementi essenziali di un 

Aver acquisito un metodo di in campo economico-sociale ( messaggio in un contesto noto; espone e 
studio flessibileLES)argomenta in modo semplice e 
comprensibile i contenuti e il proprio 

punto di vista

Intermedio
Area logico-argomentativaSaper argomentare Conoscere le modalità del 
Svolge compiti e risolve problemi 
complessi in situazioni note,compie scelte Saper formulare e argomentare oralmente o per iscritto la ragionamento logico e saper 
consapevoli,mostrando di saper utilizzare una tesipropria opinione su una identificare problemi e 
Individuare nessi logico tematici tematica disciplinarepossibili soluzioni
le conoscenze e le abilità acquisite 
Avanzatoe problemi fondamentali 
Svolge compiti e problemi complessi in attraverso relazioni 
situazioni anche note ,mostrando interdisciplinari

padronanza nell’uso delle conoscenze e Area linguistica e comunicativaSaper usare il lessico Conoscere gli aspetti e le 
delle abilità. Sa proporre e sostenere le Orientarsi con i linguaggi propri specifico delle discipline teorie principali della 
proprie opinioni e assumere delle scienze umane nelle Saper esprimere con comunicazione verbale e non 
molteplici dimensioni attraverso chiarezza ed efficacia il verbale
autonomamente decisioni consapevoli
le quali l’uomo si costituisce in proprio pensiero e le Conoscere gli aspetti 
quanto persona e come proprie emozionicomunicativi della relazione 
soggetto di reciprocità e di Saper produrre messaggi educativa(SU)

relazioniutilizzando codici verbali Conoscere le modalità di 
,non verbali,multimedialiapprendimento del linguaggio 
secondo i principali modelli 

teorici(SU/LES)
Area storico-umanisticaRiconoscere le dinamiche Conoscere i modelli teorici e 
Padroneggiare le principali presenti nei processi politici di convivenza ,le loro 

tipologie educative ,relazionali e formativi e nei servizi alla ragioni storico- sociali,e i 
sociali proprie della cultura personarapporti che ne scaturiscono 
occidentaleConfrontare descrizioni e sul piano etico –civile e 
Comprendere le dinamiche documenti relativi a realtà pedagogico- educativo(SU) 

proprie della realtà sociale, con personali e storico sociali Conoscere e confrontare 
particolare attenzione ai separate nel tempo e nello teorie e strumenti necessari 
fenomeni educativi e ai processi spazio,saper individuare per comprendere la varietà 

formativi formali e non ,ai servizi elementi comuni e della realtà sociale,con 
alla persona ,al mondo del differenze(SU/LES)particolare attenzione ai 
lavoro ,ai fenomeni interculturali Saper progettare e fenomeni socio-educativi e i 

e ai contesti della convivenza e realizzare forme di luoghi e alle pratiche 
della costruzione della intervento nell’ambito del dell’educazione,ai servizi ,al 
cittadinanza (SU/LES)servizio alla persona e dei mondo del lavoro,ai fenomeni 

Sviluppare un’adeguata processi formativi(SU/LSE) interculturali(SU/LES) 
consapevolezza rispetto alle -Saper riconoscere le -Conoscere il legame esistente 
dinamiche degli affetti (SU) dinamiche tra i fenomeni culturali,
Sviluppare un’ adeguata affettivo/emotive presenti economico sociali e le

consapevolezza culturale in una particolare istituzioni politiche(LES)
rispetto alle dinamiche psico- situazione relazionale o 
sociali(LES)educativa di cui si è

Comprendere le trasformazioni protagonistio 
socio-politiche ed economiche osservatori(SU)
indotte dal fenomeno della Saper individuare le

globalizzazione, le tematiche categorie antropologiche e 
relative alle gestione della sociali utili per la
multiculturalità e il significato comprensione e

socio-politico ed economico delclassificazione dei fenomeni
123






   121   122   123   124   125