Page 121 - POF VERSIONE integrale
P. 121
Saper ascoltare Elementi di statistica e di
empaticamenteelaborazione statistica dei dati
Saper riconoscere le principali (LES)
dinamiche e problematiche
sociali e quelle legate alle
relazioni interpersonali nel
mondo del lavoro (LES)
Saper progettare e realizzare
forme di intervento nel
servizio alla persona (LES)
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per classi parallele
primo biennio Indirizzi: SU, LES
Risultati attesiDISCIPLINE Contenuti singole disciplineTemporizzazione
COINVOLTE
Comprendere l’evoluzione SCIENZE UMANE
epistemologica della disciplina: CLASSE 1^
dalla pedagogia alle scienze Mod. 1 Introduzione allo studio delle SU ( definizione eI^ TRIMESTRE
dell’educazioneoggetto di studio)
Cogliere in modo guidato Mod.2 Pedagogia ed educazione
A
analogie ,differenze, nessi e Mod 3 : I primi modelli educativi: dalle società senza scrittura I
collegamenti tra pedagogia e ai modelli educativi della Grecia antica, I Sofisti, Socrate, PENTAMESTRE G
psicologiaPlatone, Isocrate, AristoteleO
Comprendere il rapporto tra CLASSE 2^I^ TRIMESTREG
A
evoluzione delle forme storiche Mod. 1.Scuola ,famiglia e spazi interculturaliD
della civiltà e modelli educativi Mod. 2.La relazione educativaE
,familiari, scolastici e sociali Mod. 3.La paidèia ellenistica , L’umanitas romana : Cicerone, PENTAMESTREP
dell’età anticaQuintiliano ,Seneca
Utilizzare il lessico specifico L’educazione cristiana , Agostino
Produrre brevi testi scritti sulle L’educazione e la vita monastica , L’educazione aristocratica e
tematiche disciplinaricavalleresca
Comprendere la specificità della SCIENZE UMANE
psicologia come disciplina CLASSE1^
scientificaMod.1La nascita della psicologia scientificaI^ TRIMESTRE
Conoscere degli aspetti principali Mod..2 Le scuole di psicologia
del funzionamento mentale Mod..3 Le basi biologiche del funzionamento mentalePENTAMESTRE
Utilizzare in modo semplice il Mod.4 Aspetti principali del funzionamento della mente
lessico specifico(percezione , attenzione, pensiero,intelligenza
Produrre semplici testi scritti ,linguaggio e comunicazione non verbale
sulle tematiche studiateMod.5 Le emozioni1^ TRIMESTRE A
GI
Mod 6 Il metodo di studio:abilità trasversali di base e O
proposte operative in situazioni diversificate diPENTAMESTREL
di apprendimentoO
C
SI
CLASSE2^ P
Mod. 1 : Apprendimento e formazione
La psicologia dell’apprendimento
Il processo formativo
Mod.2 Il metodo di studio
Mod.3 Il sé e gli altri
Mod.4 Sviluppo psico- fisico e sociale
Modelli e teorie
121