Page 120 - POF VERSIONE integrale
P. 120
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per discipline
primo biennio: SU , LES
Competenze asseAbilitàConoscenzeLivelli di competenza
Asse dei Linguaggi Saper esprimere con Le modalità dell’apprendimento
Saper usarein maniera chiarezza le conoscenze del linguaggio secondo i Non raggiunta
strumenti consapevoleglipsicologiche e pedagogiche principali modelli teorici( SU/LES) Le conoscenze sono frammentarie e
argomentativi espressivi eappreseGli aspetti e le teorie principali lacunose, anche se guidato non
applica le conoscenze minime
per gestireindispensabiliSaper argomentare oralmente sulla comunicazione verbale e
l’interazione comunicativae per iscritto la propria non (SU/LES)
in contesti di relazione opinione su una tematica Aspetti comunicativi della Base
interpersonale e di massa disciplinarerelazione educativa(SU)Conoscenze complete ma non
(psicologia )Saper esprimere con Aspetti della comunicazione di approfondite , applica le
negli stessi contesti ,ma a scopo chiarezza il proprio pensiero e massa (LES)conoscenze ,senza commettere
formativo (psicologia e le proprie emozioniAspetti comunicativi delle errori sostanziali e si esprime in
modo semplice e corretto
pedagogia)Saper descrivere, osservando relazioni interpersonali nel
soggetti umani ,un mondo del lavoro (LES)
comportamento o Aspetti comunicativi dellaIntermedio
un’interazionerelazione di aiuto (LES)Conoscenze complete se guidato sa
Saper produrre messaggi
efficaci, utilizzando codici: approfondire, applica le conoscenze
anche a problemi più complessi,
verbali (orali e scritti),non espone in modo corretto con
verbali (ad esempio
iconici,multimedialiproprietà linguistica
AvanzatoAsse matematicoSaper cogliere i tratti distintivi I caratteri distintivi della
Conoscenze complete, organiche, Comprendere e saper usare in di un modello scientifico teorizzazione psicologica(
modo consapevole modelli Saper riconoscere i modelli SU/LES)
articolate e con approfondimento scientifici di riferimentoscientifici che sono alla base La differenza tra psicologia
autonomo, espone in modo fluido e
utilizza i linguaggi specifici. Compie in ambito relazionale (psicologia) della descrizione di una realtà scientifica e del senso
in ambito formativo (psicologia e personale e/o storico socialecomune(SU/LES)
analisi approfondite e individua pedagogia a)La differenza trateoria
precise correlazioni
pedagogica eazione
educativa(SU)
Asse scientifico e tecnologico Saper osservare, descrivere La conoscenza di sé e degli
Essere consapevole delle fenomeni appartenenti alla altri(SU/LES)
potenzialità e dei limiti delle realtà umana e sociale
tecnologie nel contesto socio-
culturale in cui vengono applicate
Asse storico –sociale Saper individuare elementi Le principali teorie psicologiche e
Comprendere in una dimensione comuni e differenze, psico -sociali (LES/SU)
diacronica e sincronica il confrontando descrizioni e La storia antica e medievale
cambiamento e la diversità documenti relativi a realtà dell’educazione(SU)
relativipersonali e /o storico -sociali Le principali teorie
alla sfera personale (psicologia)separate nel tempo e nello dell’educazione(SU)
ai modelli formativi (pedagogia) spazio-Le principali istituzioni
Comprendere eSaper comprendere le educative di oggi (SU)
saper affrontare le dinamiche dinamiche presenti nei servizi -Le principali tipologie di servizi
proprie della realtà sociale nelle alla persona( Psicologia ),nei alla persona nella società di oggi
forme di servizio alla persona processi formativi (pedagogia e le loro implicazioni
(psicologia),)relazionali(LES)
nei processi formativi (pedagogia Saper progettare e realizzare Aspetti problematici della
)forme di intervento società di oggi:
Comprendere e affrontare in nell’ambito del servizio alla (infanzia,marginalità,disagio,
maniera consapevole le persona (psicologia),dei diversabilità)(LES)
dinamiche affettivo-emotive processi formativi (pedagogia Aspetti problematici della
(psicologia))relazione interpersonale nel
Saper riconoscere le mondo del lavoro(LES)
dinamiche affettive presenti I processi dinamici :emozioni,
in una situazione relazionale sentimenti,motivazioni(SU)
e/o educativa di cui si è La relazione e la comunicazione
protagonisti o osservatoriinterpersonale (SU/LES)
120