«Da tempo - scrive Salvatore Nocera -, le famiglie di alunni con disabilità e le loro Associazioni segnalano l’insufficiente formazione degli attuali insegnanti di sostegno e da più parti si invoca una maggiore specializzazione per i casi in cui tale formazione non sia appunto sufficiente a rispondere ai bisogni educativi degli stessi alunni con disabilità. Ma ora ci sarebbero delle opportunità per poter ovviare a tale problema»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Scade nei prossimi giorni, in base alla Regione di appartenenza, il termine per richiedere il contributo economico per il diritto allo studio degli studenti con disabilità gravissima, come previsto da un recente Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca. Diamo conto dei termini per presentare la domanda, Regione per Regione.
Integrazione Allegato A al DM 205 del 26 ottobre 2023 - programmi classi di concorso AK24 e AM24
Decreto ministeriale 214 del 24 ottobre 2024 - Disposizioni modificative decreti ministeriali 205 e 206 del 26 ottobre 2023
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Nuovo appuntamento online, il 25 ottobre, nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), il tutto attraverso una piattaforma che si propone appunto, in modo completamente gratuito, come spazio di incontro fra candidati e aziende italiane, per trovare opportunità di lavoro
Doppio appuntamento nazionale con il calcio balilla paralimpico in programma a Messina dal 25 al 27 ottobre, con la Coppa Italia e il Campionato Italiano Assoluto. La FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), infatti, ha scelto ancora la città siciliana, dopo il grande successo dello scorso anno. Durante la tre giorni, inoltre, si alterneranno anche tornei e competizioni collaterali, tra cui un torneo interscolastico che contribuirà ad attirare un gran numero di giovani, avvicinandoli a questa disciplina
«Una frangia di bisogno di cui si parla troppo poco - scrive Giovanni Provvidenza, portavoce del Forum del Terzo Settore di Ragusa, fotografando la realtà relativa al proprio territorio, ma quasi certamente analoga altrove – riguarda chi soffre di Alzheimer o di demenza senile, che affronta sfide enormi a livello cognitivo, emotivo e sociale, per cui il supporto di amici e familiari è fondamentale, ma non sufficiente. Servirebbe un sistema che cura, che accoglie, che dona dignità e rispetto, ci sono invece l’assenza dei servizi, l’inesperienza dei professionisti, la nullità di progetti specifici»
A scuola c’è un bambino cieco? Tutta la classe impara il Braille! È l’iniziativa proposta nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Carducci di Busca (Cuneo). Recentemente, infatti, due piccoli allievi con importanti minorazioni visive hanno iniziato a frequentare l’istituto e il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da ciò è nato il progetto “Amico Braille”, realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, nel quale operano professionisti e volontari dell’UICI di Cuneo
«Questo progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di una rete solida tra il mondo profit e il non profit, promuovendo un approccio inclusivo e sostenibile e sensibilizzando il pubblico riguardo alle potenzialità delle persone con autismo»: lo dicono dalla Fondazione friulana ProgettoAutismo FVG, a proposito del progetto “FOR NOTHING: Il valore umano dell’autismo”, che ha recentemente visto la consegna dei “diplomi al merito” alle persone impegnate negli stage attivati presso diverse imprese della Provincia di Udine
“Coltivando abilità” è un progetto che promuove una fusione innovativa tra agricoltura, inclusione sociale e sostenibilità, ideato dalla Società Tersan Puglia, e dedicato a giovani con disabilità o in generale in situazione di vulnerabilità, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze in un contesto agricolo, promuovendo l’integrazione sociale e lavorativa. Al centro dell'iniziativa vi è la Cooperativa Sociale Must di Modugno (Bari), che si impegna a valorizzare le capacità e unicità di persone con vulnerabilità, offrendo loro percorsi di crescita personale e professionale
You must be logged into the site to view this content.
«L’accesso alle cure sanitarie per le persone con disabilità, in particolare per quelle con deficit comunicativi significativi, rappresenta una sfida cruciale che richiede attenzione e innovazione»: se ne parlerà durante la tavola rotonda “Il bisogno di prevenzione e i percorsi di tutela della salute nelle persone con autismo”, organizzata per il 26 ottobre a Modena dalle Associazioni locali Il Tortellante e Aut Aut Modena, nell’àmbito del “Màt – Settimana della Salute Mentale 2024”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Una delle forme di violenza più subdola ai danni delle donne è quella economica, che si manifesta attraverso il controllo e la manipolazione delle risorse economiche e finanziarie da parte del marito o del partner, situazione riguardante purtroppo anche le donne con disabilità. Su questo, le Associazioni aderenti al progetto lombardo “Artemisia - Reti antiviolenza accessibili” hanno lanciato l’iniziativa “Le donne contano. Un percorso di educazione finanziaria per le donne”, ciclo di due incontri online del 24 e del 30 ottobre, promossi in collaborazione con la sede di Milano della Banca d’Italia
Nel corso di un recente incontro che ha riunito attivisti per i diritti digitali e per i diritti delle persone con disabilità, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una guida che analizza le parti della Direttiva Europea sull’intelligenza artificiale più rilevanti per i diritti delle persone con disabilità, offrendo una serie di indicazioni pratiche per la difesa e l’impegno nello sviluppo delle varie politiche nazionali su tale tema, in chiave di inclusione e accessibilità
You must be logged into the site to view this content.
«In che modo la robotica e l’intelligenza artificiale plasmeranno il futuro delle terapie riabilitative? E quale sarà il ruolo del professionista e l’impatto economico sul sistema sanitario? E infine, quali le indicazioni e i limiti delle nuove tecnologie?». Si partirà da queste domande il 25 e 26 ottobre a Bologna, durante il convegno “RehabEvolution – Innovazione tecnologica in neuroriabilitazione”, organizzato dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), cui parteciperanno vari specialisti del settore, impegnati nel dibattito sulle più recenti frontiere della neuroriabilitazione
Pagine