Ricevuti dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, i Thunder’s Five Milano, vincitori del Campionato Italiano 2019, sono la formazione più titolata d’Italia in una disciplina di crescente successo nel nostro Paese, come il baseball per ciechi, ritenuto da chi lo pratica come una grande risposta alla voglia di sport e di autonomia
«Noi, persone con disabilità, vogliamo vivere bene: abbiamo gli stessi diritti delle altre persone e dobbiamo poter godere delle stesse opportunità e delle stesse responsabilità di cui godono tutti. Oggi non è ancora così»: incomincia così il “Manifesto di LEDHA per la Voce delle Persone con Disabilità”, presentato dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), durante il convegno organizzato per il quarantennale dalla propria fondazione. In tale occasione, la LEDHA ha presentato anche il testo di una Proposta di Legge Regionale per la Vita Indipendente
È noto anche come il “Festival del cinema di montagna più alto d’Europa” e quest’anno, durante la sua XXII edizione, il “Cervino CineMountain” di inizio agosto in Valle d’Aosta ha avuto tra i film in concorso almeno quattro pellicole in cui la disabilità la fa da protagonista, tutte opere, per altro, accomunate dalla grande voglia di riscatto dei protagonisti. “Gamba in spalla” - risultato tra le pellicole premiate - “The Weight of Water”, “Dreaming Folk” e “Connected”: questi i titoli dei film che qui presentiamo
«Non abbiamo mai considerato utile e inclusivo un Ministero dedicato alla disabilità - scrive Elena Improta, intervenendo nel dibattito aperto dal nostro giornale sulla “scomparsa” nel nuovo Governo di un Sottosegretario con delega alla disabilità e rispondendo a un precedente intervento sul tema di Emanuela Buffa -. Altra cosa, però, sarebbe avere un referente al Governo, quindi un Sottosegretario, un interlocutore certo che ci potesse rappresentare e avvicinare ad un dialogo autenticamente rivolto ai bisogni di chi vive una condizione di vita diversa»
Musica, sport, testimonianze di vita e anche una sfilata di moda: sono tanti gli ingredienti che consigliano di fare una visita il 21 settembre all’Istituto Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura riabilitativa specializzata nel trattamento delle lesioni midollari e delle gravi cerebro lesioni - che in quella giornata aprirà ancora una volta le proprie porte alla città per il consueto Open Day annuale, giunto alla sua settima edizione
«In àmbito di autismo - scrive la farmacologa Daniela Mariani Cerati - uno dei maggiori ostacoli alla sperimentazione scientifica è la concorrenza di troppi ciarlatani, che propongono “rimedi miracolosi”. Questo - insieme all’oggettiva difficoltà insita in una patologia dalle cause molteplici e poco conosciute e agli insuccessi delle poche sperimentazioni fatte in passato - ha fatto da freno a una ricerca seria, condotta secondo le regole della comunità scientifica internazionale». La stessa Mariani Cerati segnala poi “V1ADUCT”, una delle poche sperimentazioni attualmente in fase avanzata
Nel pomeriggio del 21 settembre, presso l’Oasi Faunistica di Manzolino, Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale nel Comune di Castelfranco Emilia (Modena), il Consorzio della Bonifica Burana e l’Associazione NoisyVision - organizzazione esperta di inclusione della disabilità visiva - promuoveranno l’iniziativa denominata “Equinozio dei Sensi”, una passeggiata sensoriale all’interno del sito naturalistico in cui si potrà assaporare la magia della natura anche ad occhi chiusi, con tutti i sensi
«Riteniamo che dopo anni di attese, l’assessore Palmeri abbia saputo concretizzare e imprimere una svolta alle politiche attive della nostra Regione in questo àmbito»: è un commento soddisfatto, quello di Daniele Romano, presidente della FISH Campania, dopo l’incontro con Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania, durante il quale sono state annunciate alcune misure per il lavoro delle persone con disabilità, che attingeranno anche dal Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili, alimentato dalle sanzioni erogate alle aziende che non rispettano gli obblighi normativi
«Se le politiche inclusive venissero coordinate dalla Presidenza del Consiglio - scrive Salvatore Nocera, intervenendo nel dibattito aperto dal nostro giornale sulla “scomparsa” nel nuovo Governo di un Sottosegretario con delega alla disabilità - esse avrebbero una maggiore rilevanza politica e il piano di azione che ne scaturirebbe impegnerebbe veramente e non solo formalmente tutto il Governo. Penso infatti che un Sottosegretario presso la Presidenza del Consiglio possa fare molto di più di uno dei tanti Ministri»
103 aziende di sei Paesi (Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Ungheria), per un totale di 400 persone con disabilità intellettiva che lavorano in alberghi, ristoranti, bed and breakfast, bar, fast food, come tirocinanti o come occupati a tutti gli effetti: sono numeri importanti, quelli di “Valuable”, il progetto europeo di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), voluto per promuovere l’inserimento professionale di lavoratori con disabilità intellettive all’interno di aziende dell’ospitalità. E in questi giorni è partita la terza edizione, con ulteriori novità
La Sezione di Pesaro-Urbino della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha avviato un progetto di fisioterapia e assistenza domiciliare con il contributo della Regione Marche, iniziativa che darà la priorità a coloro che non possono spostarsi per le sedute di riabilitazione in ambulatorio, permettendo inoltre di fornire assistenza domiciliare giornaliera a una persona con disabilità, per sollevare, in parte, la famiglia dal lavoro di cura
Dopo le iniziative di monitoraggio dell’inclusione scolastica e dei disservizi presenti anche quest’anno, promosse nei giorni scorsi dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, anche l’Associazione Diritti in Movimento - promossa lo scorso anno dal professor Paolo Cendon - ha voluto lanciare un sondaggio il cui obiettivo è quello di rilevare sul territorio nazionale, distinto per singola Regione, il livello reale e quello percepito della qualità dell’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità
Aperta fino al 28 settembre a Prato, e giunta alla sua terza edizione, la mostra tattile “Accarezza l’Arte” nasce da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione di Promozione Sociale Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico». L’iniziativa si avvale del patrocinio, tra gli altri, dell’UICI di Prato (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Nota 41434 del 18 settembre 2019 - Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni CCNI mobilità exco.co.co e ex LSU
È organizzata dall’Associazione ANFFAS di Cremona l’iniziativa denominata “Visita ai segreti degli alberi”, in programma per il 21 settembre presso il Parco del Vecchio Passeggio della città lombarda. L’itinerario guidato sarà illustrato da due persone con disabilità intellettiva, in collaborazione con Cinzia Galli, conservatrice del locale Museo di Storia Naturale. L’iniziativa si collega strettamente agli scopi dell’ANFFAS cremonese, sempre molto attiva in materia di accessibilità ai contenuti delle esperienze culturali che si organizzano nella propria città
Si chiama così l’incontro in programma il 28 settembre - in coincidenza con l’80° anniversario dell’Ospedale Niguarda di Milano - promosso presso il Centro Spazio Vita dello stesso Niguarda. Vi si parlerà delle nuove tecnologie che migliorano la vita delle persone con disabilità motoria, ma vi si presenterà anche un innovativo corso di formazione, in “Progettista della domotica assistiva”, rivolto a persone con disabilità motoria e a professionisti del settore, desiderosi di acquisire competenze sui sistemi domotici integrati, utili alle persone con disabilità o in generale con fragilità
Decreto Direttoriale 356 del 18 settembre 2019 - Piano Nazionale Scuola Digitale Approvazione graduatorie regionali di merito
Secondo molti è un fatto negativo che dal nuovo Governo Conte sia “scomparso” il Sottosegretario con delega alla disabilità, come avevamo riferito nei giorni scorsi in un nostro articolo; secondo altri, invece, «toccando la disabilità ogni aspetto della vita quotidiana - come scrive Emanuela Buffa - e comportando quindi una competenza e una presa in carico trasversale», tale figura coinciderebbe con il «rischio di autoghettizzarsi». Da parte nostra, non possiamo che auspicare l’avvio di un proficuo dibattito sul tema, e per questo intendiamo dare spazio a opinioni di segno anche molto diverso
Organizzato nell’àmbito della “Settimana Europea delle Biotecnologie”, l’incontro-dibattito del 23 settembre a Napoli, intitolato “L’empowerment e l’educazione dei pazienti nella transizione verso le terapie avanzate”, avrà l’obiettivo di illustrare le nuove frontiere aperte dalle biotecnologie applicate alla salute e alle terapie avanzate, con uno spazio particolare per malattie come la talassemia, l’adrenoleucodistrofia e le miopatie metaboliche, soffermandosi soprattutto su come prendersi cura delle persone che ne sono affette, in tutte le fasi della loro vita
A tredici anni dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vediamo come le Nazioni Unite hanno finora affrontato la questione del cosiddetto “mainstreaming della disabilità”, ovvero dell’inserimento di tale tema in tutti i propri documenti e nel proprio assetto organizzativo e pratico. «L’impegno dell’ONU in questo àmbito - scrive Giampiero Griffo - è chiaro e trasparente, specie se confrontato con quanto avviene nel nostro Paese, ove siamo purtroppo ancora lontani da una linea coerente nell’attuare gli impegni assunti con la ratifica della Convenzione»
Pagine