«È doveroso sottolineare ancora una volta - scrive Renato La Cara, a proposito delle recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Lombardia, dopo le elezioni regionali in Emilia Romagna - l’importanza dell’utilizzo di certe parole, evitando allusioni e frasi infelici. Sarebbe ora di finirla una volta per tutte di “essere mal interpretati”, in particolare sulla pelle delle persone con disabilità»
Promossa da un gruppo di persone con disabilità, grazie soprattutto a un forte “passaparola” sui social network, la manifestazione di protesta programmata per la mattinata del 13 febbraio a Roma, davanti a Palazzo Montecitorio, punta ad ottenere risposte concrete dal mondo della politica sul mancato aumento delle pensioni di invalidità civile, chiedendo tuttavia anche interventi sostanziali per favorire il lavoro delle persone con disabilità e per supportare i familiari di queste ultime
«Nei prossimi giorni la Commissione Consiliare competente esprimerà il proprio parere e subito dopo la Giunta approverà l’atto in via definitiva. Moltiplichiamo, dunque, gli sforzi e le sottoscrizioni alla petizione da noi lanciata, per premere su Giunta e Commissione e far cambiare una proposta profondamente sbagliata»: lo si legge in una nota del Gruppo Solidarietà, riguardante i nuovi requisiti di funzionamento dei servizi sociosanitari diurni e residenziali, proposti dalla Giunta Regionale delle Marche, ciò che viene ritenuto come «un inaccettabile ritorno ai vecchi istituti»
«Sono molto soddisfatto che la RAI abbia deciso di garantire per tutte le cinque serate del Festival di Sanremo il servizio di sottotitolazione in diretta e, novità assoluta, l’interpretazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana). È un bel passo avanti, in termini di accessibilità, per rendere il servizio pubblico radiotelevisivo realmente accessibile e far rispettare così i diritti di cittadinanza di tutte le persone sorde»: lo dichiara Giuseppe Petrucci, presidente dell’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi)
Dapprima una parte teorica, con la presentazione delle varie disabilità e del tema dell’accessibilità, successivamente una prova pratica, in condizioni di “disabilità artificiale”, che permetterà ai giovani studenti di sperimentare cosa significhi la disabilità: consisteranno in questo i due incontri in altrettante scuole medie di Treviso, che il 10 e il 17 febbraio saranno condotti da Rodolfo Dalla Mora, disability manager del Comune di Treviso, dell’ULSS 2 Marca Trevigiana e dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza
«Sarà una grande fatica essere sul quel palco, perché la malattia sta progredendo, ma voglio essere lì, per mostrare che tutto è possibile se lo si vuole e che la mente non conosce disabilità. Quando ballo non mi sento malato, è il mio modo di “prendere a calci” la sclerosi multipla. Dopo che ho ballato sto bene di testa, anche se fisicamente sono dolorante, e se si sta bene di testa, si vince su tutto!»: lo dice Ivan Cottini, persona con la sclerosi multipla, che l’8 febbraio danzerà con la compagna di viaggio Bianca Maria Berardi, durante la serata finale del 70° Festival di Sanremo
Nel corso di un nuovo incontro di AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) e ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) con i vertici dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), per tentare di risolvere le criticità riguardanti alcuni farmaci antiepilettici, l’AIFA stessa ha convenuto con le Associazioni l’opportunità di adottare misure per prevenire e affrontare ogni criticità riguardante farmaci salvavita, con la piena partecipazione dei rappresentanti delle persone con patologie croniche e invalidanti
Il convegno “Dono, fraternità e bellezza. Il diritto di fare il bene. Pensieri in dialogo”, promosso per l’8 febbraio a Padova dalla Fondazione Zancan, avvierà un percorso finalizzato ad elaborare la “Carta dei Valori del Volontariato”, nell’àmbito di “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”. Coordinato dalla stessa Fondazione Zancan, tale percorso si comporrà di una serie di iniziative che produrranno documenti e sussidi culturali, volti a facilitare l’approfondimento dei contenuti e delle proposte, caratterizzate sul piano costituzionale, relazionale, etico, valoriale e spirituale
«Desideriamo ricordarti con profonda riconoscenza e immensa stima, per il grande contributo che hai dato alle battaglie prima per i diritti delle Persone con lesione al midollo spinale, poi per l’intero movimento delle Persone con disabilità, contro tutte le discriminazioni e contro ogni forma di barriera»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente delle Federazioni FAIP e FISH, parlando di Piergiorgio Maggiorotti, importante persona di riferimento per tutti coloro che si impegnano in favore dei diritti delle Persone con disabilità, già presidente della FISH Piemonte, scomparso ieri a Torino
Decreto Legge 3 del 5 febbraio 2020 - Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente
Quanto sia importante e utile cercare di rendere consapevoli gli studenti delle scuole sul vero senso dell’inclusione delle persone con disabilità e sulla necessità di abbattere ogni pregiudizio e barriera culturale e materiale, ben lo dimostra il successo del “Progetto Scuola” promosso dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, cui guardano con attenzione numerosi istituti scolastici abruzzesi e che ha già consentito di incontrare migliaia di alunni della Regione, ultimi dei quali quelli dell’Istituto di Istruzione Superiore Algeri Marino di Casoli (Chieti)
Si chiama “UNIDANS” ed è un progetto europeo che valorizza l’inclusione delle persone con disabilità attraverso la danza. Ne sono partner lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e due organizzazioni di Romania e Spagna. Il 7 e 8 febbraio a Torino e a Collegno è in programma l’evento italiano, che consentirà ai partecipanti di ampliare le proprie conoscenze in merito alle metodologie di insegnamento della danza integrata, un’attività sportiva, espressiva e sociale che rappresenta un’importante opportunità di inclusione per le persone con disabilità, ma che è ancora troppo poco diffusa
Si intitola così il convegno internazionale che tra il 7 e l’8 febbraio vedrà intervenire a Modica (Ragusa) alcuni autorevoli esperti di disturbi dello spettro autistico, per parlare tra l’altro di cause genetiche e neurobiologiche dell’autismo, di interventi farmacologici e comportamentali, di metodo TEACCH, delle tecniche di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), di progetto di vita nell’autismo adulto e altro ancora. L’evento è promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, con la collaborazione scientifica del CSR (Consorzio Siciliano di Riabilitazione)
Non è affatto un'esagerazione abbinare i termini “segregazione” e “disabilità”, se è vero che ancora molte persone con disabilità vivono purtroppo in Italia separate ed escluse dal resto della società. Se ne parlerà durante l’incontro “Disabilità e libertà Ricerca sociale e contrasto alla segregazione delle persone con disabilità”, in programma ad Aosta per l’8 febbraio, cui parteciperanno anche Giovanni Merlo e Ciro Tarantino, autori del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, frutto di ricerche e studi promossi dalla Federazione FISH
Un riconoscimento a quei giornalisti o studenti di giornalismo che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione, parlando di diritti umani, di superamento di tutte le barriere, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il 9° Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con l’Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, cui si potrà partecipare fino al 15 aprile
Ben 430 stazioni di servizio in tutta Italia hanno finora aderito a “Self per tutti”, iniziativa in base alla quale forniscono assistenza agli automobilisti con disabilità nel rifornimento di carburante anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service, consentendo quindi pari opportunità rispetto a tale modalità di rifornimento. Ha assunto in tal modo piena concretezza il protocollo d'intesa su tale questione, recentemente sottoscritto tra la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), l’Unione Petrolifera e varie Associazioni di categoria
«L’attenzione che l’Italia riserva al settore dei cosiddetti “farmaci orfani” ha prodotto nel corso degli anni un miglioramento complessivo di condizioni e tempi di accesso, fino a rendere possibile la somministrazione di tali terapie anche prima della loro immissione in commercio. È un sistema già efficace, ma che può essere implementato sul fronte dell’efficienza, così come dell’uniformità di condizioni nelle diverse Regioni»: viene presentata così la quarta Giornata sui Farmaci Orfani, organizzata dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) per il 6 febbraio a Roma
«Il nostro scopo principale è stato quello di rendere protagonisti anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini con delle responsabilità nei confronti della società»: così l’ANFFAS di Cremona e la Cooperativa Ventaglio Blu della città lombarda presentano la traduzione in linguaggio “Easy to Read” (“facile da leggere e capire”) dei “17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” presenti nell’Agenda ONU 2030, documento di fondamentale importanza, con numerosi riferimenti espliciti ai diritti delle persone con disabilità
Si sono aperte nei giorni scorsi le iscrizioni ai nuovi cicli primavera/estate 2020 dei corsi al buio per iPhone, iPad e iMac, rivolti a persone non vedenti e ipovedenti, a cura della Community Orbolandia.it. La principale novità di quest’anno sarà l’integrazione con un nuovissimo corso di HTML e Photoshop. Sempre tre, invece, i livelli previsti (“Principiante”, “Avanzato 1” e “Avanzato 2”), il tutto tradizionalmente all’insegna della gratuità, anche se agli allievi verrà richiesto un contributo minimo di 10 euro, da versare a un ente benefico di propria fiducia
Si chiuderanno il 25 febbraio le iscrizioni al corso di formazione online “Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali”, organizzato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private, per fornire loro strumenti, metodologie e processi sui DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), in un’ottica totalmente inclusiva e di accessibilità didattica
Pagine