È un metodo basato sulla relazione, per una società e una scuola inclusiva dove le diversità sono risorse: è “GiochImparando”, ideato da Barbara Riccardi e nato dall’esperienza della saga “Barbara Maestra in Azione”, pubblicata da Anicia e iniziata con il volume “Scarabocchi in fuga”. Non solo un’opportunità formativa per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma un modo alternativo di fare formazione. Illustrato da Francesco Nardi, ex alunno di Riccardi, il 24 maggio “Scarabocchi in fuga” sarà al centro di un incontro alla Biblioteca Casatanense di Roma
«Proseguiremo nel concretizzare quell’indicazione di Flavio di finalizzare i nostri sforzi all’intervento nei confronti di ragazzi in fragilità»: a dirlo è Mario Conclave, presidente dell’Associazione Amici di Flavio Cocanari, presentando l’evento che coinciderà con la sesta edizione della consegna delle borse di studio intitolate allo stesso Flavio Cocanari, persona con disabilità che fu il primo responsabile nazionale per le politiche sulla disabilità di un sindacato italiano, caratterizzandosi come uno tra i più valenti studiosi del nostro Paese sulle tematiche riguardanti la disabilità
«Un’attività ludico-cognitiva per la stimolazione sensoriale che mira all’integrazione sociale della persona con disabilità, allo sviluppo del senso civico e a favorire i comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente circostante. Una stimolazione del pensiero creativo finalizzato all’educazione all’ambiente attraverso il riciclo di materiale post-consumo»: è il progetto romano “Elementi in arte”, la cui settima edizione si è conclusa con la mostra dei lavori realizzati da studenti del Liceo Gelasio Caetani di Roma e da utenti con e senza disabilità dell’Associazione Il colibrì
Il 26 maggio è in programma a Milano l’incontro denominato “Giochiamo Insieme?” durante il quale verranno presentati un “Decalogo del Parco Giochi Inclusivo” e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto “Gioco al Centro”, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, con il sostegno e la collaborazione di varie Associazioni, tra cui la UILDM Nazionale, che sottolinea come per l’occasione «verranno restituiti alla comunità i risultati di sei anni di lavoro, con la realizzazione di nove aree gioco inclusive a Milano»
Nelle scuole italiane gli alunni e le alunne con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) sono il 5,4%, ma a dodici anni e mezzo dal varo della Legge 170 /10 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in àmbito scolastico”), quanto essa è stata realmente applicata nelle scuole stesse? I risultati di un’indagine dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) fanno pensare che negli ultimi anni vi sia stato un significativo passo indietro nell’applicazione della legge, anche forse a causa degli infelici effetti della pandemia
«È mancato Achille Meo, lo stimato primo direttore dell’Unità Spinale di Udine. La sua dedizione e competenza hanno reso possibile la nascita di un reparto di chirurgia vertebrale, allora antesignano, che ha trasformato il panorama sanitario Friuli Venezia Giulia e ha lasciato dietro di sé una profonda eredità»: lo scrive Barbara Cappelletto, attuale responsabile del Reparto di Chirurgia Vertebro-Midollare e dell’Unità Spinale di Udine. Anche la Federazione FISH Friuli Venezia Giulia si unisce al cordoglio per la scomparsa «di un professionista e una persona competente, gentile e altruista»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale ATA – Pubblicazione organico di diritto e disponibilità a.s. 2023-2024
Si concluderà il 23 maggio a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Pane e cioccolata” di Franco Brusati, coincidente con una delle più toccanti e ironiche interpretazioni di Nino Manfredi, la rassegna di capolavori del cinema italiano in versione restaurata, proposti dal CineTeatro Baretti del capoluogo piemontese e dall’Associazione +Cultura Accessibile
Già avviata nell’ultimo fine settimana, proseguirà fino al 28 maggio la XXIII edizione della “Special Olympics European Football Week”, ovvero la Settimana Europea di Special Olympics, il movimento internazionale di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento tutto dedicato al calcio unificato, che metterà cioè insieme giocatori con e senza disabilità intellettive. Ben 35.000 gli atleti impegnati in 45 Paesi europea, 4.000 solo in Italia in undici diverse Regioni
Organizzato insieme al Parlamento Europeo dal Forum Europeo sulla Disabilità, in collaborazione con le organizzazioni aderenti a quest’ultimo, tra cui, per l’Italia, il FID (Forum Italiano sulla Disabilità), il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità di domani, 23 maggio, a Bruxelles, costituirà un'importante occasione tramite cui rendere note tutte le priorità e le proposte delle persone con disabilità europee. Vi verrà anche adottato il Manifesto del Forum sulle Elezioni Europee del 2024, contenente un’ampia gamma di proposte politiche per realizzare un’Unione Europea inclusiva
You must be logged into the site to view this content.
L’uomo è simile a un seme che fluttua nel vento, cercando se stesso negli altri, nonostante la furia degli elementi e i capricci della natura: è l’idea di fondo di “Due: due vite, due mondi”, spettacolo che la Compagnia dei Cirindelli, formata da persone con e senza disabilità dei servizi diurni della Cooperativa Sociale Ventaglio Blu-Meraki di Cremona e dai volontari dell’Associazione ANFFAS di Cremona, porterà in scena il 24 maggio sul palcoscenico del Teatro Monteverdi della propria città
Domani, 20 maggio, sarà la Giornata Internazionale della Sindrome di Williams, patologia genetica rara correlata a disabilità intellettiva, a disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria e a problemi di carattere comportamentale. L’Associazione APW Italia lavora per farla conoscere il più possibile, sostenendo coloro che ne sono affetti e le loro famiglie, anche contro ogni forma di pregiudizio. Su un altro versante, poi, la ricerca sta progredendo, pensando ad esempio a uno studio internazionale, che coinvolge anche pazienti italiani, e che sembra poter ridurre il deficit cognitivo
Il circuito “Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, e seguito costantemente in questi anni anche dal nostro giornale, prevede un nuovo appuntamento a partecipazione gratuita per il 20 maggio alla Piscina Cozzi di Milano, evento cui hanno già aderito numerose realtà associative del volontariato milanese
I giovani con disabilità motoria o disabilità visiva tra i 6 i 30 anni di età hanno ancora qualche giorno di tempo, ed esattamente fino alla mezzanotte del 21 maggio, per presentare la propria domanda di partecipazione ai Campus di Avviamento agli Sport Paralimpici promossi per il prossimo mese di giugno dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) a Paestum (Salerno), Tortoreto (Teramo), Poggio all’Agnello (Livorno) e Terrasini (Palermo)
Un esempio è particolarmente illuminante: se la procedura standard di Pronto Soccorso in caso di crisi respiratoria è quella di dare ossigeno, per un bambino o un adulto con la SMA (atrofia muscolare spinale) questo potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso: ciò fa capire l'importanza del vademecum per gestire l’atrofia muscolare in medicina d’emergenza e urgenza realizzato dall’Associazione Famiglie SMA, dai Centri Clinici NEMO e dalle Società SIMEU e SIMEUP, tenendo anche conto di come sia cambiata la storia naturale di tale patologia, grazie agli avanzamenti della ricerca
In occasione della Giornata Internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’accessibilità e inclusività digitale, Airbnb, la piattaforma internazionale che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio da affittare, e con la quale anche la Federazione FISH aveva avviato una partnership, ha annunciato ulteriori iniziative sul fronte dell’accessibilità, a partire da un aggiornamento, tramite la propria “Accessibility Review”, delle caratteristiche di accessibilità di migliaia di spazi di ospitalità presenti in tutto il mondo
Si intitolerà “Dove stiamo andando? Lo scenario del progresso sociale in Italia” una delle quattro aree tematiche previste per il “Primo Festival del Progresso Sociale”, promosso per il 22 maggio a Milano dalla Fondazione Pubblicità Progresso e diffuso anche in streaming, durante il quale si tenterà di rispondere a quesiti quali «siamo sicuri che stiamo andando verso il progresso sociale?», «non è necessaria una nuova visione della società, dell’economia e dell’ambiente?», e ancora «quali Istituzioni scientifiche, culturali e valoriali stanno sperimentando nuove vie?»
I campioni in carica degli Insuperabili, insieme ai giovani della Special Olympics Italia Team Sardegna e agli Amici del Meet the World, nuova formazione che riunisce atleti provenienti da diverse società: saranno loro a sfidarsi il 20 e 21 maggio alle porte di Torino, per la nuova edizione del torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, riservato a squadre composte da un massimo di dieci giocatrici e giocatori con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni
«Bene il primo Decreto Attuativo della Legge Delega sulla Disabilità, ma ora non si può rallentare: va infatti riformata la certificazione della disabilità e quindi bisogna concentrarsi sulla realizzazione di percorsi che consentano, su tutto il territorio italiano, di esercitare il diritto di ogni persona con disabilità di realizzare il proprio progetto personalizzato di vita indipendente»: a dirlo è Lisa Noja, già deputata e relatrice nella scorsa Legislatura della Legge Delega al Governo in materia di disabilità (Legge 227/21)
Pagine