Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2023/2024
«Io non voglio essere incluso - scrive Tonino Urgesi, riflettendo sulla recente produzione di bambole Barbie con disabilità, presentate come inclusive - perché faccio già parte di questa società, e tanto meno desidero essere integrato in essa, perché sento che ho diritti e doveri verso chi mi sta accanto. Devo educarmi ed educare gli altri ad un nuovo pensiero della diversità, dove non mi sento disabile, perché è il contesto a creare la disabilità alle persone. Non si può educare una società e specialmente i bambini con giochi e giocattoli cosiddetti “inclusivi”»
Un convegno e tanti altri momenti di intrattenimento e di testimonianza, con spazio anche alle scuole, alla danza, allo sport e ad altro ancora, concludendo la giornata con un concerto dei Ladri di Carrozzelle: sarà tutto questo, il 28 maggio a Formello (Roma), la giornata di festa promossa dall’Associazione Vitalba, per celebrare degnamente un importante traguardo, ovvero venticinque anni di presenza attiva e impegno a favore delle persone con disabilità nel territorio del Distretto Sociosanitario RM4.4.
Con l’adesione di ENIL Italia (European Network on Independent Living) salgono a quindici gli Enti aderenti alla “Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche sui casi di omicidio-suicidio attuati dai/dalle caregiver ai danni di sé stessi e della persona con disabilità di cui si curano”, avanzata nel febbraio scorso dal Centro Informare un’h. Organizzazione particolarmente impegnata sui temi della Vita Indipendente, ENIL Italia propone anche tre riflessioni a firma del proprio presidente Germano Tosi e dei soci Asya Bellia e Simone Riflesso, che riprendiamo qui di seguito
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –…
Continua a leggere AVVISO: Pubblicazione bollettini movimenti Personale docente di ogni ordine e grado di Catanzaro e provincia, a.s. 2023/24
Nell’àmbito del progetto europeo “SKATE”, che si pone come obiettivo quello di fornire strumenti e guide metodologiche agli insegnanti e alle famiglie per implementare attività inclusive legate all’educazione digitale, destinate a bambini e bambine con disabilità intellettive da 0 a 6 anni, l’Associazione AIAS di Bologna promuoverà per il 27 maggio nel capoluogo emiliano il seminario “Strumenti e metodologie per la promozione dell’accessibilità nei servizi educativi zerosei”
Con il coordinamento dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), il mese di giugno sarà quello della “Staffetta Blu 2023”, con ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni, percorreranno i sentieri delle aree più belle d’Italia, una lunga marcia a tappe, per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza sull'autismo da parte delle Istituzioni e della cittadinanza
Allegato Prospetto O.D. a.s. 2023-2024 dettaglio istituzioni scolastiche
Nata per prendersi cura insieme e oltre le famiglie delle persone con disabilità intellettive, con disturbi del neurosviluppo, dello spettro autistico e del comportamento, la Fondazione Renato Piatti presenterà il 26 maggio i nuovi spazi presto operativi del proprio Centro Mafalda Luce di Milano. In occasione dell’incontro verrà in particolare affrontato il tema del fenomeno dell’autismo, in Italia e in Lombardia, e del bisogno sempre crescente che ha portato la Fondazione ad ampliare il proprio impegno rivolto ai bambini con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie
You must be logged into the site to view this content.
Ci sono le istanze e le esperienze raccolte da DisabilmenteMamme, nato come un semplice Gruppo di mutuo-aiuto, ora trasformatosi in un’Associazione, dietro la Proposta di Legge “Interventi a sostegno delle madri con disabilità”, presentata alla Camera dai deputati Gribaudo e Furfaro, che sembra già riscuotere adesioni trasversali ai vari schieramenti politici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Pubblicazione decreto di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
Si intitolerà “SMAnia di sport” e potrà essere seguito anche in streaming l’incontro in programma per il 26 maggio a Torino, momento di confronto con alcuni esperti per celebrare lo sport e l’attività fisica quali strumenti di inclusione sociale, fondamentali per il benessere a trecentosessanta gradi, alla scoperta delle attività fisiche e sportive più adatte per chi ha la SMA (atrofia muscolare spinale), con uno spazio dedicato anche alle dimostrazioni pratiche. Tra i partecipanti anche alcuni rappresentanti del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)
You must be logged into the site to view this content.
Dal 25 al 28 maggio taglierà il traguardo dei vent’anni la “Festa delle persone con disabilità” di Ostiano, in provincia di Cremona, con varie iniziative finalizzate a raccogliere fondi per supportare l’Associazione ANFFAS di Cremona, a sostegno dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con particolare attenzione ai progetti di vita autonoma indipendente
È nato nel 2007, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni. È il "Diversity Day", iniziativa dedicata appunto all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette” e il 24 maggio se ne terrà una nuova edizione a Milano, presso l’Università Bocconi
Si terrà il 27 maggio a Scandicci (Firenze) il convegno “Il CUI e le azioni per una scuola inclusiva: la diversità nel contesto scolastico”, organizzato dalla locale Associazione CUI – I Ragazzi del Sole (Comitato Unitario Invalidi), con l’obiettivo di affrontare il tema dell’accoglienza degli alunni e delle alunne con disabilità nei contesti scolastici, e l’individuazione delle azioni e delle buone prassi per la sensibilizzazione alla diversità e l’inclusione
“Perché è importante la riabilitazione in acqua nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 25 maggio, il tema del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito della terza edizione di “Non siete soli”, ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato due anni fa da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
“Mixed Ability”, ossia “in modalità integrata”, un modello che promuove l’inclusione sociale attraverso l’educazione, incoraggiando giocatori di qualsiasi abilità a diventare membri di club sportivi in attività tradizionali: è questa la caratteristica fondamentale degli “Adria Inclusive Games”, evento di sport riservato ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, che vanta già una sua piccola “storia”, se è vero che sta per vivere l’ottava edizione dal 25 al 28 maggio, come sempre a Lignano Sabbiadoro (Udine)
Sarà questo il tema del laboratorio tutto dedicato alla disabilità, che il 25 maggio a Benevento farà parte dell'evento denominato "Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro nella società in trasformazione", promosso dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), insieme all’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania e alla Provincia di Benevento
Pagine