Nata dopo una serie di incontri avvenuti allo scopo di stabilire convergenze e intese tra i soggetti coinvolti, ricercando le criticità comuni alle varie patologie, la Consulta Malattie Neuromuscolari SUD si compone di dieci Associazioni attive in Puglia, Basilicata e Calabria, aggiungendosi ad analoghi organismi già operanti in diverse Regioni. «Il cammino comune - scrive la portavoce-coordinatrice Giovanna Conenna - permetterà di avere una visione più ampia e maggiore peso nei confronti degli interlocutori clinici e istituzionali»
Dal 14 settembre al 12 ottobre il Servizio di Orientamento in Uscita per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bergamo promuoverà il ciclo di tavole rotonde online denominato “Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti”, per condividere idee e buone prassi, attraverso la voce di professionisti con e senza disabilità, al fine di riflettere sul valore che l’inclusione lavorativa può rappresentare per le imprese in termini di capacità di innovazione, benessere organizzativo e partecipazione attiva alla crescita aziendale
Una nuova panchina azzurra verrà inaugurata il 9 settembre a Capezzano di Pellezzano (Salerno), nell’àmbito dell’omonimo progetto promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti non soltanto sotto l’aspetto clinico e psicologico, ma anche nei confronti della vita sociale e affettiva
Con questo contributo inauguriamo una nuova rubrica di «Superando.it», denominata “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”, che affronterà i temi della sicurezza e della gestione dell’emergenza dal punto di vista dell’inclusione. A curarla è Stefano Zanut, architetto e direttore vicedirigente dei Vigili del Fuoco di Pordenone, nonché membro dell’Osservatorio sulla Sicurezza e il Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali degli stessi Vigili del Fuoco. Si parte con il racconto di un’esperienza concreta, promossa insieme a persone con disabilità intellettive alla “Casa del Sole” di Pordenone
Nell’àmbito del progetto formativo “Inform@bility” e in vista del nuovo anno scolastico, la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) propone per l’11 settembre l’incontro online denominato “Bentornata scuola”, dedicato agli alunni/alunne con disabilità e alle loro famiglie, ma anche ai docenti interessati, vero e proprio Question Time con gli esperti del settore Salvatore Nocera e Michela Cimmino, per dare risposte chiare ad ogni dubbio e incertezza sui temi dell’inclusione
Dopo la pausa estiva, ripartirà il 10 settembre da Pioltello (Milano), il Giro d’Italia di Handbike 2023, con la quinta tappa che dopo quelle di Merano, Tirano, Como e Vicenza, sarà anche l’ultima di quelle a valenza internazionale della manifestazione, avvalendosi anche della ripresa in diretta sul canale “Bike Channel” di Sky