Aggregatore di feed
«Torneremo anche quest’anno a cercare di cambiare insieme le prospettive sulla disabilità con lo strumento più potente e inarrestabile che esista e che riteniamo sia la cultura»: a dirlo è Marco Berton, direttore organizzativo dell’ormai imminente secondo Disability Film Festival, che si terrà a Torino dal 15 al 17 settembre, articolandosi tra cinema, libri, musica e arte, all’insegna della massima accessibilità
Notifica ex art. 151 c.p.c. disposta dal Tribunale ordinario di Catanzaro – Sez. Lav. – Ricorso proposto da LA SCALA Laura c/MIM+altri R.G. 2348/2022
Ai sensi dell‘art. 151 c.p.c., è autorizzata sul sito internet del Ministero dell’Istruzione e del Merito – U.S.R. Calabria – Ufficio II Ambito Territoriale di… Continua a leggere Notifica ex art. 151 c.p.c. disposta dal Tribunale ordinario di Catanzaro – Sez. Lav. – Ricorso proposto da LA SCALA Laura c/MIM+altri R.G. 2348/2022
Problemi noti in vista del nuovo anno scolastico
«Prevediamo per gli alunni con disabilità un inizio difficile del nuovo anno scolastico - scrive Giovanni Provvidenza, portavoce del Forum del Terzo Settore di Ragusa - dato che in molti Comuni del nostro territorio non partiranno dal primo giorno servizi quali l’insegnante di sostegno, il trasporto e l’assistente all’autonomia e alla comunicazione. E non si tratterebbe solo di garantire l’avvio del servizio, ma anche di assicurarne la qualità, se è vero che la continuità didattica rimane un obiettivo solo su carta. Problemi noti, risolvibili solo i servizi venissero programmati per tempo»
Un documentario per aiutare ad abbattere tutte le barriere legate alla Duchenne
In occasione della decima Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne di oggi, 7 settembre,, evento promosso dall’organizzazione internazionale World Duchenne Organization e coordinato per l’Italia dall’Associazione Parent Project, è stato lanciato il documentario “Duchenne: Breaking Barriers”, legato al tema scelto per quest’anno, vale a dire l’abbattimento di ogni barriera architettonica, sociale e culturale. Vi si raccontano cinque storie provenienti da Paesi e da esperienze diverse, accomunate però dall’importanza della cooperazione tra esseri umani
Autismo e inclusione scolastica: quei fondi impiegati male
I bandi di appalto per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione non riportano i requisiti necessari a definire la specializzazione della figura professionale che deve assistere gli allievi e le allieve con disturbo dello spettro autistico: a ribadirlo ancora una volta è Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), chiedendo ai Ministeri competenti di implementare la disciplina della materia con due azioni correttive
Giornata dell’Associazionismo: siamo valore sociale
«Questa Giornata nasce per raccontare l’associazionismo di promozione sociale e valorizzarlo come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale, del territorio e dell’ambiente. Attività e princìpi, questi, di cui si tende a trascurare l’importanza»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, presentando la Giornata dell’Associazionismo del 28 settembre, centrata sull’evento denominato “Siamo valore sociale”, in programma per quel giorno presso l’Università Roma Tre
Revoche e rettifica utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali, scuola secondaria primo grado a.s. 2023/2024.
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: una professione molto importante
Esce in questi giorni per i tipi di Erickson il libro “L’assistenza educativa per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità” (sottotitolo “Normativa, elementi di progettazione e strumenti operativi per l’inclusione scolastica”). L’Autrice è Paola Di Michele, insegnante di sostegno e già assistente all’autonomia e alla comunicazione, “firma” ben nota e sempre gradita, in àmbito di temi dedicati alla scuola, anche sulle pagine del nostro giornale. Ben volentieri diamo spazio alla prefazione al volume, firmata da Salvatore Nocera
AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITA’ SOPRAVVENUTE OGNI ORDINE E GRADO PER SECONDO TURNO DI NOMINA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITA’ SOPRAVVENUTE OGNI ORDINE E GRADO PER SECONDO TURNO DI NOMINA
“Ville Aperte in Brianza”, all’insegna dell’inclusività
Sarà l’inclusività il tratto caratteristico della nuova edizione del tradizionale evento “Ville Aperte in Brianza”, se è vero che in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza e con la Rete TikiTaka - Fondazione Comunità Monza e Brianza, è prevista dal 16 settembre al 2 ottobre l’iniziativa "Senso Comune", vale a dire una serie di visite all’interno di alcune storiche ville della Provincia lombarda, guidate da persone con disabilità le quali, dopo un percorso di formazione e di studio, racconteranno la storia e la bellezza di quelle preziose dimore
Personale ATA – Individuazione ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato a.s. 2023/2024 – Profili professionali di collaboratore scolastico – assistente tecnico – cuoco – addetto all’azienda agraria
All’esito della valutazione delle istanze prodotte in adesione all’AVVISO AOOUSPCZ5298 del 30 agosto 2023, si pubblica il prospetto del personale individuato quale destinatario di contratto… Continua a leggere Personale ATA – Individuazione ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato a.s. 2023/2024 – Profili professionali di collaboratore scolastico – assistente tecnico – cuoco – addetto all’azienda agraria
8 sport e 260 atleti per i Campionati Europei di persone con sindrome di Down
Calcio a 5, pallacanestro, nuoto, tennis tavolo e atletica leggera hanno già dato il via alle rispettive attività, nuoto sincronizzato, tennis e judo lo faranno nei prossimi giorni: sono le discipline che stanno animando a Padova, e lo faranno fino al 9 settembre, ai “SUDS European Championships”, i Campionati Europei riservati a persone con sindrome di Down, che vedono la partecipazione di oltre 260 atleti provenienti da 18 Paesi del Vecchio Continente
Solo un lavoro di rete può realmente portare a un nuovo welfare
Una serie di azioni e strumenti innovativi hanno caratterizzato “Welfare 4.0”, progetto promosso dalla Federazione FISH, insieme a LEDHA e UILDM, che ha voluto formare gli operatori pubblici e privati operanti nei diversi sistemi regionali, basandosi sui princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, al fine di “dare carburante” a un welfare comunitario d’inclusione fondato su una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità. «Solo un lavoro di rete - è emerso con chiarezza durante il seminario conclusivo - potrà realmente portare a un nuovo welfare»
Una vacanza multisensoriale molto ben riuscita
«Abbiamo aderito alla proposta denominata “Ferragosto multisensoriale in Friuli” - raccontano Maura Bonsembiante e Roberta De Censi - e abbiamo vissuto finalmente una vacanza accessibile in tutti i suoi aspetti, non sedentaria ma dinamica! La presenza costante, ma discreta degli organizzatori, l’intervento corretto, non invasivo, il considerarci persone prima che ciechi, ci ha fatto sentire leggeri, parte di un gruppo e soprattutto liberi»
Donne vittime di violenza escluse e discriminate dalle Case rifugio
Da un recente rapporto dell’ISTAT, già oggetto di un precedente approfondimento su queste stesse pagine, risulta che ben il 94% delle Care rifugio presenti nel nostro Paese ha adottato criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti. Tra i criteri di esclusione figurano, ad esempio, essere soggette ad abuso di sostanze e dipendenze, la presenza di un disagio psichiatrico, essere senza fissa dimora, tutte categorie di persone che hanno oggettivamente minori possibilità di cavarsela da sole. Si tratta di pratiche discriminatorie illegittime sotto il profilo giuridico, politico ed etico
Vivere con una malformazione anorettale
Una persona su 4.000 nasce con una MAR, malformazione anorettale, malattia rara che colpisce per lo più l’apparato urogenitale, ma può interessare gli arti, la colonna vertebrale, altre parti e organi. Nata nel 1994, l’AIMAR (Associazione Italiana Malformazioni Anorettali) unisce medici, genitori, pazienti e volontari per migliorare la qualità della vita di chi ha una MAR, che quasi sempre deve convivere con una stomia e con un disturbo come l’incontinenza. Il convegno annuale dell’Associazione è in programma per il 9 e 10 settembre a Firenze
Torna in Italia il meeting europeo dei giovani con osteogenesi imperfetta
Sta per tornare in Italia, grazie all’impegno dell’ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta), l’“OIFE Youth Meeting”, il meeting europeo dei giovani con osteogenesi imperfetta, patologia rara più spesso conosciuta come “la malattia delle ossa di vetro”. Accadrà dal 7 al 10 settembre a Jesolo (Venezia), dove arriveranno trenta ragazzi e ragazze provenienti da vari Paesi, per confrontarsi e scambiarsi pensieri e idee sul vivere con l’osteogenesi imperfetta, stringendo nuove amicizie e sinergie in un’atmosfera conviviale e divertente
Si avvicina il quinto Festival delle Abilità, dedicato al tema del viaggio
Verrà presentato l’8 settembre il quinto “Festival delle Abilità”, in programma dal 16 al 24 settembre a Milano, dedicato questa volta al tema del viaggio, inteso in senso quanto mai ampio e da raccontare, come sempre, in chiave di accessibilità e inclusione, attraverso iniziative sempre più numerose, all’insegna della musica, del teatro, dei talk e dei laboratori, sia nei tradizionali spazi della Biblioteca della Chiesa Rossa, sia tramite alcuni eventi diffusi in città, con tanti protagonisti e novità
Pubblicazione – AVVISO convocazione per il conferimento degli incarichi a tempo determinato Personale ATA.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione – AVVISO convocazione per il conferimento degli incarichi a tempo determinato Personale ATA.
Personale ATA – DSGA – Individuazione ai fini del conferimento di incarico a td – Sedi residue
Allegati DSGA E LIBER_m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005575.05-09-2023 (189 kB)ALL.1 ASSEGNAZIONE SEDE INCARICHI A T.D. SU POSTI VACANTI E-O DISPONIB.DSGA A.S. 23-24- a (12 kB)ALL.2 DISPONIBILTA' DOPO INCARICHI… Continua a leggere Personale ATA – DSGA – Individuazione ai fini del conferimento di incarico a td – Sedi residue
Pagine
