Aprire una riflessione su quali segni, interpretazioni e ruoli abbia assunto la disabilità nella tradizione biblica e nella dimensione sociale, per rilanciare un nuovo sguardo e nuove parole perché la persona con disabilità possa finalmente riconoscersi in una narrazione di sé che affermi il pieno valore umano della sua identità specifica: è l’obiettivo di “Come noi? La persona con disabilità. Dall'antropologia biblica alla rappresentazione sociale”, incontro organizzato per il 5 dicembre a Milano (ma fruibile anche online) dal Centro Culturale Protestante di Milano
You must be logged into the site to view this content.
Avrà la durata di sei mesi e si occuperà di approfondire le problematiche nei diversi settori dei trasporti pubblici e privati al fine di garantire un miglioramento dei servizi per le persone con disabilità: è il Tavolo tecnico di lavoro per migliorare appunto l’accessibilità del sistema dei trasporti, fissato dal Decreto firmato nei giorni scorsi dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e da quello per le Disabilità
«Le competenze maturate dal caregiver familiare nel percorso di cura di persone fragili o non autosufficienti sono un capitale sociale che va reso visibile e valorizzato», è questo il presupposto alla base dell’incontro online “Riconoscere le competenze dai caregiver familiari”, organizzato da CARER – Associazione dei Caregiver Familiari di Carpi (Modena) per il 5 dicembre. Tale valorizzazione è per altro già prevista dalla Legge Regionale dell’Emilia-Romagna che disciplina la materia. una delle prime emanate in Italia, ma è ancora rimasta inattuata
«Il nostro appello è di mettere in campo un’azione tempestiva, per far sì che il sistema sanitario nazionale possa finalmente rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute e di presa in carico delle persone con disabilità,, anche adottando specifici protocolli»: lo ha dichiarato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), riferendosi all’indagine “Cittadini e Disabilità” dei cui esiti riferiremo quanto prima in altra parte del giornale
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Forum Europeo sulla Disabilità sceglie il tema della rappresentanza politica e lancia un appello ai partiti politici, per far sì che in vista delle Elezioni Europee del 2024 selezionino candidati con disabilità, chiedendo inoltre alle Istituzioni Europee e agli Stati Nazionali di garantire agli stessi candidati con disabilità un sostegno adeguato, consentendo loro di essere eletti su un piano di parità con gli altri, anche dando vita, se necessario, a uno specifico “Fondo per l’accesso alle cariche elettive”
All’insegna dello slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, il Settore Servizi Educativi dei Musei Civici Bologna proporrà per il 3 dicembre, in corrispondenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ben sette diverse attività, durante l’intero arco della giornata, che coinvolgeranno tutte le aree del Sistema Museale Civico, per consentire una fruizione del ricco e diversificato patrimonio attraverso un approccio multisensoriale
You must be logged into the site to view this content.
«Sollecitare una riflessione sulla cura del tatto per tutti, riscoprendo l’importanza di questo senso troppo spesso mortificato e trascurato e di saper godere dell’Arte, per spostare lo sguardo, soffermandosi con consapevolezza sulla complessità della relazione e sul valore irrinunciabile di un dialogo costante con la disabilità, che sappia portare ad un ascolto profondo e rispettoso»: è l’obiettivo dell’incontro “Se il Tatto Cura”, promosso per il 3 dicembre dal Museo Andersen di Roma, durante il quale verrà anche presentato per la prima volta il libro d’artista “Se Uomo Cura”
«Un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità»: così abbiamo definito negli anni il progetto del “Forno di Vincenzo” a Eboli (Salerno), costruito a misura di un giovane con disabilità intellettiva, ma volto a realizzare uno spazio aperto a tutti i giovani “fragili”. In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, i locali del “Forno di Vincenzo” verranno finalmente inaugurati, in una due giorni che prevede anche altri eventi, tra cui il convegno del 2 dicembre “Dall’inclusione al welfare generativo di comunità”
«Questa ricerca ci dice che il disagio sociale e culturale è più opprimente di quello economico e che i servizi umanizzati richiesti devono entrare nel progetto di vita delle persone. Dobbiamo quindi pensarli partendo dal riconoscere le risorse ed evidenziare il valore delle famiglie, per ridurre lo stigma e creare opportunità di inclusione»: lo afferma tra l’altro Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, commentando gli esiti della ricerca “Disabilità e povertà nelle famiglie italiane”, condotta dalla stessa organizzazione CBM Italia e dalla Fondazione Emanuela Zancan
“E vissero per sempre infelici e scontenti? Le persone con disabilità acquisite”: è il titolo dell’incontro online organizzato per il 2 dicembre, in occasione e alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Vi interverrà tra gli altri Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile del nostro giornale «Superando.it» ed è prevista anche la tavola rotonda sul tema “Il sostegno alla persona e alla famiglia”
«Non è ancora chiaro a tutti - scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, in occasione dell’imminente Giornata Nazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre - che quando si parla di persone con disabilità e delle loro famiglie, non ci rivolge a un’esigua minoranza, ma a milioni di persone che ogni giorno combattono per i propri diritti, per una vita piena e dignitosa vissuta indipendentemente dalla loro condizione di disabilità. A tutti loro si deve rispetto e soprattutto vanno resi concretamente esigibili quei diritti in ogni momento della loro vita»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere NCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO DODICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE SEDI DISPONIBILI PER INCARICHI TD A.S. 2023/2024 – XII TURNO
È un programma quanto mai ricco quello con cui “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione nata e voluta all’insegna dell'accessibilità universale, di cui «Superando.it» è tra i media partner, arriverà dal 4 al 6 dicembre a Udine, dopo l’inaugurazione a Firenze e le tappe di Lecce e Roma. Un’iniziativa, come sottolineato a suo tempo, che può segnare realmente una svolta sulla cultura accessibile
Pagine