Nota 10855 del 16 settembre 2016 - PON per la scuola richiesta codice unico di progetto
Nota 10862 del 16 settembre 2016 - Avviso pubblico progetti di inclusione sociale e lotta al disagio
«Siamo contrari e preoccupati, perché si tratterebbe di un ulteriore segnale di disinvestimento nella Sanità Pubblica e sulla Salute degli italiani»: così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, commenta le voci di stampa riguardanti una possibile ulteriore azione di taglio al Fondo Sanitario Nazionale nel 2017, che metterebbe ulteriormente a rischio l’accesso alle cure e la salute stessa dei cittadini
Partirà il 27 settembre a Mestre-Venezia, con “Suite francese”, la rassegna “Cinema senza Barriere®”, basata sulla proiezione di film sottotitolati per persone non udenti e audiodescritti per persone non vedenti, che dopo i successi di Milano, Roma e Bari, è stata portata nella città lagunare per volontà del Servizio Città per Tutti del Comune di Venezia. Presentiamo il calendario dei primi quattro film
«Un lavoro umile e gravoso, come quello dell’assistenza igienica agli alunni con disabilità, non è affatto una forma di umiliazione o di degrado, ma un importante atto di collaborazione all’inclusione scolastica, prevista e regolata dal Contratto Collettivo Nazionale»: così Salvatore Nocera replica ai Sindacati Scuola siciliani, secondo i quali non si possono obbligare i collaboratori scolastici a svolgere quelle mansioni. Un richiamo quanto meno opportuno alle leggi e al vero spirito sindacale, sullo sfondo di situazioni - come a Palermo - dove quei servizi non sono ancora stati garantiti
«Questa nostra diffida formale è per noi un atto dovuto, ma soprattutto deve servire da monito per quanti in futuro si arrogheranno il diritto di violare la legge»: così Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), informa della diffida formale con cui ha proceduto la propria Associazione, nei confronti di quell’albergo di Rimini che aveva rifiutato la prenotazione a una persona non vedente accompagnata dal proprio cane guida, in barba alle Leggi dello Stato
Prenderà il via il 16 settembre a San Giorgio a Cremano (Napoli) un corso di autonomia in cucina rivolto a sei persone non vedenti e ipovedenti del territorio, iniziativa promossa dalle rappresentanze locali dell’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con l’ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità e Autonomia Personale)
A precedere la quinta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, in programma domani e dopodomani, 16 e 17 settembre, a Firenze, vi è oggi, 15 settembre, sempre nel capoluogo toscano, un ulteriore importante appuntamento, vale a dire la seconda Conferenza Regionale sulla Disabilità, denominata “Toscana accessibile”. Per l’occasione, il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) propone un approfondimento con dati e numeri sull’impegno del volontariato toscano a sostegno delle persone con disabilità
«Vorrei una nuova era - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - in cui le Olimpiadi siano Olimpiadi, punto e basta, con una cerimonia unica che si chiami Cerimonia d’Apertura delle Olimpiadi e una conclusiva che sia Cerimonia Conclusiva di tutto l’impianto. Via le Paralimpiadi. Se ci sono, si deve capire che si tratta di un “sottoinsieme alla pari”. Anzi, invece che metterle in fondo io le metterei in apertura. Partono le Olimpiadi e dai con gli atleti con disabilità. Poi gli altri. E il medagliere? Perché diviso?»
Sono importanti le parole con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta la quinta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, che sta per tenersi a Firenze, riassumibili nello slogan “Uniti, Diritti alla meta”, con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità quale “stella polare” dell’evento. L’efficacia di questa preziosa occasione di confronto, però, si valuterà in seguito, specie se porterà a una svolta concreta sull’effettiva applicazione della Convenzione, articolo per articolo, ciò che finora, in larga misura, non è ancora avvenuto
Nota 2915 del 15 settembre 2016 - Indicazioni progettazione attività formazione
Lombardia, Veneto, Palermo - ne avevamo parlato nei giorni scorsi - e ora Lazio, Campania, Abruzzo: in queste fasi di avvio del nuovo anno scolastico, va componendosi un quadro davvero difficile, per gli studenti con disabilità e le loro famiglie, con «vecchi problemi rimasti irrisolti - come denuncia l’AIPD - o addirittura aggravati, che tornano alla ribalta, e in particolare quelli legati ai servizi di assistenza e al trasporto». Problemi e disservizi che rischiano seriamente di impedire una frequenza regolare a bambini e ragazzi con disabilità, se non addirittura di costringerli a casa
«Presso la nostra struttura è fondamentale integrare il lungo percorso riabilitativo di chi deve ricostruirsi una vita dopo una lesione midollare o cerebrale con momenti che possano incentivare le persone a ricordarsi che non sono solo “pazienti”»: viene presentato così, dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) il nuovo laboratorio di fotografia rivolto ai propri ricoverati e denominato appunto “RI-prendere”, che partirà il 15 settembre, aggiungendosi alle già collaudate attività di musica, pittura e oggettistica
Anche l’ANCI del Friuli Venezia Giulia (Associazione Nazionale Comuni Italiani) sta per aderire al “Registro Pubblico CUDE” - ove CUDE sta per Contrassegno Unificato Disabili Europei - progetto volto a facilitare i controlli dei contrassegni per le persone con disabilità, allo scopo di prevenire da una parte il fenomeno della contraffazione, garantendo dall’altra il pieno diritto alla mobilità delle stesse persone con disabilità. L’annuncio verrà dato il 16 settembre, nel corso di una conferenza stampa a Firenze, durante la quinta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
Il 19 settembre a Roma coinciderà con l’evento conclusivo del Progetto “Io Cittadino! Strumenti per la piena partecipazione, cittadinanza attiva e Self Advocacy delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale”, iniziativa di respiro internazionale, voluta dall’ANFFAS per rendere pienamente esigibile il diritto delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale all’autodeterminazione e all’autorappresentanza. E per l’occasione verrà anche presentato l’avvio della prima Piattaforma Nazionale del Movimento di Autorappresentanti Italiani
Sono iniziative distintesi per il loro impatto, il contributo alla definizione delle politiche, i risultati innovativi e/o l’approccio creativo, e che possono diventare fonte di ispirazione per altri. Sono le “Storie di Successo” selezionate dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea e tra esse vi è anche il Progetto “Tu cittadino come me”, promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui diritti civili e politici delle persone con sindrome di Down e con disabilità intellettiva in genere
Acquistare prodotti alimentari di qualità dovrebbe essere la regola alla base di una sana alimentazione per tutti, giovani e adulti, persone con disabilità e “normodotati”. Parlando poi specificamente di disabilità, se da una parte preoccupano i dati più recenti che registrano una percentuale in aumento di bambini e adolescenti obesi con disabilità, non bisogna nemmeno dimenticare che partecipare a momenti di convivialità può certamente aiutare in particolare le persone con disabilità intellettiva
«Quello alla Salute non è un diritto minore, occasionale o residuale, ma uno dei capisaldi e dei fondamenti della nostra Repubblica, fondata sul lavoro e sul riconoscimento di valori universali». lo dichiara Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell’Associazione Dossetti, presentando il Simposio del 15 settembre a Roma, centrato su un documento di sintesi che è il frutto di un intenso lavoro con i vari portatori d’interesse del comparto nazionale della Salute e con il quale si punta a un ripensamento complessivo del Sistema Sanitario Nazionale
14/09/2016
«Giudichiamo positivamente l’apertura del Sindaco in vista del Bilancio per il 2017, ma siamo molto preoccupati per la situazione attuale, visto che le persone con disabilità non avranno la garanzia di quei pochi servizi che il Comune oggi eroga. Chiederemo dunque ai cittadini con disabilità di denunciare l’Amministrazione per interruzione di pubblico servizio e organizzeremo probabilmente un’assemblea pubblica con tutti gli attori sociali della città»: lo dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania, al termine di un incontro con il sindaco di Napoli De Magistris
Pagine