«Mentre da un lato si esprime l’intento di rilanciare il Paese, di diminuire la pressione fiscale, di favorire l’equità, dall’altro si pensa a misure che colpiscono la disabilità (e quindi l’inclusione)»: esprime grande preoccupazione, Vincenzo Falabella, presidente della FISH, di fronte alle dichiarazioni di Yoram Gutgeld, consulente del Governo per la Spending Review, che ribadisce l’intenzione di intervenire sulle prestazioni assistenziali e su quelle riservate alle persone con disabilità
«Se non vogliamo abbassare le soglie della qualità dell’assistenza sanitaria, le criticità vanno affrontate, ma tagliare non è la soluzione»: è questo il giudizio di Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell’Associazione Dossetti, sulla recente intesa in Conferenza Stato-Regioni, riguardante il Servizio Sanitario Nazionale, tutta basata, secondo la stessa Associazione Dossetti, «solo su tagli, riguardanti ogni settore, e senza alcun investimento»
Un pubblico numeroso e appassionato, infatti, ha accolto all’ombra del Monte Titano la quarta tappa del sesto Giro d’Italia di Handbike e la terza tappa del primo PIT (Paracycling Italian Tour). Vincitori assoluti di giornata sono stati Diego Colombari e Roberta Amadeo, nella prima competizione, il campione del mondo Michele Pittacolo nella seconda
«Con questo documento vogliamo dare un segnale forte di quanto sia necessario lavorare in rete e fare sistema, per costruire un modello capace di rispondere ai bisogni assistenziali, alle esigenze di cura personalizzata e alla necessità di una ricerca di qualità per le persone con Malattia Rara»: lo dichiara la Presidente di UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare che il 23 luglio presenterà il “Primo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia”
«Questo è uno strumento utile per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»: così il Coordinamento Nazionale Politiche per la Disabilità della CGIL commenta l’emendamento alla Riforma della Pubblica Amministrazione approvato in questi giorni alla Camera, che introduce per la prima volta nei settori pubblici la Consulta per i Lavoratori Disabili
Andranno circa 278 milioni di euro, alle Regioni, nell’àmbito del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, come stabilito dal Decreto di Ripartizione per il 2015, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, tramite il quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede annualmente a suddividere gli stanziamenti approvati per tale settore dal Parlamento, nella precedente Legge di Stabilità
Per garantire continuità e piena efficienza a una funzione di grande importanza, in uno dei maggiori centri di ricerca in Italia e in Europa, nel campo delle patologie neurologiche, Renato Mantegazza, neurologo esperto in particolare nei settori delle miastenie, della sclerosi multipla e delle malattie neuroimmunitarie, è stato nominato direttore scientifico “ad interim” dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, succedendo a Ferdinando Cornelio
È senz’altro degna di nota la realizzazione a due passi da Ascona, nota località della Svizzera Italiana sulla riva settentrionale del Lago Maggiore, di un’ampia area immersa nella natura, accessibile in ogni suo elemento a tutti, ovvero alle persone con diversi tipi di disabilità, ma anche ad anziani, mamme con carrozzelle o passeggini e a chiunque altro abbia problemi di mobilità. Tra gli enti coinvolti nell’iniziativa anche l’organizzazione Integration Handicap Ticino
«Al di là dei dati - sottolinea il Portavoce del Forum del Terzo Settore - quel che ci preme è che anche il nostro Paese si doti di un piano strutturale e pluriennale di contrasto alla povertà, mettendo in campo, oltre alle risorse economiche di sostegno al reddito, adeguate politiche sociali attive, partecipate e inclusive». Tematiche fondamentali, anche per le persone con disabilità e per le loro famiglie, ricordando che proprio la disabilità è uno dei fattori che aumentano il rischio di povertà e di esclusione sociale
Dopo avere recentemente approfondito la conoscenza di Felice Tagliaferri e della sua “comunicazione cardiaca”, è ora la volta di un altro scultore non vedente, di cui abbiamo già avuto occasione di occuparci, in particolare parlando della “Sacred Art 4 Senses”, corso di scultura per non vedenti, in svolgimento a Firenze, di cui è stato l’ideatore. Si tratta del quarantaquattrenne Andrea Bianco, che si racconta parlando via via di arte, disabilità, spiritualità e altro ancora
Si chiama “Zoom for all” ed è una bella iniziativa nata da una collaborazione tra il Bioparco Immersivo Zoom di Cumiana (Torino) e la Fondazione Paideia, che nella sua prima giornata-pilota ha già consentito ad alcuni bimbi con disabilità dai 3 ai 6 anni di emozionarsi e di accrescere la propria disponibilità relazionale e comunicativa, vicino ad animali come le giraffe - consacrate all’unanimità “simboli” di tale esperienze - le tartarughe gigante e le capre tibetane
Si immergeranno infatti nelle acque prossime alla celebre Grotta di Portovenere (la Spezia), i trenta subacquei con disabilità motoria o visiva che parteciperanno il 24 luglio alla nona edizione dell’ormai tradizionale iniziativa denominata “Insieme in immersione a Portovenere”, evento che è il frutto di una lunga e proficua collaborazione tra la Marina Militare e HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili
Facilitare l’utilizzo della nuova Legge di riforma della scuola, da parte non solo degli operatori del settore, ma anche delle famiglie, delle organizzazioni del Terzo Settore e degli esperti di diritto, con un occhio particolare ai possibili contenuti del Decreto Delegato che la Legge prevede debba essere emanato sulla revisione della normativa inclusiva: è questo lo scopo dell’instant book sulla cosiddetta Legge della “Buona Scuola”, pubblicato da Salvatore Nocera e Nicola Tagliani
È stato questo l’ottimo bilancio dei nuotatori azzurri ai Mondiali Paralimpici di Glasgow, in Scozia, con tre medaglie d’oro (Bocciardo, Morlacchi e Trimi), sei d’argento (tre di Morlacchi, una di Trimi e una ciascuna di Boni e Ghiretti) e due di bronzo (entrambe conquistate da Boni). Un ottimo “biglietto da visita”, in vista delle Paralimpiadi del prossimo anno a Rio de Janeiro
«Questo Disegno di Legge rappresenta un’occasione che non può essere sprecata, perché c’è assoluto bisogno di un quadro normativo più semplice e moderno, che permetta alle Associazioni e agli Enti che operano per la promozione dei diritti dei cittadini di poter dare più sostegno e tutela alle categorie che rappresentano»: lo dichiara Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL e della FAND, commentando il rallentamento dei lavori riguardante il Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore
Soddisfazione viene espressa da Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), all’annuncio della nuova Giunta Regionale di voler ripristinare il “Fondo per Disabili”, con uno stanziamento di 15 milioni di euro. Il Presidente della Federazione chiede però al nuovo Governo Regionale anche un deciso «cambio di rotta, passando da un modello sanitario a un modello sociale», all'insegna di «un welfare inclusivo, che metta al centro i diritti e il reale fabbisogno delle persone»
Costruire una rete di operatori turistici e di realtà locali che comprendano il valore e le potenzialità di sviluppo della Via Francigena, collaborando anche a rendere accessibile a tutti questo storico itinerario: è sostanzialmente questo lo scopo di un bel progetto promosso dall’Associazione Free Wheels e dal tour operator sloWays, un viaggio-evento che prenderà il via il 18 luglio al Colle del Gran San Bernardo, per concludersi il 2 settembre a Roma, dopo 42 tappe e 1.018 chilometri
Nel mondo sono ben 285 milioni le persone con problemi alla vista, tra le quali 19 milioni di bambini. Di questi ultimi, 12 milioni potrebbero essere curati con un’operazione oculistica o con interventi mirati. Nei Paesi in Via di Sviluppo, inoltre, un bambino muore entro un anno dal momento in cui diventa cieco. È su questi drammatici problemi che lavora l’organizzazione CBM, la cui Sezione Italiana presenta in questi giorni al “Giffoni Film Festival” il proprio nuovo spot sociale
Quindici persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità intellettive, felicemente impegnate in un ristorante del Trentino: una scommessa vinta e una sfida tutta all’insegna dell’inclusione, i cui esiti sono stati talmente positivi, da meritarsi in questi giorni un posto su un palcoscenico prestigioso come quello dell’Expo di Milano, durante la conferenza stampa significativamente intitolata “Quando il cibo dà gusto alla vita. Storie di reinserimento sociale e lavorativo”
101 atleti, con e senza disabilità intellettiva, 39 tecnici e 3 delegati, provenienti da 13 Regioni del nostro Paese, voleranno il 21 luglio verso Los Angeles, per partecipare ai Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, la principale manifestazione internazionale del celebre movimento nato per rendere possibile la pratica sportiva delle persone con disabilità intellettiva. Il giorno precedente, la delegazione italiana verrà presentata a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI