Un recente studio americano conferma quanto sottolineato da un’altra ricerca danese, ovvero che una buona parte dell’aumento di diagnosi di disturbi dello spettro autistico non trova ancora spiegazioni. «Questo è un validissimo motivo - sottolinea Carlo Hanau, docente di Statistica Sanitaria all’Università di Modena e Reggio Emilia - per fare ricerca e cercare di spiegare cosa stia succedendo in realtà da noi e nel resto del mondo»
Inaugurato nel giugno scorso e voluto dalla LEDHA - la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, che costituisce la componente lombarda della Federazione FISH - il nuovo Centro dedicato a chi fu per anni il direttore responsabile del nostro giornale, ha riportato il suo primo concreto successo, ottenendo l’installazione di un ingranditore nell’emeroteca della biblioteca di San Donato Milanese, strumento necessario alle persone con gravi deficit visivi
Il Comitato delle Famiglie per l’Attuazione della Legge 162/98 in Sardegna commenta con soddisfazione l’annullamento, da parte della Giunta Regionale, dei tagli sui piani personalizzati a sostegno di più di 29.000 persone con disabilità grave, tra cui oltre 2.400 bambini e minori. «Auspichiamo - dichiarano le rappresentanti del Comitato - che anche le altre Regioni seguano il “modello Sardegna”: più investimenti in percorsi personalizzati e coprogettati, meno in istituzionalizzazione»
Sono state 85 le medaglie vinte dall’Italia a Los Angeles, nei recenti Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, ma il successo degli Azzurri e delle altre migliaia di partecipanti, provenienti da 170 Paesi, va ben oltre lo stretto risultato agonistico e sa di vittoria collettiva dello Sport, con la S maiuscola, e anche dello Sport Unificato, praticato assieme da atleti con e senza disabilità intellettiva
Nella serata del 29 agosto a Mondolfo (Pesaro-Urbino), la decima edizione dell’evento “Fragile Rock” sarà ancora una volta una coinvolgente maratona di musica, solidarietà e festa, tutta dedicata alla ricerca e ai problemi connessi all’osteogenesi imperfetta, rara patologia genetica che causa fragilità e deformità scheletriche, determinando sin dalla prima infanzia fratture e complessi problemi motori a chi ne è affetto
Samuel Marchese, sedicenne liceale con disabilità, ha percorso l’Italia da sud a nord, con la sua handbike, partendo il 15 luglio dalla propria città, Siracusa, fino ad arrivare il 14 agosto a Milano, dopo 15 tappe e più di 1.000 chilometri. In tutti i luoghi raggiunti ha portato il suo messaggio (“la disabilità è solo negli occhi di chi guarda”) e ha anche chiesto alle autorità maggiore attenzione per le persone con disabilità
È in corso di svolgimento alla Spezia la prima tappa ligure dei “Sailing Campus 2015”, l’iniziativa nata da un’idea di Andrea Stella, con la sua Associazione Lo Spirito di Stella, consistente in una scuola vela itinerante, rivolta a persone con disabilità e non, tutti insieme a vivere l’esperienza della vela in un ambiente accessibile e inclusivo. Un progetto, supportato da Lottomatica, che cresce di anno in anno, sia per il numero dei partecipanti che per quello delle tappe
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon Dulbecco, attivo presso l’Università di Palermo, ha per la prima volta scoperto e osservato la molecola che, attivando i geni del DNA, permette alle cellule di riprodursi, mantenendo intatte le loro caratteristiche. Lo studio apre importanti prospettive per una migliore conoscenza - e a lungo termine anche a nuove cure - per diverse malattie genetiche rare e alcune forme di cancro
Si chiama così il progetto promosso dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), riguardante la relazione tra fratelli e sorelle in famiglie in cui vi siano persone con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico o sindromi correlate, che è stato recentemente selezionato tra numerosi altri, e che come tale verrà finanziato, nell’àmbito di un bando del Consiglio Nazionale degli Psicologi
L’eliminazione di due parcheggi riservati alle persone con disabilità, presso l’Ospedale di Pescara, era stata la classica “goccia che fa traboccare il vaso”. Da lì, infatti, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo aveva lanciato la propria battaglia contro le barriere presenti nelle strutture dell’ASL cittadina, coinvolgendo le Istituzioni. E ciò ha portato a positivi risultati, che sono andati anche oltre le aspettative
«Una norma che riconosce il valore di buone prassi già funzionanti nel nostro Paese e che ne premia la responsabilità sociale verso lavoratori con disabilità o comunque svantaggiati. E una norma in cui vengono menzionati tra l’altro anche i servizi “terapeutici” con l’ausilio di animali o la coltivazione delle piante»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta con favore la recente approvazione della nuova legge sull’agricoltura sociale
«Fino a quando la Costituzione sarà considerata “diritto vivente” - scrive Sergio Lucisano, commentando con soddisfazione una recente Ordinanza del Tribunale di Catanzaro, favorevole a un lavoratore con disabilità - le esigenze di tutela (in questo caso, della salute) dei cittadini avranno ampie possibilità di accoglimento»
Questo il nome dell’iniziativa che alla vigilia di Ferragosto ha visto una cinquantina di persone con disabilità, ospiti del Centro di Educazione Motoria (CEM) della Croce Rossa Italiana a Roma, impegnarsi in attività sensoriali, manipolative e comunicative di gruppo e personalizzate, oltreché diventare protagoniste - insieme alle famiglie e al personale infermieristico, socio sanitario e riabilitativo - di una sorta di “flash mob”, per diffondere la cultura dell’inclusività
«La disabilità - ricorda Antonio Giuseppe Malafarina - non ha nulla di pittoresco, di straordinario, da voler cercare nuovi termini a tutti i costi per definirla. Accettiamo di essere tutti diversi, che è ricchezza per l’umanità. E descriviamoci con un linguaggio corretto, classificato e degno. Già codificato, pure, così non dobbiamo neanche far la fatica di costruirlo...»
«Certi dati che escono dall’INPS dovrebbero essere oggetto di attenta e prudente analisi e non certo l’ispiratrice anticipazione di politiche sociali più o meno insostenibili e dagli impatti deleteri»: viene commentato con durezza, da parte della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), l’ennesimo, recente intervento giornalistico, voce non isolata, che sul fronte del sociale fa temere - in vista della prossima Legge di Stabilità - l’arrivo di un vero “autunno caldo”
Gli operatori delle sedi locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ma anche quelli impegnati in altre Associazioni o Enti che svolgono attività di autonomia per persone con sindrome di Down o altre forme di disabilità intellettiva, possono iscriversi ai seminari di formazione sull’educazione all’autonomia, organizzati anche quest’anno a Roma dall’AIPD Nazionale e in programma all’inizio di ottobre e a fine novembre
Nuovi proficui risultati per “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questa settimana, infatti, due giovani donne dell’AIPD di Oristano stanno svolgendo un tirocinio di una settimana, rispettivamente presso un salone di parrucchiera e all’interno di un parco acquatico
Saranno quelle della prima “Montecatone Paracycling”, organizzata per il 29 e 30 agosto all’Autodromo Internazionale Dino ed Enzo Ferrari di Imola (Bologna), gara preolimpica di paraciclismo e anche prestigiosa vetrina per la città emiliana e per il Montecatone Rehabilitation Institute, la struttura di eccellenza specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni. Tra i campioni nostrani, vi saranno anche Zanardi, Podestà, Porcellato e Narcisi
Dopo la battaglia sostenuta nei mesi scorsi da decine di organizzazioni delle Marche, contro il sostanziale azzeramento del Fondo Sociale Regionale, sembra si stia finalmente imboccando la “giusta strada”, con l’impegno a non mettere in discussione il finanziamento del Fondo. «A brevissimo - dichiarano dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”, che evidenzia tuttavia la mancata indicazione sull’entità del finanziamento - si potrà verificare la traduzione negli atti degli impegni assunti»
La combinazione di interventi riabilitativi e terapeutici, connessa a politiche sociali efficaci, può certamente migliorare la produttività lavorativa delle persone con sclerosi multipla: è quanto emerge ora anche da uno studio promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che per la prima volta ha valutato in modo sistematico i problemi di queste persone a mantenere il posto di lavoro e i fattori che possono invece favorirne la possibilità di continuare a lavorare anche dopo la diagnosi