Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
48 min 43 sec fa

Bene per l’ANFFAS quella Legge, ma c’è ancora da lavorare

4 Febbraio 2016 - 7:05pm

Dopo l’approvazione alla Camera della Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi” delle persone con disabilità, il presidente nazionale dell’ANFFAS Roberto Speziale parla di «un primo e importante passo verso la tutela del diritto all’autonomia e alla vita indipendente delle persone con disabilità e verso quella serenità che tanti genitori aspettano da tempo», pur ricordando che «il sì dell’Aula di Montecitorio non risolve di certo totalmente le problematiche del “Durante” e del “Dopo di Noi”»

“Rolling Vietnam”: viaggiare, comunicare, vivere

4 Febbraio 2016 - 6:13pm

Sono viaggi “oltre i confini”, quelli di Federico Villa, atleta paralimpico che grazie alla sua passione per lo sport, riesce a trasmettere un messaggio positivo per una disabilità senza stereotipi, senza pregiudizi e soprattutto senza più limiti. Abbiamo incontrato questo “handbiker vagabondo” e la sua compagna di viaggio Daniela Sala, parlando con loro di “Rolling Vietnam”, l’avventura più recente, e di molto altro ancora, condividendone il concetto di diversità: una differenza come risorsa e non come ostacolo

Scuola e disabilità: gli Enti si assumano le loro responsabilità

4 Febbraio 2016 - 4:59pm

Al di là delle voci e delle errate interpretazioni della Legge di Stabilità, la situazione è chiara, secondo LEDHA e FAND, le Federazioni lombarde di Associazioni impegnate sulla disabilità: le competenze per la gestione dei vari servizi a supporto dell’inclusione scolastica spettano alle Province lombarde e alla Città Metropolitana di Milano, che devono assumersene la responsabilità e fare in modo sin d’ora che tali servizi siano garantiti per il prossimo anno scolastico, sin dal primo giorno

Quello che voglio, lo posso imparare

4 Febbraio 2016 - 1:09pm

Accompagnare verso la vita indipendente i bambini in età prescolare e scolare, con limitazioni motorie, sensoriali e cognitive, ma anche con difficoltà di apprendimento, iperattività, autismo e deficit di comunicazione: è questo l’obiettivo di “Willi + Posso (Quello che voglio, lo posso imparare)”, uno dei tanti interessanti progetti proposti in Alto Adige dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano

Qualche mattoncino LEGO agli uomini politici

4 Febbraio 2016 - 12:13pm

E magari una scatola contenente il ragazzo in carrozzina, recentemente realizzato dalla LEGO, al senatore Gasparri, «per fargli capire - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - che le persone con disabilità stanno nella società senza essere inferiori alle altre, che a volte, con i loro ausili, sfrecciano fra le occasioni della società, mentre altre volte riescono a malapena a galleggiarci. Però ci sono ed essendoci interagiscono, anche restando ferme e mute, offrendo a tutti il compito di interrogarsi sulla società e su se stessi»

Lesioni midollari: i servizi territoriali

4 Febbraio 2016 - 11:42am

Si chiama “La salute nella persona con lesione al midollo spinale stabilizzata: la rete dei servizi territoriali nella centralità del progetto individuale” ed è un’indagine ad ampio respiro promossa dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), per “fotografare” al meglio la situazione riguardante i luoghi, i servizi e le strutture che trattano nel nostro Paese le persone con lesione midollare stabilizzata. I risultati verranno prodotti il 4 aprile a Perugia, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale

Maschere di libertà

3 Febbraio 2016 - 7:01pm

Anche una festa di Carnevale, tra maschere, giochi, balli e gastronomia, mettendo insieme persone con disabilità visiva, volontari, famiglie e amici, può contribuire ad abbattere quelle barriere che troppo spesso fanno pensare alla disabilità come diversità e non come unità: ne sono certi all’UICI di Caserta (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che proprio in tal modo, grazie anche alla collaborazione dell’UNIVOC locale (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) festeggerà il 4 febbraio, giorno di “giovedì grasso”

Quanta frammentazione negli interventi sulla disabilità!

3 Febbraio 2016 - 6:40pm

È ad esempio quella che emerge dal “Primo rapporto sulla Disabilità in Toscana. Dal percorso scolastico al ‘Dopo di noi’”, esaminando il quale si ripropone ancora una volta l’esigenza di costruire percorsi di supporto alle realizzazioni dei progetti vita delle singole persone, attraverso un approccio integrato e unitario, centrato sul protagonismo della persona stessa e sulla collaborazione tra i tanti soggetti coinvolti (scuola, servizi sociali e sociosanitari, servizi per il lavoro, famiglie, associazioni, comunità locali)

Sostenibile e a chilometro zero, ma non per tutti

3 Febbraio 2016 - 5:59pm

È infatti riassumibile proprio nella frase «Bevo sostenibile e a chilometro zero» la filosofia delle “casette dell’acqua”, impianti installati in varie località, per rendere disponibile l’acqua ai cittadini, facendo risparmiare denaro e plastica da smaltire. Disponibile, però, non a tutti i cittadini, almeno a Spoltore, in provincia di Pescara, dove l’ubicazione scelta per una “casetta dell’acqua” è inaccessibile alle persone con disabilità motoria, come denuncia l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

Quel che davvero servirebbe ai caregiver familiari

3 Febbraio 2016 - 4:35pm

«Di fronte a una Proposta di Legge - scrive Simona Lancioni - contenente approssimazioni, ambiguità, inesattezze e “mezze promesse” di interventi e servizi mai esigibili, per realizzare i quali lo Stato è disponibile a spendere la strabiliante somma di zero euro, vale la pena ricordare alcuni aspetti che devono essere necessariamente considerati, se davvero si vuole riconoscere giuridicamente, e rispettare umanamente, la figura del caregiver familiare»

Ospedali Psichiatrici Giudiziari: urge un Commissario

3 Febbraio 2016 - 12:50pm

«A quasi un anno dalla data fissata dalla legge (31 marzo 2015), per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), ve ne sono ancora quattro aperti, mentre un altro si è limitato, dall’oggi al domani, a “trasformarsi” in REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza), con oltre duecento persone internate». Lo denuncia il Comitato Stop OPG, chiedendo al Governo di nominare urgentemente un Commissario, che intervenga nelle Regioni inadempienti

Non luoghi “speciali”, ma una cultura sull’autismo

3 Febbraio 2016 - 12:10pm

«Ciò che manca e che servirebbe fortemente - sottolinea Antonello Spiga, prendendo spunto da quanto scritto sulla recente inaugurazione di un parco a Cagliari - non sono i parchi “preliminarmente dedicati agli autistici”, ma una cultura sull’autismo». «Siamo visceralmente contrari - commenta dal canto suo il presidente della FISH Vincenzo Falabella - a qualsiasi “soluzione speciale” che, adottata apparentemente per rispondere ad esigenze particolari, finisca inevitabilmente per generare esclusione o isolamento»

Disabili non siamo… ma ci fanno essere

3 Febbraio 2016 - 11:11am

Ancora pienamente attuale, “Vivere eguali. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni”, libro pubblicato alla fine del 2014 da Raffaello Belli, sarà la base di partenza dell’incontro-dibattito intitolato “Disabili non siamo… ma ci fanno essere”, in programma per il 5 febbraio a Firenze, con la partecipazione di alcuni autorevoli giuristi

Riforma del Terzo Settore: niente più scuse

3 Febbraio 2016 - 10:45am

«Bene l’emendamento volto a trovare le risorse necessarie per la Riforma del Terzo Settore - dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - ma a questo punto vorremo che la Riforma tornasse ad essere una priorità per il Governo e per il Parlamento, e auspichiamo che non ci siano più scuse per far ripartire, senza ulteriori indugi, la discussione in Senato»

Per cercare nuovi percorsi di inclusione lavorativa

2 Febbraio 2016 - 6:51pm

Capire e valutare se i cambiamenti legislativi avvenuti recentemente nel mondo del lavoro diano nuove opportunità all’esigibilità del diritto al lavoro delle persone con disabilità e se favoriscano la realizzazione di progetti personalizzati in prospettiva inclusiva: sarà questo l’obiettivo dell’incontro organizzato per il 4 febbraio a Roma dall’Opera Don Calabria e dalla Comunità di Capodarco, già promotrici tre anni fa nella Capitale del FORUM - Disabilità-Formazione-Lavoro

Ottimi risultati per “Cinema Plurale”

2 Febbraio 2016 - 6:10pm

Sono i nove video realizzati appunto durante la seconda edizione di “Cinema Plurale”, laboratorio formativo e creativo attivo a Torino, che ha l’obiettivo di lavorare con diverse abilità e disabilità. I promotori dell’iniziativa, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Motore di Ricerca: Comunità Attiva della Città di Torino, hanno organizzato per il 3 febbraio un incontro dove quei video verranno proiettati. Per l’occasione verrà anche presentata la nuova edizione di “Cinema Plurale”

Le parole di Gasparri: non è una “banale” questione di linguaggio

2 Febbraio 2016 - 5:02pm

C’è anche chi parla di “leggerezza”, riferendosi all’ormai nota frase pronunciata dal vicepresidente del Senato Gasparri («Questo è il Family Day, non l’Handicappato Day»). Noi però restiamo fermi a quanto dichiarato dal Presidente della FISH, secondo il quale «non è una “banale” questione di linguaggio “politicamente corretto”», ma «quello stigma devastante che da anni tentiamo faticosamente di scalzare». E questa non sembra proprio una “leggerezza” né a noi né all’ANFFAS, il cui Presidente ha scritto alle massime cariche dello Stato, né a chi ha già lanciato una petizione nel web

Al Centro NEMO di Milano si assegna il “Premio Majori”

2 Febbraio 2016 - 1:08pm

Intitolato alla memoria di Felice Majori, volontario e consigliere nazionale dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotorofica) e voluto dalla stessa AISLA, il “Premio Majori” consiste in tre borse di studio assegnate ad altrettanti giovani infermieri neolaureati, per seguire a Milano un Master di Primo Livello centrato sul tema della “Presa in carico di persone con grave disabilità”. La cerimonia di premiazione è in programma per il 3 febbraio nel capoluogo lombardo

A Roma e a Messina due teatri accessibili a tutti

2 Febbraio 2016 - 12:37pm

Sono il Teatro Ghione della Capitale e il Teatro Vittorio Emanuele della città siciliana, che stanno fornendo per tutta la stagione in corso un prezioso servizio di audiodescrizione, curato da Isiviù, oltre al programma degli spettacoli stampato in Braille. E a Roma è stato predisposto anche un servizio di traduzione in Lingua dei Segni

I caregiver familiari tra malintesi e disattenzione

2 Febbraio 2016 - 11:56am

Tra confusione normativa e un perdurante, colpevole vuoto legislativo, i caregiver familiari, ovvero coloro che si curano in àmbito domestico di familiari non autosufficienti a causa di severe disabilità, continuano ad essere le figure sulle quali si poggia buona parte del welfare italiano: da questo assunto partiranno i lavori di un convegno organizzato per il 3 febbraio dal Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 825
  • 826
  • 827
  • 828
  • 829
  • 830
  • 831
  • 832
  • 833
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 9 Mag 2025 - 12:35 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=828