Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
36 min 15 sec fa

Per contribuire a un mondo senza sclerosi multipla

23 Gennaio 2017 - 12:42pm

Fare un lascito “solidale” è un atto di generosità, di amore e di grande valore, alla portata di tutti e non costa niente, oltre a non essere vincolante e a non andare a toccare i diritti dei propri cari. A un’organizzazione come l’AISM, poi, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che da oggi, 23 gennaio, fino a domenica 29, sta promuovendo la propria tredicesima “Settimana Nazionale dei Lasciti”, consente di sostenere importanti progetti, riguardanti sia la ricerca scientifica che i servizi rivolti alle oltre 110.000 persone con sclerosi multipla del nostro Paese

Friuli Venezia Giulia: rivedere quelle Linee di Indirizzo sull’autismo

23 Gennaio 2017 - 11:54am

Non registrano una fotografia nitida della situazione, sono state stilate senza coinvolgere né i portatori di interesse, né gli esperti del privato sociale, trascurano le persone adulte con autismo e potrebbero entrare in conflitto con le stesse Linee di Indirizzo Nazionali che dovranno essere redatte dall’Istituto Superiore di Sanità: basandosi su questi rilievi, alcune Associazioni del Friuli Venezia Giulia hanno chiesto alla Regione di riaprire il tavolo tecnico che ha stilato la proposta di “Linee di Indirizzo Regionali sui Disturbi dello Spettro Autistico in Età Evolutiva”

Disabilità intellettiva, pari opportunità di apprendimento e finalità comuni

23 Gennaio 2017 - 11:06am

«Per rendere effettivamente inclusivo il processo educativo del giovane con disabilità intellettiva - scrive tra l’altro Luciano Paschetta, replicando a propria volta a Donata Vivanti, che aveva discusso un suo precedente intervento - e in particolare nella scuola secondaria di secondo grado, occorre un vero progetto educativo che abbia, così come avviene per i compagni “normodotati”, il focus riferito a quello che sarà l’avvenire del ragazzo al termine del corso di studi. Per riuscirci, è necessario coinvolgere altre risorse del territorio, lavorando in modo coordinato e su obiettivi comuni»

Insegnare l’umanità

20 Gennaio 2017 - 7:11pm

«Quante volte - scrive Maria Pia Amico - ci imbattiamo in medici frettolosi, distanti, con poca voglia di dialogare coi pazienti o di spiegare la diagnosi, dando per scontato che tutti sappiano di medicina e profilassi? Un comportamento, per altro, che vale per ogni altra categoria di lavoratori. Ci vuole una certa elasticità mentale e grande intelligenza, per instaurare rapporti - di lavoro o personali - che non siano solo fredda cortesia e pura formalità, ma troppo spesso ci si dimentica che siamo esseri umani con le nostre paure e bisogni»

“Amici per casa”, un progetto modello

20 Gennaio 2017 - 6:24pm

Sfata la logica che gli immigrati siano un “problema da risolvere” - rendendoli anzi una risorsa preziosa per il welfare locale - consente a persone con problemi psichiatrici, anziane o con disabilità di sfuggire all’istituzionalizzazione e, fatto non certo trascurabile, porta a una rilevante riduzione dei costi da parte dell’Ente Pubblico: è il Progetto “Amici per casa”, avviato già da qualche anno a Trento, grazie al quale gli “accoglienti” guadagnano in dignità e gli “accolti” in qualità della vita

Il grande successo del “Signore a Rotelle”

20 Gennaio 2017 - 4:58pm

Era nato, “Il Signore a Rotelle”, come un “reading” di presentazione del libro di Attilio Spaccarelli “Troppe Scale!”, ma ben presto è diventato un progetto assai più ampio, grazie al successo di pubblico e critica. Ora, quindi, è uno spettacolo-evento, tratto appunto da quel libro (rieditato anch’esso come “Il Signore a Rotelle”), che viene spesso rappresentato e tramite il quale le Associazioni romane Culturali ItinerArte e MEssaggi portano in scena, con taglio ironico e pungente, i vari ostacoli in cui si imbatte una persona in carrozzina. Prossimo appuntamento per il 21 gennaio a Siena

Mondiali di Sci Paralimpico a Tarvisio: sarà un investimento sportivo e culturale

20 Gennaio 2017 - 4:23pm

«Non sarà un evento che nascerà e morirà in pochi giorni, pensando, ad esempio, al lavoro parallelo che si condurrà nelle scuole, per far conoscere il tema della disabilità. Dopo la manifestazione, inoltre, resterà una struttura importante, con la possibilità di sparare la neve artificiale e strutture per l’accoglienza anche per le persone con disabilità»: lo ha dichiarato Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, presentando gli imminenti Campionati Mondiali di Sci Alpino Paralimpico, che si terranno dal 22 al 31 gennaio a Tarvisio (Udine)

Decreto sull’inclusione: un eccesso di delega?

20 Gennaio 2017 - 1:14pm

«C’è un aspetto - scrive Carlo Giacobini - che sembra essere sfuggito ai primi commenti sullo schema di Decreto per l’inclusione scolastica prodotto dal Governo e approdato all’esame delle Camere. Cogliendo infatti l’occasione della delega sull’inclusione, l’Esecutivo mette mano, in modo più complessivo, sulle più complessive procedure e competenze in materia di riconoscimento dell’handicap. E l’esame dei testi, oltre a fare emergere un vero e proprio “corto circuito” legislativo, porta all’ipotesi che in questa materia vi sia stato effettivamente un eccesso di delega»

Una locomotiva per giochi e materiali

20 Gennaio 2017 - 12:29pm

Infatti, nel pomeriggio di oggi, 20 gennaio, saranno i responsabili del Treno - cooperativa romana impegnata nei settori dell’educazione e dello sviluppo psicosociale dei bambini, in particolare sordi, anche con la produzione di materiali ludici e utili per la didattica - i protagonisti del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, cartellone di incontri dedicati a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, organizzato a Siena dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund)

Quella presa in giro sulla continuità didattica

20 Gennaio 2017 - 11:24am

«Sul punto fondamentale della continuità didattica - scrive Giovanni Battista Pesce - quello schema di Decreto sull’inclusione, prodotto nei giorni scorsi dal Governo, coincide con una grave presa in giro. L’auspicio è dunque che tutti pongano il massimo impegno, per far sì che quell’Atto dell’Esecutivo venga modificato a livello parlamentare, nel senso di contemplare una vera continuità didattica per gli alunni con disabilità»

Inclusione: la FISH rigetta quello schema di Decreto

20 Gennaio 2017 - 10:51am

«Quel testo tradisce le istanze del movimento delle persone con disabilità, su temi quali la continuità didattica, la garanzia di sostegno adeguato, la formazione dei docenti, la qualità scolastica, la corretta valutazione delle necessità e delle potenzialità degli alunni con disabilità, la programmazione sostenibile e congruente, la rivisitazione intelligente di ruoli, competenze e responsabilità»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH, a nome della Giunta Nazionale di tale Federazione, commentando lo schema di Decreto sull’inclusione scolastica approvato dal Governo

Gabriella Bertini, quella donna in Fiat 500 che difendeva i diritti

19 Gennaio 2017 - 6:45pm

«La Fiat 500 di Gabriella Bertini - scrive Stefania Delendati - è poco conosciuta, come del resto pochi conoscono la sua autista, eppure è un pezzo di storia del nostro Paese, che ha molto da dirci su come eravamo, quanta strada abbiamo percorso e quanto ancora dobbiamo rimboccarci le maniche». Insieme a Delendati, dunque, ripercorriamo la storia di questa coraggiosa donna con disabilità, scomparsa nel 2015, che tante lotte condusse, in anni difficili, in favore dei diritti delle persone con disabilità

In catene per il diritto allo studio

19 Gennaio 2017 - 5:19pm

Dal rientro dopo le vacanze di Natale ad oggi, i servizi riguardanti gli alunni con disabilità (assistenza igienico-personale, assistenza all'autonomia e alla comunicazione, trasporto) non sono ancora partiti nella maggior parte delle scuole superiori di Palermo e in molte altre della Sicilia. Per questo, e per far sentire la propria voce, gli alunni con disabilità di Palermo, in rappresentanza degli studenti con disabilità di tutta l’Isola, si incateneranno domani, 20 gennaio, ai cancelli di un Istituto Superiore del capoluogo siciliano, iniziativa promossa dall’ANFFAS di Palermo

Medicina narrativa, per curare la persona e non solo la malattia

19 Gennaio 2017 - 4:51pm

La medicina narrativa integra la medicina basata sulle prove di efficacia, con le esperienze, il vissuto e le aspettative del paziente, per favorire un percorso di cura personalizzato e condiviso, a partire da tutte le opzioni terapeutiche disponibili. In altre parole, si tratta di una strategia assai importante, perché cerca di curare nel loro insieme sia la persona che la sua malattia. Temi quanto mai interessanti, dei quali si è parlato approfonditamente a Roma, durante un convegno parallelo al recente Congresso Nazionale dell’AME (Associazione Medici Endocrinologi)

Il “Durante” e il “Dopo di Noi”: la Legge e le esperienze già consolidate

19 Gennaio 2017 - 1:11pm

Sarà tutto dedicato alla Legge 112/16 (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”), assai meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi”, il convegno promosso per il prossimo 27 gennaio a Genova, a cura del Centro Studi e Consulenza sulla Disabilità del capoluogo ligure

Musei statali: presto online le prime ottanta schede di accessibilità

19 Gennaio 2017 - 12:38pm

«Abbiamo realizzato una modalità unica di catalogazione dell’accessibilità e dei servizi connessi per tutti i musei statali - rende noto Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - e presto saranno consultabili online le prime ottanta schede di accessibilità di sedi museali e aree archeologiche statali, elaborate in italiano e in inglese, che avranno delle planimetrie parlanti, per consentire a tutti un’immediata comprensione delle informazioni fornite. È inoltre in corso la rilevazione di tutti i restanti musei statali»

Nessuno sia lasciato indietro (nemmeno nella scuola)

19 Gennaio 2017 - 12:05pm

«Una scuola che lascia indietro gli alunni più svantaggiati - scrive Donata Vivanti, replicando a un intervento di Luciano Paschetta, pubblicato del nostro stesso giornale -, quelli con disabilità gravi dell’apprendimento che non possono arrivare a seguire i programmi accademici, non è una scuola inclusiva, è una scuola che non riesce a staccarsi dal concetto dell’integrazione, ovvero dell’accoglienza di chi in qualche modo riesce ad adeguarsi agli alunni “normali”, ma non è capace di includerli adeguandosi alle loro necessità educative»

Pugno duro solo verso gli alunni con disabilità?

19 Gennaio 2017 - 10:58am

Perché quel “colpo basso” ai ragazzi con disabilità che frequentano le scuole medie, contenuto nel recente schema di Decreto sulla valutazione delle competenze degli studenti, che rischia di mettere in discussione la stessa filosofia dell’inclusione? Non sarà semplicemente un uso frettoloso del “copia e incolla”, da parte del Ministero, da correggere quanto prima? «Sarebbe infatti paradossale - sottolinea Flavio Fogarolo - che un Decreto ove si riformano gli esami, smussando varie rigidità, mostrasse il pugno duro solo verso gli alunni con disabilità!»

Un corso per superare le barriere mentali e comunicative

18 Gennaio 2017 - 7:02pm

Si può aderire fino al 27 gennaio al corso di informazione e sensibilizzazione su “Disabilità, Autonomia, Sport e Comunicazione”, promosso tra febbraio e marzo dalla rappresentanza di Sant’Anastasia dell’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), iniziativa che si rivolge a tutti coloro che sono in contatto con la disabilità - in particolare sensoriale e psichica - per motivi personali e/o professionali o che vogliano accostarsi a questa realtà per un approccio attivo e non discriminante, arrivando a superare con maggiore consapevolezza le barriere mentali e comunicative

Trent’anni di Arci Servizio Civile

18 Gennaio 2017 - 6:30pm

La XV Assemblea Nazionale dell’ASC (Arci Servizio Civile), in programma a Roma per il 19 e 20 gennaio, oltre ad essere il primo incontro pubblico sul Servizio Civile successivo alla pubblicazione dello schema di Decreto Legislativo sul Servizio Civile Universale, sarà anche l’occasione per festeggiare i trent’anni della stessa ASC, l’unica Associazione Nazionale nata espressamente «per promuovere e realizzare il Servizio Civile»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 740
  • 741
  • 742
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 11:25 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=743