Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
31 min 58 sec fa

Disabilità complesse: i tamponi vanno svolti senza traumi

5 Ottobre 2020 - 11:42am

«La Regione Lazio - scrivono alcune organizzazioni romane - ha disposto l’apertura di un drive-in dedicato allo svolgimento dei tamponi necessari a stabilire l’eventuale contagio da Covid-19. Riteniamo però che tale soluzione sia lontana dalle possibilità di molte persone con disabilità, soprattutto da quelle con una disabilità psichica o neuroatipiche come le persone con autismo. Proponiamo quindi di affidare la procedura ai reparti di Odontoiatria specializzati per persone non collaboranti oppure di eseguire i tamponi a domicilio delle persone con quelle forme di disabilità»

Emilia Romagna: un Tavolo di coordinamento per gli interventi sulla disabilità

5 Ottobre 2020 - 11:13am

Dovrà portare soprattutto a superare le settorialità delle politiche rivolte alle persone con disabilità, il Tavolo politico di coordinamento sugli interventi a favore delle persone con disabilità, che è stato determinato, in Emilia Romagna, da un Protocollo d’Intesa tra la Regione e le componenti territoriali delle Federazioni FISH e FAND, le quali vi parteciperanno in prima persona, con l’obiettivo di attivare un Osservatorio Regionale permanente sulla condizione delle persone con disabilità

“Essere o Essere”: la ventiduesima Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma

2 Ottobre 2020 - 4:38pm

Sta per tornare a Bologna una nuova edizione (la 22^) della Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena, che sarà anche la sesta Giornata Europea dei Risvegli. Si tratta della consolidata iniziativa voluta dall’Associazione degli Amici di Luca - promotrice nel capoluogo emiliano del centro pubblico di riabilitazione e ricerca Casa dei Risvegli Luca De Nigris - per informare e sensibilizzare sullo stato vegetativo e sulle gravi cerebrolesioni, oltreché sui bisogni delle persone uscite dal coma, facendo rete con varie città italiane e altri Paesi Europei

Non autosufficienza: non si possono escludere le organizzazioni della disabilità

2 Ottobre 2020 - 3:41pm

«Vivo disappunto» viene espresso dal presidente della FISH Falabella, dopo che i Ministri della Salute e delle Politiche Sociali hanno convocato i sindacati dei pensionati, per confrontarsi sui Disegni di Legge riguardanti la non autosufficienza, volti ad assestare e correggere il primo abbozzo di Piano per la Non Autosufficienza già approvato. «Bisogna ricondurre tale confronto - dichiara Falabella - in seno alla Rete della protezione e dell’inclusione sociale o comunque garantire il confronto stesso con la nostra Federazione e con le altre organizzazioni di persone con disabilità»

Si assegnano i titoli italiani del motociclismo paralimpico

2 Ottobre 2020 - 1:34pm

Diciassette piloti con disabilità provenienti da tutta Italia scenderanno in pista il 4 ottobre, nell’autodromo laziale di Vallelunga, a Campagnano di Roma, per la terza e ultima tappa della settima “Octo Cup”, il campionato italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione DD-Diversamente Disabili. Per l’occasione Emiliano Malagoli e Samuele Bertolasio dovranno lottare per mantenere il primato in classifica nelle 1000 cc. e nelle 600 cc., ottenuto dopo le due precedenti prove di Magione e Misano

Lavoro e disabilità: crisi finale o svolta per ripartire?

2 Ottobre 2020 - 12:51pm

«Di fronte alla crisi del lavoro delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - non resta che un’attesa impotente oppure cercare una nuova via che ridia fiducia e prospettive a centinaia di migliaia di persone con disabilità disoccupate. Ma per farlo, bisogna ritornare al principio del lavoro inteso come bisogno personale, sociale ed etico, uscendo dal silenzio complice e vittimistico, per promuovere una rinnovata cultura inclusiva e nuovi servizi. E anche il tessuto associativo italiano dovrà a dare il proprio contributo di elaborazione, di proposta e di concreta e fattiva iniziativa»

Anche in quest’anno così complicato, ti aspettano le mele dell’AISM

2 Ottobre 2020 - 12:03pm

È tornata oggi e si protrarrà fino a domenica 4, in coincidenza con il Giorno del Dono, la tradizionale iniziativa “La mela di AISM”, che pur dovendo tenere conto delle norme legate all’emergenza coronavirus, dà la possibilità di sostenere in vari modi i progetti di ricerca volti a trovare la causa e la cura della sclerosi multipla, oltreché ad ampliare i servizi dedicati ai giovani, che sono i più colpiti dalla malattia. E anche quest’anno a fianco dell’AISM vi sono decine di personaggi dello spettacolo, dello sport, della musica e del giornalismo

Fino a quando verrà negata la bellezza alle persone con disabilità?

2 Ottobre 2020 - 11:20am

«Allestire una mostra collocandone una parte in un posto inaccessibile è un atto contro la cultura, un’azione discriminatoria da denunciare senza se e senza ma»: lo ha dichiarato l’esperto di accessibilità Alberto Arenghi, a proposito della mostra dedicata all’importante architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg, ospitata dal Museo di Santa Giulia a Brescia, la cui sezione “Una casa nella casa” è inaccessibile alle persone con disabilità motoria. Fino a quando, dunque, si dovrà sopportare che la bellezza venga negata a tante persone con disabilità?

Quattro seminari in rete per la comunità Duchenne e Becker

1 Ottobre 2020 - 6:30pm

Negli anni scorsi Parent Project, Associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, ha avviato un percorso basato su una serie di incontri territoriali, per offrire una panoramica relativa ad una corretta gestione clinica dei pazienti con specialisti del territorio, oltre a rappresentare anche un importante momento di incontro e confronto tra famiglie, medici e operatori. Quest’anno quegli incontri verranno sostituiti da quattro seminari tematici online, in programma dal 10 ottobre al 13 dicembre

Una “scivolata” nello stigma verso le persone con autismo

1 Ottobre 2020 - 5:39pm

Il titolo di quell’articolo dello psichiatra e scrittore Paolo Crepet (“Da Colleferro a Lecce, la nostra gioventù affetta da ‘autismo emotivo’”) è diventato successivamente “Da Colleferro a Lecce, la nostra gioventù affetta dall’indifferenza”, pur mantenendo i termini “autismo emotivo” all’interno del testo. Sono inoltre arrivate le scuse da parte dell’Autore. E tuttavia Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, esprime ugualmente una dura presa di posizione sui rischi di «alimentare ancora una volta stigma e pregiudizio nei confronti delle persone con autismo»

Norme anti-Covid a scuola e disabilità: altro che accomodamenti ragionevoli!

1 Ottobre 2020 - 5:02pm

«Rispetto all’applicazione delle norme di protezione anti-Covid per gli alunni e le alunne con disabilità - scrive Flavio Fogarolo - le indicazioni nazionali richiamano il principio dell’“accomodamento ragionevole” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E tuttavia, la realtà che emerge da numerose testimonianze di genitori e insegnanti è purtroppo spesso quella di una scuola che sa adottare solo misure rigide che non prevedono eccezioni di sorta e che è pronta ad allontanare gli alunni e le alunne con disabilità dalla classe, a volte anche dalla scuola»

I silenzi pieni di rumore delle persone sorde

1 Ottobre 2020 - 1:36pm

Riuscire a raccontare il mondo della sordità attraverso la fotografia è abbastanza complesso, eppure c’è chi è riuscito a farlo. Il sito del settimanale «L’Espresso», infatti, ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, che ha dato vita a un progetto volto appunto a raccontare il mondo delle persone sorde. Per realizzarlo, il fotografo ha provato ad affrontare il silenzio assoluto ricreandolo nella propria persona. I suoi scatti in bianco e nero restituiscono l’espressività e la vitalità di una bellezza spontanea

Il “Disability Pride” si trasforma in uno spazio televisivo

1 Ottobre 2020 - 1:18pm

Nella serata di domani, 2 ottobre, si trasformerà in uno spazio televisivo dedicato, in onda su RaiPlay, il tradizionale appuntamento romano di piazza organizzato da Disability Pride Italia, coordinamento di varie realtà sociali che, attraverso varie iniziative, promuove i diritti civili delle persone con tutti i tipi di disabilità. L’iniziativa manterrà tuttavia immutati sia lo spirito che gli obiettivi, riportando l’attenzione sulle problematiche delle disabilità sensoriali, fisiche o motorie, intellettive e relazionali, attraverso varie testimonianze e riflessioni

Giornata Nazionale UILDM: da “portatori di handicap” a portatori di possibilità

1 Ottobre 2020 - 12:27pm

«Siamo passati da “portatori di handicap”, come si diceva in passato, a portatori di possibilità. Oggi vogliamo ribadire che la nostra fragilità non ci ferma, che l’isolamento si può superare e che fuori c’è la vita»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM, presenta la nuova Giornata Nazionale dell’Associazione, che dal 5 all’11 ottobre si baserà sullo slogan “Vogliamo continuare insieme a te”, messaggio forte per far sì che le Sezioni UILDM continuino ad essere un punto di riferimento per le persone con malattie neuromuscolari, scongiurando il rischio della loro chiusura

Il Festival delle Abilità, ovvero la libertà di vivere come tutti

1 Ottobre 2020 - 11:42am

«Tu chiamale emozioni!»: così Antonio Giuseppe Malafarina racconta la seconda edizione del Festival delle Abilità di Milano, presentato come «una festa-festival dei talenti d’arte, musica e poesia, per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea, per farci dimenticare il prefisso “dis” dalla parola disabili e promuovere una cultura dell’abilità». Il tutto all’insegna delle parole che Franco Bomprezzi aveva fatto proprie dal fondatore della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Federico Milcovich, il quale sosteneva «l’importanza di essere liberi di vivere come tutti»

Le parole e la vita raccontano l’ADHD

30 Settembre 2020 - 6:42pm

Sarà questo il titolo dell’evento promosso per il 3 ottobre a Terni dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), in occasione della presentazione di “Io, Pajatosta”, romanzo di Sandra Ceccarelli, che ha per protagonista un ragazzo alle prese con la sua adozione e con l’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere sempre di più e meglio il disturbo da deficit di attenzione e iperattività attraverso varie modalità espressive che si fondono con il vissuto quotidiano delle persone, tenendo al centro il libro di Ceccarelli

Luciano Paschetta, un esperto di grande competenza, che sapeva anche ascoltare

30 Settembre 2020 - 6:26pm

«Per me è stato e rimane un esempio di uomo impegnato, ammirevole per il suo squisito tratto umano e la preparazione che non faceva pesare, ma che aiutava a meglio comprendere i diversi punti di vista sugli argomenti dell’istruzione dei ciechi»: lo scrive Salvatore Nocera, nel suo ricordo di Luciano Paschetta, scomparso oggi dopo una lunga malattia, che fu a lungo dirigente nazionale e piemontese dell’UICI, e una “firma” spesso presente in «Superando.it», ove ha sempre suscitato un dibattito quanto mai costruttivo, in particolare riguardo all’inclusione scolastica delle persone con disabilità

Federazione Psicologi per i Popoli: un progetto su “Vulnerabilità ed emergenze”

30 Settembre 2020 - 5:13pm

Il tema riguardante le persone con disabilità di fronte alle emergenze (incidenti di vario tipo, calamità naturali o causate dall’uomo) ha trovato per la prima volta visibilità internazionale nel 2015, alla Terza Conferenza Mondiale dell’ONU sulla riduzione del rischio di catastrofi, e sta suscitando un crescente interesse anche in Italia, specie grazie alle iniziative avviate dai Vigili del Fuoco. Guardiamo dunque con attenzione al progetto della Federazione Psicologi per i Popoli su “Vulnerabilità ed emergenze”, basato su un questionario online, degno di ampia diffusione

Un’assistenza dignitosa per tutte le persone non autosufficienti

30 Settembre 2020 - 4:17pm

Dopo la convocazione da parte del Governo dei sindacati dei pensionati, per un confronto sulle proposte di legge riguardanti la non autosufficienza, il Comitato 16 Novembre chiede che vengano convocati tutti gli attori interessati alla non autosufficienza e che il Fondo per le Non Autosufficienze venga «elevato a 2 miliardi di euro, utilizzando le risorse del Recovery Fund, per garantire, finalmente, un’assistenza dignitosa, tramite un assegno di cura uguale su tutto il territorio nazionale, commisurato all’intensità del sostegno assistenziale della persona non autosufficiente»

Scuola e disabilità: convocare subito l’Osservatorio per l’Inclusione

30 Settembre 2020 - 3:43pm

«Ai disagi per gli alunni e le alunne con disabilità presenti purtroppo ad ogni inizio di anno scolastico, si aggiungono - dichiarano dalla Federazione FISH - quelli dovuti all’attuale situazione di emergenza e i problemi che ci vengono segnalati vanno dall’assistenza personale all’assegnazione degli insegnanti di sostegno, dal trasporto all’assistenza alla comunicazione. Per questo, prima che la situazione peggiori ulteriormente, abbiamo chiesto alla Ministra dell’Istruzione una convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale Permanente per l’Inclusione Scolastica»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 23:22 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=429