Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
4 min 8 sec fa

Accesso al mondo del lavoro per 50 persone con disabilità intellettive e autismo

16 Febbraio 2021 - 6:06pm

La Fondazione ANFFAS di Cagliari ha lanciato due progetti, finanziati dalla Regione Sardegna, destinati a cinquanta persone con disabilità intellettiva e relazionale o disturbo dello spettro autistico in possesso dei requisiti per un possibile accesso al mondo del lavoro o che abbiano già avviato percorsi di inserimento lavorativo. “Metodologie e strumenti di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità intellettive” e “Misure e strumenti per una partecipazione attiva e accessibile al mercato del lavoro”: questi i nomi delle due iniziative

Distrofie di Duchenne e Becker: tante strade di ricerca verso un’unica direzione

16 Febbraio 2021 - 5:36pm

Annullata lo scorso anno, a causa della pandemia, sta per tornare online la tradizionale Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promossa dall’Associazione Parent Project e giunta alla sua 18^ edizione. L’appuntamento proporrà da domani, 17 febbraio, fino a domenica 21, varie occasioni di incontro e approfondimento per l’intera comunità Duchenne e Becker, sia in àmbito medico-scientifico che sociale, caratterizzandosi per il messaggio “Da soli s’immagina il futuro, insieme si diventa grandi”, ovvero “Tante strade di ricerca verso un’unica direzione”

La realtà virtuale e la riabilitazione neurocognitiva

16 Febbraio 2021 - 4:56pm

A partire da un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione clinica del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino, l’Associazione DIRNE (Divulgazione della Riabilitazione Neurocognitiva) proporrà nel prossimo mese di marzo il ciclo di incontri online denominato “Realtà virtuale. Presente e futuro della riabilitazione neurocognitiva” e dedicato all’utilizzo della realtà virtuale per la riabilitazione del linguaggio, per il potenziamento delle funzioni cognitive in persone con danno neurologico acquisito e per la stimolazione cognitiva in pazienti con demenza

Continuano le “esplorazioni dell’invisibile”, alla scoperta della cecità

16 Febbraio 2021 - 4:36pm

Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione bolognese La Girobussola - impegnata dal 2013 nello sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità, attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, nonché alla valorizzazione dell’approccio multisensoriale a luoghi e cose da parte di chi vede - proporrà nel prossimo mese di marzo una nuova edizione dell’iniziativa online denominata “Esplorazioni dell’invisibile”, ovvero “Alla scoperta dello sfaccettato mondo della cecità”. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 1° marzo

La funzione della parola a sostegno e in assenza del supporto tattile

16 Febbraio 2021 - 1:25pm

La sosta, dovuta purtroppo al periodo di emergenza, è stata sin troppo lunga, ma ora il Museo Tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna sta per tornare con una nuova ini-ziativa di alto spessore culturale, vale a dire il corso di formazione denominato “Il corpo della parola. La visione mentale dell’opera tra pensiero e azione”, caratterizzato, rispetto alle esperienze del passato, da una nuova proposta tematica, oltreché da una diversa modalità di svolgimento, trattan-dosi di un corso online

Un dialogo a più voci sui nuovi Piani Educativi Individualizzati

16 Febbraio 2021 - 12:55pm

Nel cuore dell’acceso dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) proporrà per il 19 febbraio, diffondendolo in diretta streaming, l’incontro denominato “Piano Educativo Individualizzato. Digital Talk di approfondimento e analisi”, presentato come «un dialogo a più voci, dove in un clima di confronto costruttivo si analizzeranno i nuovi provvedimenti»

Idee chiare, fermezza e determinazione, per cambiare i servizi sociosanitari

16 Febbraio 2021 - 12:05pm

«Occorre condividere un nuovo approccio che riporti tutte le espressioni del nostro welfare, e soprattutto di un welfare territoriale “non più zoppo”, ad una dimensione di sostegno integrato al bene-essere delle Persone. In questo quadro, come spesso è accaduto, il mondo delle disabilità potrebbe svolgere il ruolo di apripista, ma per riconfigurare il sistema dei servizi sociosanitari a partire dai diritti sociali della persona e della sua famiglia, servono idee chiare, fermezza e determinazione»: lo scrive Fausto Giancaterina in questo suo approfondimento, vera e propria proposta operativa

Le conseguenze invisibili del Covid

15 Febbraio 2021 - 6:36pm

«Nei Paesi in cerca di sviluppo, e non solo, l’emergenza Covid ha comprensibilmente reso necessari interventi tempestivi, facendo spesso passare in secondo piano attività altrettanto necessarie, come la cura della vista. Durante questo incontro, analizzeremo quindi le conseguenze della pandemia nella vita delle persone con disabilità visive»: così CBM Italia, componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi in cerca di sviluppo, presenta il webinar “Covid-19 e conseguenze invisibili”, promosso per il 17 febbraio

Inghilterra e disabilità intellettive: non rianimare e vaccinare dopo

15 Febbraio 2021 - 6:10pm

Appare a dir poco grave la denuncia dell’Associazione britannica Royal Mencap Society, secondo cui nel Regno Unito, le persone con disabilità intellettive ammalate di Covid non riceverebbero dai sanitari alcuna pratica di rianimazione e alla base di una scelta del genere vi sarebbero vere e proprie disposizioni interne degli ospedali e delle strutture di cura. «Un’inaccettabile violazione dei diritti umani», come sottolinea il presidente di DPI Italia, Giampiero Griffo, che si allargherebbe segnatamente all’attuale fase legata alle vaccinazioni, muovendosi su linee analoghe di comportamento

Per conoscere e curare la sindrome di Sjögren

15 Febbraio 2021 - 4:53pm

Una nuova presentazione della pubblicazione “Sindrome di Sjögren: conoscerla e curarla INSIEME” è in programma per domani, 16 febbraio, nel corso di un seminario in rete promosso dall’Associazione ANIMASS. La sindrome di Sjögren colpisce soprattutto le donne, è una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che spesso si associa ad altre patologie autoimmuni. Si tratta di una malattia con effetti deleteri non solo sotto l’aspetto clinico, ma anche nei confronti della vita sociale e affettiva

Autismo, caregiver e chi vive in casa: quelli che per il vaccino vengono dopo

15 Febbraio 2021 - 4:32pm

È appunto alle persone con disabilità intellettive come quelle legate all’autismo, ma anche ai caregiver che si prendono cura di persone con disabilità grave, nonché alla disparità nel conferire priorità di vaccinazione anti-Covid alle strutture residenziali o diurne frequentate dalle persone con disabilità, rispetto a quante vivono al proprio domicilio, che pongono l’attenzione Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio ed Elena Improta, presidente di Oltre lo Sguardo, esaminando il documento sulle “Persone estremamente vulnerabili” diffuso dal Ministero della Salute

La nascita dell’Associazione Sarda Stomizzati

15 Febbraio 2021 - 1:37pm

«Dare supporto informativo e di prevenzione sui problemi attinenti tutte le situazioni richiedenti una stoma cutanea, nei confronti dei professionisti della salute, dei pazienti e volontari, affinché si possa conseguire il pieno successo terapeutico, insieme a quello funzionale rieducativo, il tutto per sviluppare in seno all’opinione pubblica e alle autorità competenti una corrente favorevole ai problemi assistenziali e rieducativi concernenti queste categorie di persone»: così la presidente Lorena Porceddu, presenta la nuova Associazione Sarda Stomizzati

Le Federazioni FISH e FAND: pronti al confronto su tutti i temi della disabilità

15 Febbraio 2021 - 1:12pm

Salute, scuola, lavoro, lotta alla segregazione e in generale una sostanziale riforma dell’attuale sistema di welfare: sono i temi su cui le Federazioni FISH e FAND intendono da subito «rilanciare il confronto con il nuovo Governo, per le future politiche sulla disabilità e gli aspetti organizzativi e funzionali necessari alla loro realizzazione, garantendo la massima collaborazione nei luoghi deputati, a condizione che non ci si trovi di fronte ad interventi parziali e segmentati, che riducano la disabilità stessa a una condizione settoriale»

Il flusso principale e il Ministero delle Disabilità

15 Febbraio 2021 - 11:42am

Il “mainstreaming della disabilità”, ovvero “la disabilità nel flusso principale”, è semplicemente la necessità di ricordarsi che esistono milioni di persone con disabilità e le loro famiglie, ogniqualvolta si decide qualcosa, nel lavoro, nella scuola, nella sanità, in àmbito di infrastrutture, mobilità, turismo e così via. Di fronte a tale concetto, quale funzione può avere un Ministero delle Disabilità, senza portafoglio, come quello a cui ha dato vita il Governo Draghi? Purtroppo l’esperienza del Ministro per la Famiglia e la Disabilità del primo Governo Conte non induce all’ottimismo…

Persone con sindrome di Down: prima di tutto persone, che amano come tutti

12 Febbraio 2021 - 6:28pm

Coppie di persone con sindrome di Down, che tratteggiano in poche ma intense pennellate il loro amore ai tempi della pandemia, con le mascherine in volto, ma vicini dopo essere stati a lungo distanti. Sono i protagonisti di un video realizzato dall’Associazione AIPD per il 14 febbraio, Giorno di San Valentino. «Hanno i sogni e i desideri di tutti gli innamorati - commenta Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD – e ci ricordano ancora una volta che le persone con sindrome di Down sono prima di tutto persone e che i bambini diventano adulti»

Storie ai confini della rarità: un nuovo modo di raccontare le Malattie Rare

12 Febbraio 2021 - 6:00pm

Una conferenza stampa in programma per il 15 febbraio darà il via alla campagna “#TheRARESide, Storie ai confini della rarità”, social talk live articolato su dieci puntate e tredici ospiti, promosso dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2021 del 28 febbraio, con l’obiettivo di cominciare a cambiare il modo di raccontare e di pensare le persone con Malattia Rara, da considerare non più come “eroi” o come “speciali”, ma persone come le altre, in cui l’avere una Malattia Rara è solo un piccolo pezzo del puzzle

“Sensuability”: un cambiamento culturale che passa per fumetti e illustrazioni

12 Febbraio 2021 - 5:19pm

Il 14 febbraio sarà il giorno della cerimonia conclusiva per la terza edizione di “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, concorso promosso dall’Associazione Nessunotocchimario e dedicato quest’anno al tema “Sessualità, disabilità e pittura”. Il “viaggio virtuale” collegato alla premiazione consentirà inoltre di toccare con mano «un cambiamento culturale che inizia a farsi percepibile – come sottolinea Armanda Salvucci, ideatrice dell’iniziativa -, un passo enorme, che in tre anni non ci saremmo mai aspettati potesse avvenire».

Assistenza igienica ad alunni e alunne con disabilità: il “caso Sicilia”

12 Febbraio 2021 - 4:29pm

«Impugnare in sede di TAR tutti i rifiuti di assistenza igienica agli alunni e alunne con disabilità da parte di collaboratori e collaboratrici scolastiche, e se non basta appellarsi al Consiglio di Giustizia Amministrativa Regionale»: è il consiglio di Salvatore Nocera al Coordinamento H per la tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, che aveva denunciato su queste pagine le segnalazioni di genitori che vedono negare ai propri figli l’assistenza igienica a scuola

Nuovi Piani Educativi Individualizzati: le intenzioni e le criticità

12 Febbraio 2021 - 1:05pm

«Pur condividendo il fine e le intenzioni del nuovo modello di PEI, dobbiamo constatare che un provvedimento di Governo che richiama la Legge 104/92 dovrebbe tenere conto che la disabilità intellettiva richiede competenze specifiche»: si apre così una nota dell’Associazione ANGSA Campania, che si inserisce in tal modo nell’ampio e acceso dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi

L’importanza della fisioterapia respiratoria nelle persone con Malattia Rara

12 Febbraio 2021 - 12:34pm

“L’importanza della fisioterapia respiratoria nei pazienti con Malattia Rara”: si intitola così il nuovo evento a distanza promosso per domani, 13 febbraio, dall’Associazione Mitocon, nell’àmbito di “IntegRARE”, progetto curato dalla Federazione UNIAMO, in collaborazione con altre organizzazioni. L'incontro, a partecipazione gratuita, è rivolto alle persone affette da Malattia Rara, ai loro familiari e ai caregiver che si occupano dell’accudimento di adulti o bambini dall’età preadolescenziale in poi

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 12:10 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=395