Un emendamento alla Legge di Bilancio votato al Senato ha rinviato l’entrata in vigore di quella norma contenuta nel Decreto Fiscale, in base alla quale anche gli enti non profit che non svolgono attività commerciale dovrebbero essere sottoposti al regime IVA, con un pesante aggravio di costi e adempimenti burocratici. «È certamente una buona notizia - commenta Chiara Tommasini, presidente di CSVnet - e tuttavia è un rinvio e non un’abrogazione, per cui è urgente che le rappresentanze del Terzo Settore vengano coinvolte in un tavolo di confronto con il Governo e le forze parlamentari»
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il contributo di Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che arricchisce ulteriormente il dibattito aperto in queste settimane sulle nostre pagine da un intervento di Simona Lancioni sul tema del caregiving familiare, riguardante cioè coloro che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di patologie/situazioni legate a specifiche patologie o all’invecchiamento
Gradini ovunque, marciapiedi sconnessi, avvallamenti, caditoie che ostacolano il passaggio, veicoli parcheggiati dove non dovrebbero stare e altro ancora, con tutti i rischi connessi per l’incolumità personale: è una significativa testimonianza di vita e di difficoltà quotidiane incontrate da una persona con disabilità motoria (e non solo motoria), il video realizzato ad Ascoli Piceno da Roberto Zazzetti, in un Comune che pure a suo tempo ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E altrove in Italia come vanno le cose?
Già autore di una raccolta di racconti, spounti di riflessione e sogni, Francesco Pucciarelli, persona con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), torna a raccontare la propria esperienza di vita in una nuova pubblicazione, intitolata “Prigionieri della vita: una piacevole conversazione tra slacciati e non solo”, che verrà presentata il 26 dicembre a Caggiano (Salerno), alla presenza di Pina Esposito, segretaria nazionale dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
«Plaudiamo all’assunzione di responsabilità da parte di Camera e Senato e siamo soddisfatti di questo risultato, frutto anche del nostro impegno, ribadendo l’urgenza di lavorare per cambiare una società in cui i diritti umani delle persone con disabilità sono ancora troppo spesso calpestati, come dimostrano fatti terribili quale le violenze e i maltrattamenti emersi nei giorni scorsi in una struttura residenziale»: lo dice il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo il via libera definitivo alla Legge Delega sulla Disabilità, che ora dovrà portare entro 20 mesi ai Decreti Attuativi
La Cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia (Pordenone) ha realizzato un video in occasione di una visita del proprio Centro Socio-Occupazionale al Castello di Valvasone, nell’àmbito del progetto “Proprio lì, davanti a me”, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. «Un video - spiega l’educatore Filippo Fioretti, responsabile dell’iniziativa - in cui mostriamo l’accessibilità di quel luogo storico, facendo anche riflettere sull’importanza (e le difficoltà) dell’accessibilità alla cultura da parte delle persone con disabilità»
«Costruire fraternità nella reciprocità, è questo lo scopo del nostro camminare insieme vedenti e non vedenti»: lo si legge nel documento finale prodotto al termine della diciottesima Assemblea Nazionale del MAC (Movimento Apostolico Ciechi), denominata “Camminare insieme per costruire fraternità”, successivamente alla quale l’organizzazione ha provveduto a rinnovare le proprie cariche, confermando alla Presidenza Michelangelo Patanè, per il prossimo quadriennio, e alla Vicepresidenza Salvatore Bentivegna e Giuseppina Vinci
Persone con disabilità visiva attualmente inoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, che abbiano almeno 18 anni e che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria: sono loro i destinatari dell’iniziativa formativa che si svolgerà a partire dalla primavera del prossimo anno, in presenza e a distanza, promossa a seguito di un Avviso della Regione Lombardia dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e riguardante la professione del social media manager
Sono quelli andati ad Alessio Manfredi Selvaggi, nominato “Alfiere della Repubblica” dal presidente della Repubblica Mattarella, «per la testimonianza, offerta anche attraverso testi scritti, sul valore irrinunciabile e positivo delle diversità» e a Chiara Vingione, atleta con sindrome di Down e socia dell’AIPD Sud Pontino, che ha ricevuto dall’Università Telematica Isfoa una laurea honoris causa in Economia e Tecnica della Comunicazione
Già dallo scorso anno, Blindsight Project, Associazione impegnata ormai da anni in favore dei diritti delle persone con disabilità e in particolare di quella visiva, collabora con il Festival Internazionale del Doppiaggio, in àmbito di audiodescrizione, e durante la recente edizione della manifestazione, ha assegnato l’“Anello d’Oro Accessibilità 2021” a 01 Distribution e uno speciale “Premio Internazionale per l’Audioinnovazione Inclusiva” a Lux Vide, per la serie TV di Raiuno “Blanca”, prima serie mondiale con suoni a 360 gradi, che permettono di percepire al meglio la realtà delle scene
«Deve cambiare proprio il modo di pensare al lavoro di cura», scrive Simona Lancioni, in questo suo ulteriore contributo al dibattito avviato sulle nostre pagine, riguardante l’interdipendenza della cura e la relazione tra i/le caregiver e le persone con disabilità. E cita tra l’altro la Convenzione ONU, che «attribuisce la tutela e la garanzia dei diritti umani delle persone con disabilità agli Stati, non alle famiglie, non perché disconosca il ruolo di queste ultime, ma perché i diritti umani non possono essere subordinati al fatto che la persona con disabilità abbia o meno una famiglia»
«Le violenze e i maltrattamenti a persone con disabilità emersi in una struttura residenziale vicina a Palermo -. scrivono dall’ANFFAS Sicilia - non sono che l’ennesimo esempio di un sistema che anziché tutelare i diritti delle persone con disabilità, li viola, con la compiacenza di chi dovrebbe vedere e che, invece, si gira dall’altra parte. La scelta, che pure auspichiamo, di aumentare i controlli da sola non basta. Occorre infatti che le persone con disabilità diventino da oggetti di assistenza a soggetti portatori di diritti e che questo abbia una concreta e fattiva attuazione»
«Un evento tutto dedicato alla potenza dello sguardo e alla rappresentazione per immagini della disabilità»: viene presentato così da SuperAbile INAIL, il contact center integrato sulla disabilità, l’incontro in programma per il 20 dicembre presso l’Auditorium INAIL di Roma, durante il quale è prevista la premiazione dei sei vincitori del concorso fotografico “Scatto inSuperAbile”, nonché del numero speciale della rivista «SuperAbile INAIL», incentrato quest’anno su una selezione di alcune tra le migliori fotografie pubblicate nei quasi dieci anni di vita della rivista stessa
Emerge in Sicilia un’altra vicenda, purtroppo simile a molte già accadute in precedenza, anche se forse ancora più grave, di incredibili violenze nei confronti di persone con disabilità intellettiva e psichiatrica, in una struttura residenziale convenzionata. «L’ennesima vicenda - commenta il presidente della Federazione FISH Falabella - che ci fa dire come non si possa più indugiare nel prevedere una riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali, ma anche, in parallelo, nel definire e implementare una concreta strategia di deistituzionalizzazione»
La linea ferroviaria Bologna-Porretta Terme presenta una fermata, quella di Borgonuovo, con una banchina troppo bassa per le persone con disabilità motoria. Come già in altri precedenti casi di inaccessibilità, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) si è attivata con il proprio Servizio Antidiscriminazione, ottenendo un’Ordinanza di condanna di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), prodotta dal Tribunale di Bologna, con il chiaro riconoscimento del fatto che le barriere architettoniche in una stazione costituiscono una discriminazione diretta ai sensi della Legge 67/06
Verranno presentati il 20 dicembre dalla Fondazione Progettoautismo FVG (Friuli Venezia Giulia), presso la propria sede di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), i dati preliminari di oltre un anno, riguardanti una ricerca tuttora in corso, promossa dalla stessa Fondazione friulana, in sinergia con le Università di Trieste e di Udine, finalizzata allo sviluppo di nuovi metodi abilitativi, che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici d’avanguardia, dedicati al potenziamento di abilità cognitive, sociali e motorie di bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico
Durante l’incontro in programma per domani, 18 dicembre, presso la sede dell’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), verrà presentato il progetto “Memoria, Arte, Natura ad occhi chiusi”, iniziativa curata dall'Associazione bolognese La Girobussola, in collaborazione con il tour operator Viaggi e Miraggi e grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese, che ha portato a realizzare un trekking accessibile da Marzabotto a Riola nell’Appennino Bolognese, aperto appunto alle persone con disabilità visiva
«A proposito del bell’articolo di Simona Lancioni pubblicato da «Superando.it» sull’interdipendenza tra caregiver e persone con disabilità, vorrei aggiungere il mio contributo personale - scrive Giorgio Genta - su una categoria specifica dell’utenza del lavoro di cura, quella dei “gravissimi”, sottolineando che per i loro caregiver esiste solo la vita dipendente e a casa nostra, con pochi aiuti, pochi soldi, molta fatica, moltissima burocrazia. E a volte persino quelli felicissimi di farlo (a me ha letteralmente dato senso alla vita) possono diventare un po’ acidi, specie quando scrivono...»
Promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile di Palermo, si terrà domani, 18 dicembre, in forma di videoconferenza, una giornata di formazione teorico-pratica sul ruolo del Garante della Persona con Disabilità, rivolgendosi in particolare a coloro che già ricoprono tale incarico – o che intendano ricoprirlo –sul territorio siciliano, sia a livello regionale che locale, ma anche ad avvocati, assistenti sociali e a chiunque altro sia interessato alla materia
«L’“interdipendenza della cura” - scrivono dall’Associazione Gilo Care - sulla quale si è soffermata Simona Lancioni su queste stesse pagine, è fatta di tre diversi “soggetti”, il caregiver, la persona assistita e la relazione che si stabilisce tra i due, dando vita a un modello vivo, variabile, in continua evoluzione, differente nella specificità da un caso a un altro, ma certamente essenziale al funzionamento e al successo della “ cura” stessa. Più le parti ne sono consapevoli, tanto migliore sarà il caregiving che ne deriverà, il quale risulterà meno “subìto” e in balìa degli eventi»