In riferimento al testo “Autismo: servono correzioni ai Decreti Attuativi della Legge Delega”, da noi recentemente pubblicato a firma di Giovanni Marino, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), riceviamo il seguente contributo dai rappresentanti dell’Associazione Neuropeculiar cui diamo spazio, seguito dalla replica dello stesso Marino
«Le battaglie da fare sono ancora tante, in parte diverse dal passato. Per questo festeggiamo i nostri tredici anni con due novità: una nuova linea editoriale e un nuovo comitato scientifico, che potrà essere integrato nel tempo»: a dirlo è Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), annunciando le novità proposte in occasione del 13° compleanno di questo quotidiano online, l’unico interamente dedicato a dare voce al mondo delle malattie rare e dei tumori rari e a supportarne le cause attraverso una costante formazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica
Si pubblica il link relativo alla pubblicazione dell’avviso di cui all’oggetto: https://www.csanuoro.it/wp2019/?action=visatto&id=1080
Sta per tornare, dal 2 all’8 ottobre, centrata sul tema “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”, la Settimana Nazionale della Dislessia, giunta all’ottava edizione e organizzata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in concomitanza con la Settimana Europea per la Consapevolezza sulla Dislessia, promossa dall’EDA (European Dyslexia Association). L’evento è nato per diffondere consapevolezza sulla dislessia e sugli altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e per promuovere la conoscenza delle metodologie più efficaci per affrontarli e gestirli
Allegati timbro_INTERPELLO NAZIONALE PER SUPPLENZA PER LA CLASSE DI CONCORSO A027-MATEMATICA E FISICA (499 kB)
Allegati interpello A041 (563 kB)
Allegati interpello A040 (562 kB)
Allegati interpello A042 (562 kB)
Allegati timbro_INTERPELLO NAZIONALE CONTRABBASSO E TROMBONE-signed (669 kB)
You must be logged into the site to view this content.
Riguarda la Svizzera ed è particolarmente interessante l’indagine sull’inclusione condotta dall’organizzazione elvetica Pro Infirmis, che ha coinvolto 1.433 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni, con differenti tipi di disabilità. Ne è emerso che in Svizzera quattro persone con disabilità su cinque si sentono fortemente limitate nella partecipazione ad alcuni àmbiti di vita, dalla politica (50%) al lavoro (49%), dalla mobilità (44%) al tempo libero (42%), dall’istruzione (37%) all’abitare (22%). A quali risultati porterebbe uno studio analogo realizzato in Italia?
Allegati doc08250520230927090131 (547 kB)
Allegati timbro_INTERPELLO DSGA A.S. 2023_2024-signed (368 kB)
«Sono grato alla nuova tecnologia per tutto ciò che ha apportato - scrive tra l’altro Giovanni Maffullo -, ad esempio in termini di compensazione di talune evidenti difficoltà presenti nell’area della disabilità, ma non mi piace la deriva che l’umano ha preso, verso un transumanesimo “tecnologicamente corretto”, in cui alle persone si chiede di vivere in un ambiente ibrido fra reale e virtuale. La tecnologia, infatti, promuove la socievolezza, l’interazione superficiale, ma non la socializzazione, intesa come vicinanza, prossimità, solidarietà, compartecipazione e corresponsabilità sociale»
Allegati Prot-0006031_timb_A040_INTERPELLO_signed (360 kB)
Allegati INTERPELLO_NAZIONALE_(A027) (385 kB)
Allegati timbro_Interpello Nazionale per supplenze – Classe di concorso A027 – Matematica e Fisica (729 kB)
You must be logged into the site to view this content.
Allegati MODELLO DI DOMANDA PER SCELTA SEDE COLLABORATORI SCOLASTICI (104 kB)AVVISO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006372.28-09-2023 (164 kB)DISPONBILITA ALLA DATA DEL 28 9 2023 COLLABORATORI SCOLASTICI CZ (16…
Continua a leggere AVVISO: Personale ATA – Individuazioni per conferimento incarichi a tempo determinato, a.s. 2023/24. Profilo di Collaboratore scolastico
«Hanno bisogno di essere ascoltate, capite e di parlare della propria patologia per imparare a conoscerla e a non subirla. Ma devono anche poter accedere a quei servizi di mobilità che per tutte le persone con sclerosi multipla non ci sono, rischiando così di non poter ricevere le indispensabili sedute riabilitative e visite specialistiche»: nasce per questo “Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla”, progetto voluto e finanziato dalla Fondazione Conad ETS per l’AISM, che consentirà di offrire supporto psicologico e servizi alla mobilità ad oltre 10.000 persone con sclerosi multipla
Pagine