Domani, 12 ottobre, sarà la Giornata Mondiale della Vista, e per l’occasione CBM Italia – componente nazionale della nota organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo, ma anche in Italia – ricorda che in un mondo in cui un miliardo di persone, concentrate nei Paesi in via di sviluppo, non ha accesso ai servizi oculistici, «la salute della vista dev’essere un diritto di tutti»
«Così come per il conflitto in Ucraina, ribadiamo il nostro impegno per la promozione della pace e della solidarietà tra tutte le comunità coinvolte e chiediamo con forza l’istituzione di corridoi umanitari per consentire l’accesso sicuro e ininterrotto alle cure e ai servizi necessari alle persone con disabilità che vivono in quei territori martoriati da violenza e devastazione»: lo si legge in una nota diffusa dalla Federazione FISH e condivisa da tutte le organizzazioni ad essa aderenti, in riferimento alla situazione di conflitto in corso in Israele e nei territori palestinesi
Un parto lungo, molto lungo, ha fatto finalmente nascere il 5 ottobre le WCAG 2.2, ovvero l’aggiornamento delle Linee Guida internazionali sull’accessibilità dei contenuti del web. «In molti - scrive Roberto Scano - aspettavamo la loro uscita, e tra i molti metto anche le realtà che si occupano di normazione tecnica. Quindi ora cambia tutto? Non proprio». È lo stesso Scano, uno dei principali “addetti ai lavori” del settore a livello internazionale, a soffermarsi, nel presente approfondimento, sulle varie novità
Alla 18^ Festa del Cinema di Roma, in programma dal 18 al 29 ottobre, verrà proiettato il docufilm “Quattro quinti” di Stefano Urbanetti, opera che merita visibilità, sia perché tratta di disabilità – racconta infatti l’esperienza calcistica di alcuni uomini con disabilità visiva –, sia perché, per l’occasione, sarà completamente accessibile. L’audiodescrizione e la sottotitolazione saranno infatti curati da Blindsight Project, Associazione impegnata da anni nella promozione dell’accessibilità del patrimonio culturale, come spesso abbiamo avuto modo di raccontare anche sulle nostre pagine
Allegati RETTT ADSS A028 m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006631.10-10-2023 (250 kB)
«Vogliamo mettere in guardia contro l’utilizzo clinico generalizzato delle cellule staminali per trattare l’autismo – dichiara Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), una terapia ad oggi ancora in fase sperimentale e non validata. Occorre infatti cautela e non alimentare illusioni per farne un business». Del tema, nei giorni scorsi, si è occupato anche un articolo della rivista scientifica «Frontiers in Psychiatry», esprimendo analoghe raccomandazioni
Da un lato rendere consapevole la cittadinanza del percorso di addestramento del cane guida, dall’altro aumentare l’attenzione delle Istituzioni affinché si possa raggiungere il pieno potenziamento della capacità operativa delle scuole nazionali di addestramento attualmente esistenti e riconosciute su tutto il territorio nazionale: sono gli obiettivi della Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, promossa annualmente dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e in vista di tale appuntamento, l’UICI di Caserta ha organizzato un evento pubblico per l’11 ottobre
Esprimono grande preoccupazione, i Presidenti della Consulta Regionale del Lazio, della Consulta Cittadina e di quasi tutte le Consulte Municipali della Città di Roma, nel segnalare quanto sta accadendo nel XIV Municipio della Capitale, relativamente alla riduzione delle ore di servizio OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) già assegnate agli alunni e alle alunne con disabilità che frequentano le scuole, «una situazione – sottolineano - che presto potrebbe riguardare anche gli alunni e le alunne con disabilità residenti in altri Municipi della Capitale»
Nota rettificata Schifino Giuseppe Allegati Nota rettificata Schifino Giuseppe (274 kB)
«C’era una volta un cavallino di nome Marco che trainava il carretto della lavanderia…»: comincia come una favola la storia di Marco Cavallo, la scultura realizzata nel 1973 dai degenti nell’Ospedale Psichiatrico San Giovanni di Trieste, che da cinquant’anni gira per la penisola e anche all’estero, simbolo dell’apertura della psichiatria all’ascolto, portando un messaggio contro l’oppressione e ogni forma di discriminazione, tuttora pienamente attuale
“Il rapporto con i figli nella malattia di Parkinson”: sarà questo, il 12 ottobre, il tema del nuovo incontro nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza: è l’obiettivo del progetto “Artemisia. Reti antiviolenza accessibili”, promosso dalle Fondazioni Somaschi, ASPHI e Centro per la Famiglia card. Carlo Maria Martini, insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e al CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà). Nei prossimi giorni vi saranno due presentazioni dell’iniziativa nella Città Metropolitana di Milano, il 12 ottobre a Cinisello Balsamo (in presenza) e il 20 ottobre a Rho (a distanza)
È dedicato al Meeting dei Giovani ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), centrato sul tema dell’approccio alle persone con disabilità in situazioni di emergenza, il nuovo contributo di Stefano Zanut, nell’àmbito della sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”. A tal proposito, appare di particolare interesse un manuale realizzato dalla stessa ANPAS, «utile a tutti – scrive Zanut - dai soccorritori professionali a quanti operano nel mondo della disabilità o comunque svolgono un lavoro che potrebbe metterli in relazione con persone che hanno specifiche necessità»
You must be logged into the site to view this content.
Sono già quasi totalmente accessibili a chi ha difficoltà motorie, ma ora i Musei Ebraici di Casale Monferrato (Alessandria) lo diventano anche per le persone con cecità e ipovisione, con sordità e con necessità comunicative complesse, grazie a un progetto che verrà presentato il 12 ottobre, promosso dalla Fondazione Casale Ebraica e realizzato da Heritage, Tactile Vision è Cityfriend, in collaborazione anche con l’Istituto dei Sordi di Torino, l’UICI Piemonte e l’ANFFAS
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Decreto dipartimentale n.1391/2023 Decreto dipartimentale n.1391 dell’11.08.2023 – procedura selettiva di cui al comma 5-septies dell’articolo 58 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69
Allegati bollettino cz m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006551.09-10-2023 (218 kB)Bollettino_TotaleNomine_9_ottobre_2023 (157 kB)
«Vivere in prima persona certe situazioni - scrive Nicola Rabbi, prendendo spunto da una ricerca svolta dal Reuters Institute for the Study of Journalism - significa poter avere uno sguardo diverso che porta a idee nuove, cioè a fare meglio il proprio lavoro di giornalista. Ad esempio, più professionisti con disabilità nelle redazioni potrebbero migliorare la qualità della comunicazione in questo campo»
Pagine