In occasione di questo che è il Mese Nazionale della Spina Bifida e della Giornata Mondiale della Spina Bifida del 25 ottobre, l’ASBI ha promosso per il 28 e 29 ottobre a Milano il convegno nazionale “Spina bifida: What’s New?” ovvero “Le nuove frontiere della medicina, della ricerca e della presa in carico multidisciplinare”, preziosa occasione di incontro tra persone con spina bifida, le loro famiglie e il mondo sanitario
Abbiamo lanciato nei giorni scorsi la campagna “Non c’è posto per te!”, alla quale anche il nostro giornale ha aderito, che rivolge specifiche richieste ai Servizi Antiviolenza e alle Istituzioni, per far sì che nessuna donna vittima di violenza - donne con disabilità comprese - venga più esclusa dalle Case rifugio. Sull’iniziativa diamo oggi spazio a un approfondimento di Nadia Muscialini, psicologa, psicoanalista, attivista, saggista, tra le massime esperte italiane di lotta alla violenza di genere, che ha collaborato a propria volta alla realizzazione della campagna
Sono quasi quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 28 ottobre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma, presso la Scuola Sportiva Basket Roma
Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), è stata concordata una linea d’azione comune fra la stessa APRI e l’assessora alla Mobilità della Città di Torino Chiara Foglietta, in particolare rispetto alle barriere sensoriali presenti nel centro storico del capoluogo piemontese. Foglietta si è detta molto interessata alle varie richieste espresse in riferimento ad alcuni tratti di pista podotattile e ai semafori sonori, impegnandosi a realizzarle non appena possibile
È stato recentemente presentato a Firenze il progetto "Giardino dei sensi", tramite il quale verrà realizzato un percorso tattile e multisensoriale nell’area della Botanica Superiore del Giardino di Boboli, allo scopo di renderla accessibile e pienamente fruibile anche da parte delle persone cieche e ipovedenti. L'iniziativa, che prenderà il via nella primavera del prossimo anno, è stata ideato dall’Associazione Culturaepiù, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
«Forse - scrive Marino Bottà - va sfatata la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99, che vuole entrare ad ogni costo, e che pagano le sanzioni piuttosto che assumerlo. Molte aziende, infatti, sarebbero disponibili oltre ogni aspettativa e spesso incontro imprenditori che assumono più degli obblighi previsti, che attivano progetti inclusivi o che sostengono lo sviluppo di cooperative sociali. Spiace però che queste iniziative rimangano sconosciute ai più e soprattutto ai servizi pubblici per il collocamento»
«Il diritto alla cultura e all’informazione per troppe persone rimane un’enunciazione priva di riscontro nella realtà. Con questo evento, dunque, ci proponiamo di parlare ai professionisti o ai caregiver che hanno il desiderio di superare gli ostacoli che ancora si frappongono alla lettura da parte delle persone con disabilità intellettiva, visiva o altro»: viene presentata così, da Daniele Ronzoni, direttore della Biblioteca Civica Federico Talami di Abano Terme (Padova) una manifestazione decisamente interessante, quale la “Festa della lettura inclusiva”, in programma fino al 29 ottobre
«Con questa nostra iniziativa concretizziamo e rendiamo ancora più evidente un impegno che ci vede da sempre in prima linea nel garantire i diritti delle persone con disabilità e nel contrastare ogni forma di discriminazione basata sulla disabilità, in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e con il modello basato sui diritti umani»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, informa dell’avvio ufficiale delle attività dell’Agenzia Nazionale ANFFAS Antidiscriminazione, basata su un progetto già ampiamente seguito sulle nostre pagine e divenuta ora una realtà
Allegati BOLLETTINO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007229.25-10-2023 (162 kB)Bollettino_TotaleNomine_25_10 (91 kB)
Allegati sedi disponibili 25 ottobre cz (82 kB)
Si allegano nota ministeriale e modello della dichiarazione sostitutiva per i requisiti fi ammissione Allegati DICHIARAZIONE-SOSTITUTIVA-PER-REQUISITI-DI-AMMISSIONE (207 kB)AOODGOSV.REGISTRO-UFFICIALE.2023.0033701 (276 kB)
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Nata a Milano il 19 ottobre 1998, l’Associazione L’abilità ha appena compiuto 25 anni di una storia fatta di servizi, progetti e attività, di famiglie incontrate, di bambini e bambine accolte, di persone a cui sono stati “aperti gli occhi” sulla necessità di una nuova cultura sulla disabilità. Ospitiamo oggi la bella testimonianza di Laura Borghetto, co-fondatrice de L’abilità, allora presidente e oggi direttrice generale dell’Associazione, che di quel 19 ottobre scrive tra l’altro: «Mi ricordo che risuonavano le parole che sarebbero diventate i nostri pilastri: cura, diritti, dignità»
You must be logged into the site to view this content.
«Mostrare mani e piedi è spesso motivo di vergogna per chi ha la malattia di Charcot-Marie-Tooth: la pessima conduzione nervosa causata da questa rara neuropatia periferica di origine genetica provoca infatti deformità importanti alle mani e piedi. Questa mostra nasce per sfatare tale tabù e raccontare la diversità con un’altra dialettica e un altro sguardo»: così l’Associazione ACMT-Rete presenta “The Ballad of Human Mutations”, prima mostra personale di Aliteia (Alice Babolin), organizzata in partnership con la stessa ACMT-Rete e che sarà a Milano dal 26 ottobre al 10 novembre
You must be logged into the site to view this content.
Presentato recentemente, “Fit4MedRob” è un grande progetto che punta a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a persone di ogni età, con funzioni motorie, sensoriali e/o cognitive ridotte o assenti, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, dalla prevenzione fino all’assistenza domiciliare nella fase cronica. Ma cosa ne pensano i pazienti? Per questo è stato lanciato un sondaggio, allo scopo appunto di raccoglierne i bisogni reali
«È morto il professor Gilardi - scrivono dall’Associazione Diritti alla Follia -, rinchiuso per tre anni in una RSA contro la sua volontà. Finiti i presìdi, gli striscioni, i gesti dimostrativi, le inchieste televisive, le istanze e gli appelli (Giorgia Meloni e Andrea Bocelli), le raccomandazioni del Garante Palma e destinati al dimenticatoio i problemi con la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, che aveva condannato l’Italia per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ora tutto torna “a posto” e l’operazione “silenzio e oblio” potrà iniziare a macinare risultati»
900.000 euro sono stati erogati dall’Assessorato Regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali ai Comuni siciliani per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, somma ripartita sulla base delle richieste inoltrate dai Comuni stessi al Dipartimento. La Regione, infatti, assegna le risorse alle Amministrazioni Locali le quali, a loro volta, dovranno destinarle alle persone con disabilità e a chi le ha a carico, che abbiano presentato domanda presso il Comune di residenza, per eliminare appunto le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni
Pagine