Proprio nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di occuparci del centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub” di Succivo (Caserta) e dei tirocini formativi rivolti a persone con disabilità, promossi in tale sede dalla Cooperativa Terra Felix, dalla FISH Campania e da Mestieri Campania. Nella stessa sede e nel medesimo àmbito, a cura di coloro che promuovono quei tirocini formativi, è in programma per il 26 gennaio l’incontro denominato “Garanzia IN - Le nuove opportunità per l’inserimento lavorativo in Campania”
Nel corso della nuova riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, insediatosi nel novembre scorso, i coordinatori dei vari gruppi di lavoro hanno illustrato le linee guida e le modalità di lavoro dei prossimi mesi, che dovranno portare alla stesura del nuovo Piano Nazionale sulla Disabilità. Da segnalare anche la costituzione del gruppo “Donne e violenza” che si occuperà nello specifico delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità
«Gli articoli di queste settimane del professor Galli della Loggia - scrive Salvatore Nocera - hanno scatenato un dibattito culturale che mi ha rimandato indietro di oltre 50 anni, quando si cominciò a parlare di inserimento e di integrazione scolastica. Ma se egli avesse tenuto conto del valore costituzionale del diritto all’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, non avrebbe avanzato le sue proposte anacronistiche, almeno per l’Italia, ma avrebbe potuto e dovuto formulare delle proposte coerenti col dettato costituzionale e con le più avanzate conquiste della pedagogia»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS 2022/2024 – DECRETO SCIOGLIMENTO RISERVA PER RICONOSCIMENTO DEFINITIVO TITOLO ESTERO
«Le tante critiche suscitate dal primo intervento di Ernesto Galli della Loggia sulla scuola e l’inclusione scolastica - scrive Fabio Bocci - lo hanno spinto a pubblicare, sempre sul «Corriere della Sera», un nuovo articolo, questa volta più lungo e articolato, ma ci viene da dire che la sua risposta a chi lo ha criticato non sia una “toppa” e che non sia “peggio del buco”, in quanto rappresenta ciò che è: il buco stesso»
Seguito anche negli anni scorsi sulle pagine del nostro giornale, è giunto al ragguardevole traguardo della ventiduesima edizione “FantasticHandicap”, il concorso letterario promosso dal CDH di Carrara (Centro Documentazione Handicap), che premia elaborati sui temi della disabilità e della diversità, dell’inclusione o dell’emarginazione, nonché delle condizioni di svantaggio sociale. Chi desidera partecipare deve inviare il proprio componimento entro il 2 aprile prossimo
You must be logged into the site to view this content.
«L’assenza di risorse dello Stato, lasciando tutto alle risorse territoriali, non consentirà di garantire i servizi minimi, aumentando, di fatto, le disparità territoriali e tra cittadini e cittadine. Saranno dunque i più vulnerabili, e tra loro le persone con disabilità, a pagare, ancora una volta, in termini di welfare e diritti»: lo dichiarano dalla Federazione FISH, dopo l’approvazione al Senato del Disegno di Legge sull’autonomia differenziata, che è ora in attesa ora di passare alla Camera
You must be logged into the site to view this content.
«Nessuno nega - scrive Valeria Alpi - che Palazzo Pallavicini sia un bellissimo edificio storico di Bologna, né che magari per motivi burocratici o strutturali, sia impossibile installarvi un ascensore. Può essere, anche nel 2024, che in certi palazzi l’accessibilità non possa essere per tutti e tutte. Bene, la persona con disabilità lo sa, lo mette in conto, ma allora non ci apri le mostre al pubblico! Se le mostre, infatti, non possono essere accessibili a tutti, cambi la sede, per quanto sia bella. E l’accessibilità tramite un montascale a cingoli non è proprio garantita a tuttu e tutte»
«Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale, questo Decreto fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa»: lo si legge nell’approfondimento dedicato dal Centro Studi Giuridici HandyLex al primo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 sulla disabilità, entrato in vigore il 13 gennaio. Un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Nell’àmbito delle “Pillole di formazione” promosse dalla Federazione FISH Calabria, l’incontro online del 24 gennaio, dedicato al tema “Quando la fantasia produce esperienze e buone pratiche di inserimento lavorativo”, sarà centrato su due iniziative che spesso hanno trovato posto sulle pagine del nostro giornale, ovvero quella che fa capo alla Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), spin-off dell’Associazione ANGSA Umbria, e quella riguardante il progetto “Il forno di Vincenzo”, promosso a Eboli (Salerno) dall’omonima Associazione
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Trasmissione Ordinanza Ministeriale n. 234 del 5 dicembre 2023. Indizione Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI ) in data 7 maggio 2024. Indicazioni operative.
«La generazione dei genitori di figli con disabilità, alla quale appartengo - scrive Orlando Quaglierini -, ha un doppio debito da saldare nei confronti di quella che l’ha preceduta. Il primo è ascrivibile al fatto che la stragrande maggioranza dei beni e dei servizi di cui oggi beneficiano le persone con disabilità la si deve a quei genitori. Il secondo attiene alla generosità con la quale gli stessi hanno perseguito quegli obiettivi: di una parte di quelle conquiste, loro non hanno fatto in tempo a godere»
You must be logged into the site to view this content.
«Sovente - scrive Silvia Lisena - il femminismo italiano non considera neanche l’idea che esistano donne con disabilità che hanno diritti da rivendicare e multidiscriminazioni cui sono soggette. Siamo di fronte, quindi, a una strada ancora in salita? Sembra proprio di sì, a giudicare da come, ad esempio, ci si occupa in modo inadeguato di accessibilità nei cortei»
Parla apertamente di “vergogna!” (“Shame!”), il Forum Europeo sulla Disabilità, nell’apprendere che a livello di Consiglio i Paesi dell’Unione Europea hanno rifiutato di includere il reato di sterilizzazione forzata delle donne con disabilità durante i negoziati sulla Proposta di Direttiva Europea riguardante la lotta alla violenza e alla violenza domestica nei confronti delle donne. A questo punto il Forum stesso rinnova il proprio appello agli Stati affinché pongano fine alla violenza contro le donne con disabilità in tutti gli aspetti di essa e in particolare alla sterilizzazione forzata
You must be logged into the site to view this content.
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è stata la sua seconda famiglia fin dal 1980, quando venne fondata la Sezione di Modena dell’Associazione, intitolata a Enzo e Dino Ferrari. Maddia Tirabassi, scomparsa proprio nel primo giorno dell’anno, ha poi ricoperto importanti incarichi a livello nazionale nella stessa UILDM, ma soprattutto era una Bella Persona che «fino all’ultimo - come scrive Franca Barbieri, presidente della UILDM di Modena - è stata in grado di guardare al futuro con lucidità»
You must be logged into the site to view this content.
Pagine