«Non è vero che ci saranno più soldi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il Diritto alla Salute, e anzi verranno ancora una volta colpite l’accessibilità, la qualità e la sicurezza delle cure»: lo dichiara, commentando il Documento di Economia e Finanza del Governo, il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, lanciando una campagna di mobilitazione per la protezione e il rilancio del Diritto alla Salute dei cittadini e del Servizio Sanitario Pubblico
Un’iniziativa di animazione per la piena espressione sociale e la cittadinanza attiva delle persone non udenti in Campania: sarà questo il convegno intitolato “Diamoci ascolto!”, in programma per il 15 aprile a Benevento, nell’àmbito del “Progetto Beethoven”, realizzato, quest’ultimo, con il contributo della Regione Campania e in conformità con i princìpi e le raccomandazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Nota 3215 del 14 aprile 2015 - Elezioni CSPI Chiarimenti
A chiederli all’INAIL - la cui solidità di bilancio è stata certificata nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti - è il Presidente dell'ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro), il quale ricorda ad esempio come siano ben quindici anni che gli invalidi del lavoro e le persone affette da malattie professionali attendano l’introduzione di un meccanismo automatico di rivalutazione degli indennizzi per “danno biologico”
Fare il punto della situazione sulla riabilitazione in Campania: questo il tema quanto mai “caldo” e delicato, al centro di un incontro avvenuto nei giorni scorsi tra il Presidente della Regione e i principali Amministratori della Salute e delle Politiche Sociali, con le Associazioni di tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, a partire da Federhand/FISH Campania. Positivo il confronto, ma non certo confortanti gli elementi emersi
«Chiediamo il ripristino degli stanziamenti, per garantire anche a persone che non hanno più tempo di aspettare, il loro bisogno di comunicare»: lo dichiarano dalla Federazione FISH Lazio, a proposito delle risorse non più erogate per l’acquisto e i servizi necessari al riciclo di ausili destinati a persone con gravissime patologie neurologiche, non in grado di comunicare verbalmente, ciò che ha causato loro la perdita della possibilità di relazionarsi con il mondo esterno
Di fronte a un Documento di Economia e Finanza (DEF), che parla di possibili “razionalizzazioni” dei fondi per l’assistenza alle persone con disabilità, «ritengo - scrive Vincenzo Gallo - che si debbano certamente eliminare gli sprechi e i privilegi di ogni genere e in ogni settore, ma che si debba anche evitare di accanirsi ancora sulle persone effettivamente più deboli e in difficoltà, mettendo a rischio, nei casi più gravi, la loro stessa sopravvivenza»
«È un grave problema per la sicurezza delle persone non vedenti e ipovedenti, oltre che un intollerabile impedimento per il loro desiderio di autonomia e libertà»: così il Presidente dell’UICI di Roma denuncia l’occupazione abusiva di suolo pubblico nella Capitale, da parte di bancarelle, chioschi e altre attività commerciali, che oltre a coprire l’intera larghezza dei marciapiedi, spesso si installano sopra i segnali tattili a pavimento. Senza dimenticare, naturalmente, i veicoli o i ciclomotori parcheggiati sui marciapiedi...
Si chiama così il varietà sociale televisivo in onda ogni martedì nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale. Prodotto dalla Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, il programma propone di volta in volta - come dichiarato sin dal titolo stesso - un ampio panorama di temi. Ad esempio, nella puntata di stasera, 14 aprile, si parlerà tra l’altro di “teatro patologico” e di start up sociali per l’inclusione delle persone con disabilità
Persone titolari di diritti come tutti, non oscurate e circoscritte nella condizione di disabilità: questo chiedono di essere i vari autori di “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, libro che sarà al centro di un incontro organizzato per il 15 aprile al Senato, occasione preziosa per aumentare la conoscenza su alcune circostanze e situazioni della condizione umana che talvolta, erroneamente, conducono al mancato riconoscimento dell’uguaglianza tra esseri umani
Nota 5158 del 14 aprile 2015 - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020
Nota 5159 del 14 aprile 2015 - Programma Operativo Nazionale Plurifondo (FSE e FESR) 2014-2020
Sono quelle realizzate dalle Sezioni AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Lecce e della Marca Trevigiana, dedicate ai rispettivi territori, ed elaborate secondo il medesimo schema di lavoro del Progetto “Smart Tourism”, ovvero con un linguaggio semplice, alla portata anche di persone con disabilità intellettiva o con basso livello di istruzione o di conoscenza della lingua italiana. In tal senso, sono già disponibili le guide di Roma, Venezia e di alcune capitali europee
Un convegno, quello del 15 aprile a Torino, organizzato dalle Associazioni AISP e ADV, per discutere sul diritto delle persone con disabilità alla sessualità e all’affettività, vissute in maniera compiuta. «Una riflessione quanto mai attuale - spiegano dalle ONLUS promotrici -, necessaria per riportare l’attenzione sui bisogni intimi delle persone, fondamentali quanto i bisogni materiali di accessibilità e assistenza, ma spesso ancora più condizionanti»
Secondo Dario Ianes, «la Proposta di Legge sull’inclusione scolastica sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND è estremamente interessante, poiché contiene diversi punti di sviluppo che in questi anni in molti abbiamo sostenuto. In essa, però, ritengo sia sbagliata la prospettiva separante tra docenti curricolari e docenti di sostegno, fondamentalmente perché consolida e rende strutturale la divisione tra “insegnanti normali” e “insegnanti speciali”»
«Un Paese cresce veramente solo quando viene garantita pari dignità a tutti i cittadini e quando questi vengono messi nelle condizioni di poter vivere una vita decorosa. Ci appelliamo quindi al Governo perché sia capace di scelte coraggiose, volte a sradicare la povertà e ridurre le disuguaglianze sociali»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito del Documento di Economia e Finanza (DEF), varato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri
Mentre la Federazione EIDD Design for All Europe - di cui fa parte Design for All Italia - lavora per far sì che in Europa, entro il 2020, l’inclusione e la coesione sociale siano le basi dei processi decisionali politici e aziendali a tutti i livelli, applicando l’approccio del cosiddetto “Design for All” (“progettazione universale”), un “pioniere” del settore come Luigi Bandini Buti spiega che lo stesso “Design for All” «non è solo mobilità, ma riguarda tanti altri tipi di inclusione sociale»
Con la convinzione che la radio sia un luogo in cui la professionalità e l’intraprendenza delle persone cieche e ipovedenti possa trovare terreno fertile, la Cooperativa Sociale Big Bang Universo accessibile ha organizzato a Bologna un corso introduttivo di speaker radiofonico, che sarà condotto dall’attrice e doppiatrice Margaret Collina e che prenderà il via tra il 22 e il 23 aprile
«Pur apprezzando le finalità, riteniamo che non sia arrivata con la necessaria chiarezza ed efficacia all’aula parlamentare l’esperienza maturata in circa vent’anni di attività e l’attesa di oltre 30.000 organizzazioni di volontariato cui quotidianamente i nostri Centri rivolgono i propri servizi»: è questo il commento del CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), sulla recente approvazione alla Camera del Disegno di Legge Delega sul Terzo Settore
A chiederlo è stata la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro con l’assessore regionale Carlo Guccione, per far ripartire «un processo partecipativo di sostanza- come sottolinea Nunzia Coopedè, presidente della Federazione - che partendo dalla base, arrivi al recepimento anche in Calabria della Legge 18/09, quella che ha coinciso con la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»
Pagine