Nel chiedere l’abolizione di quella norma che include pensione di invalidità e indennità di accompagnamento nel calcolo dei redditi ai fini dell’ISEE, ciò che viene ritenuto «finanziariamente inutile, legalmente illegittimo e moralmente vergognoso», l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) propone anche al Governo, per compensare le mancate entrate, di ricorrere «a una modesta quota del cosiddetto “tesoretto”, emerso di recente»
Raccontare il rapporto con un compagno di scuola affetto da autismo, attraverso l’elaborazione di temi, poesie, disegni, canzoni, fumetti, collage, mosaici, sculture e cortometraggi: tutti gli studenti di ogni ordine e grado possono farlo, entro il 30 aprile, partecipando alla terza edizione del concorso intitolato “Ho un compagno molto speciale... Raccontami l’Autismo”, promosso dall’Associazione Diversamente ONLUS, impegnata su vari fronti a supporto delle famiglie e delle persone con autismo
Promotori e sostenitori del Progetto “Gondolas4All”, che punta a garantire un inserimento sicuro in gondola (la celeberrima imbarcazione veneziana), da parte di una persona con la sua carrozzina, daranno sempre maggior visibilità all’iniziativa e ne spiegheranno pubblicamente le caratteristiche e gli obiettivi, durante una conferenza stampa in programma il 22 aprile, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati di Roma
Dare voce al Volontariato italiano, coinvolgendone le tante organizzazioni, le più grandi come le più piccole, e i milioni di cittadini che ogni giorno operano per il bene comune. Un impegno concreto, per fornire risposte e tutela dei diritti delle persone più fragili: era stato lanciato così, nel dicembre dello scorso anno, il percorso che avrebbe dovuto portare all’Autoconvocazione del Volontariato. E quest’ultima arriverà concretamente il 9 maggio e verrà presentata il 22 aprile a Roma
«La Proposta di Legge sostenuta dalle nostre Federazioni - scrive Luciano Paschetta della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) - porrà l’alunno con disabilità alla pari con i compagni nel rapporto con i docenti e darà una nuova dignità al ruolo del sostegno, mettendolo al servizio della classe e della scuola, e non, come accade ora, “al servizio” del ragazzo con disabilità, sostituendosi ai docenti di classe»
Nata nel 2013, con i “classici” obiettivi della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), ovvero da una parte la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità, dall’altra la diffusione di una cultura nuova sulla disabilità, tramite iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione e ricerca, la FISH Friuli Venezia Giulia vivrà il 22 aprile a Gorizia il suo congresso annuale, cui parteciperà anche il Presidente Nazionale della Federazione
Ragionare con chi opera a contatto con la disabilità, ma anche con le famiglie, avvalendosi del contributo di esperti provenienti dal mondo dei servizi socioassistenziali, dell’antropologia e della scuola, sulle modalità possibili per accompagnare la fase di passaggio verso la vita adulta della persona con disabilità, e in particolare con disabilità intellettiva: è lo scopo di un seminario organizzato per il 21 aprile a Bra (Cuneo) dall’Associazione La Bottega del Possibile
La Regione Lombardia ha comunicato di volere stanziare 10 milioni di euro, per far fronte alle criticità legate ai servizi di inclusione scolastica, all’assistenza educativa e al trasporto degli studenti con disabilità, conseguenza della Legge di riordino delle Province. Soddisfatta la Federazione LEDHA, che però chiede anche alla Regione di definire chiaramente le funzioni e le risorse, per garantire agli alunni con disabilità un nuovo anno scolastico «sereno e senza ritardi»
Rappresenta la principale causa d’invalidità, l’ictus, evento patologico al quale, nel nostro Paese, sopravvivono oggi più di 900.000 persone, con esiti più o meno invalidanti. A occuparsene con impegno vi è la Federazione ALICE (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), la cui componente friulana ha recentemente promosso alcuni interessanti convegni, in cui si è parlato di fattori di rischio, di prevenzione e anche di nuovi metodi di gestione dell’assistenza
Nota 11922 del 20 aprile 2015 - Riapertura termini graduatorie istituto docenti cittadini non comunitari
«Anche piccoli gesti, come quello di condividere giochi accessibili a tutti, ragazzi con disabilità e non, possono far crescere una nuova generazione di persone abituate a vivere la diversità in maniera del tutto naturale»: sono parole dell’architetto Deborah Ballarò, ideatrice di una pista per giocare a biglie, accessibile a tutti i bimbi e ragazzi con disabilità, che dopo essere stata installata in Liguria, è arrivata ora anche nel centro di Milano, grazie a un’iniziativa dell’Associazione L’abilità
Modello innovativo basato su un approccio metodologico ideato in Olanda, che ha identificato benefìci e miglioramenti nella malattia di Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea, “Dance for Health Italia - Progetto Parkinson” è già stato avviato da circa un anno e mezzo a Bassano del Grappa (Vicenza) ed è al centro di una conferenza stampa in corso oggi, 20 aprile, durante la quale se ne presentano i risultati e i possibili sviluppi futuri
Prosegue idealmente il percorso avviato sullo stesso argomento dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - in occasione del semestre italiano alla presidenza dell’Unione Europea dello scorso anno - il convegno nazionale in corso di svolgimento oggi, 20 aprile, presso la Prefettura di Enna, dedicato al tema “Sicurezza, emergenza e persone con esigenze speciali”
Durante una conferenza stampa a Pescara, organizzata per la mattinata di oggi, 20 aprile, dall’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici, congiuntamente con l’Associazione Carrozzine Determinate, verranno delineate le iniziative che la Regione Abruzzo intende condurre contro le barriere architettoniche, dopo che nei giorni scorsi si è riattivato il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (come da Legge 13/89), ciò che non accadeva addirittura dal 2008
In base all’Intesa siglata il 13 aprile tra Regione Lombardia e UPL (Unione delle Province Lombarde), Regione Lombardia mette a disposizione per l’anno 2015 dieci milioni di euro per far fronte alle criticità legate ai servizi di inclusione scolastica, all'assistenza educativa e al trasporto degli studenti con disabilità. Una notizia che arriva a pochi giorni da un nuovo sollecito presentato da LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità a Regione Lombardia e a Massimo Nava, Commissario straordinario per l'attuazione della legge 56/2014 (Legge Delrio) che dispone il riordino delle Province.
Leggi la notizia completa
Sentenza TAR Lazio 5714 del 17 aprile 2015 - Assenze permessi brevi per visite specialistiche
Priorità nel controllo dei parcheggi riservati alle persone con disabilità, rafforzamento del servizio di rimozione dei veicoli “in difetto”, norme uniformi per tutti i Comuni: sono solo alcune delle proposte contenute in una lettera inviata al Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) dai componenti del Gruppo di Facebook “Fotografa l'impostore”, nato per documentare e combattere il triste fenomeno di chi occupa abusivamente i parcheggi riservati alle persone con disabilità
Infatti, l’incasso del musical “La Bella e la Bestia”, che sarà al centro di una serata organizzata per il 18 aprile a Torino, contribuirà a sostenere i progetti dell’Associazione locale Ciao Ci Sentiamo (costituita da persone ipoudenti e da genitori di bambini che soffrono di ipoacusia, tutti portatori di impianto cocleare e/o di protesi acustiche), a favore dei bambini e degli adulti in cura presso il Centro Infantile di Audiologia e Otologia dell’Ospedale Martini di Torino
Grazie a un accordo tra il GAL Basso Tirreno Reggino e l’AIPD di Reggio Calabria (Associazione Italiana Persone Down), finalizzato alla creazione di percorsi turistici ad alta fruibilità, i giovani di tale Associazione stanno partecipando alla definizione dei percorsi culturali e all’individuazione delle principali tappe (botteghe artigiane, musei, punti panoramici, monumenti), venendo inoltre coinvolti anche in un laboratorio artistico e in attività legate al turismo rurale
È quello che sta alla base di un progetto promosso dal tour operator SloWays e dall’Associazione Free Wheels, da una parte sperimentando carrozzine speciali e handbike adatti ad affrontare percorsi impegnativi, dall’altra puntando a un cambiamento di mentalità, che liberi le persone con disabilità dal ghetto delle vacanze “speciali”. Primo appuntamento con lo “SlowWeekend per tutti” del 18 e 19 aprile, presso il rifugio escursionistico Andirivieni di Sala Biellese
Pagine